Connect with us

Cultura

Trapani – Tuna Fish Fest, lunedì 19 la presentazione a Palazzo D’Alì

Marilu Giacalone

Published

-

Lunedì 19 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Sodano di Palazzo d’Alì, a Trapani, si svolgerà la conferenza di presentazione del Tuna Fish Fest 2022, un format caratterizzato da prodotti editoriali di natura enogastronomica volti alla promozione del tonno che andranno trasmessi sul web e in tv.
Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore di una tradizione attraverso il digitale ma anche attraverso iniziative dal vivo.
Dal 19 settembre al 31 ottobre video ricette e show cooking online con protagonista sua maestà il tonno. Ed ancora l’iniziativa degli open restaurant con la collaborazione di tre ristoranti della città di Trapani che consentiranno, in alcune serate, di degustare succulenti menu a tema. Concorsi e premi per gli studenti delle scuole, presentazioni di libri: tutto questo sarà Tuna Fish Fest.
I prodotti editoriali saranno trasmessi sul sito internet www.tunafishfest.it, sulla Pagina Facebook e sul canale YouTube di Tuna Fish Fest e sulle testate giornalistiche Prima Pagina Trapani, Alpa Uno, Egnews e La Tr3.
Alla conferenza di presentazione, moderata dalla giornalista Claudia Parrinello, interverranno Giacomo Tranchida, sindaco del Comune di Trapani, Rosalia d’Alì, assessore alla cultura del Comune di Trapani, Ignazio Monterosso, Funzionario direttivo del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana, Paolo Gennusa, amministratore della Bottarga di Tonno Group – Mare Puro, Rocco di Marzo, presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Trapani, Rosi Napoli, presidente di ART (Associazione Ristoratori Trapanesi) Pina Mandina, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, Filippo Cirinesi, Direttore dell’Ente di Formazione e Istruzione Professionale “Futura”,  Anna Maria Di Marzo, dirigente dell’Istituto Giuseppe Mazzini, Vincenzo Bulgarella di Tentazioni di Gusto. 
La conferenza sarà trasmessa sulla pagina Facebook, sul canale YouTube del Tuna Fish Fest e sul sito www.tunafishfest.it.
Tuna Fish Fest è un progetto finanziato dall’ Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale, Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” del PO FEAMP (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020), ed è frutto di un partenariato di progetto fortemente voluto dall’Associazione “Bonagia Eventi e Promotion” che vede come capofila “La Bottarga di Tonno”, azienda di Custonaci specializzata nei prodotti a base di tonno e pesce spada con il marchio “Mare Puro”, ed ancora tra i partner istituzionali il Comune di Trapani, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio, l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Mazzini”. Il partenariato si arricchisce della partecipazione del Centro Studi Dino Grammatico, dell’associazione provinciale “Cuochi e Pasticceri Trapanesi” e dell’Associazione Ristoratori Trapanesi. Collaborazioni e sponsor: Ente di Formazione e Istruzione Professionale “Futura”, Ottica Lillo Catello.

Spettacolo

Pantelleria, Sarah Jane Morris domani sera in concerto a Piazza Castello per il Suoni Panteschi Festival

Redazione

Published

on

Un evento eccezionale si prepara a incantare il pubblico di Pantelleria con un concerto imperdibile all’interno del “Suoni Panteschi Chamber Music Festival”.

Sul palco di Piazza Castello, la leggendaria cantante inglese Sarah Jane Morris si esibirà in una performance dal vivo, affiancata da due talentuosi musicisti: il chitarrista Tony Remy e il poliedrico bassista Fabio Lannino.

Sarah Jane Morris, celebre per la sua voce potente ed emotiva, è una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. La sua carriera, che spazia dal jazz al soul, dal blues al pop, è costellata di successi. Ha collaborato con artisti del calibro di Annie Lennox e Richard Galliano, e la sua interpretazione di “Don’t Leave Me This Way” con i The Communards è diventata un inno generazionale. La sua capacità di mescolare generi musicali con una presenza scenica magnetica la rende un’artista unica nel suo genere.

Ad accompagnarla, due maestri del loro strumento. Tony Remy, chitarrista eccezionale, è noto per il suo inconfondibile sound che unisce jazz, funk e fusion, creando atmosfere sonore uniche e coinvolgenti. Il suo talento lo ha portato a collaborare con artisti di fama mondiale, consolidando la sua reputazione di musicista innovativo e virtuoso.

Al basso, Fabio Lannino, un musicista completo capace di spaziare dalla musica classica al jazz, dal rock al pop. La sua tecnica raffinata e la sua creatività lo hanno reso uno dei bassisti più richiesti e stimati del panorama musicale internazionale. La sua versatilità e la sua profonda conoscenza della musica si fondono in un’esperienza sonora ricca e dinamica.

L’appuntamento è per domani sera, 6 agosto in Piazza Castello, con inizio alle 21:30. Un’occasione da non perdere per assistere a un concerto che promette emozioni e grandi sonorità, unendo il talento di tre artisti straordinari in una cornice mozzafiato come quella dell’isola di Pantelleria.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.suonipanteschifestival.com.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Festa di San Gaetano, avviato triduo religioso tutto pronto per la serata laica

Direttore

Published

on

Ieri 4  agosto 2025, ha avuto il via il triduo cattolico dedicato al patrono di Scauri. Il rituale prosegue oggi, martedì 5 agosto, con Rosario alle ore 19,00 e Santa Messa alle ore 21.30, programma che si ripete anche per domani.

Poi si arriva all’atteso giovedì 7 agosto 2025

Programma della serata

•⁠ ⁠18:30 – Santa Messa e processione per le vie della contrada
•⁠ ⁠20:30 – Momento di fraternità con degustazione del tradizionale pane cunzato e del nostro vino zibibbo
•⁠ ⁠Musica dal vivo con i KANTUS – Live Band
•⁠ ⁠DJ set a cura di DJ Crokke
L’iniziativa è promossa da Crescere Insieme APS, in collaborazione con la Parrocchia di Scauri e il Comune di Pantelleria.
Un appuntamento che unisce fede, tradizione e convivialità: vi aspettiamo per celebrare insieme il Patrono della nostra comunità!

Continue Reading

Cultura

Aggiornamenti sul programma PANTESCHITÁ ESTATE 2025 e presentazione dell’evento “Sentieri di Guerra, Voci di Pace”

Direttore

Published

on

 Il progetto “PANTESCHITÁ ESTATE 2025” dell’UNIPANT prevedeva ben cinque eventi al Castello per il mese di agosto. A seguito della chiusura della struttura, ci siamo trovati in una situazione di grande difficoltà e stiamo lavorando attivamente per trovare soluzioni. Stiamo cercando di ricollocare i tre concerti in programma, con un particolare impegno per superare le difficoltà legate a permessi, autorizzazioni, tempi e fondi, in collaborazione con l’Assessore Adele Pineda e gli artisti coinvolti.

Nel frattempo, la conferenza sugli articoli di Galt del 28 agosto verrà spostata nell’Aula Consiliare.

Purtroppo, il concerto di Giorgia Renosto e Dario Spezia previsto per oggi, martedì 5 agosto, non potrà tenersi, ma lo stiamo riprogrammando per fine agosto grazie alla disponibilità degli artisti. Non appena ci saranno aggiornamenti, sarà nostra premura comunicarli.

Abbiamo però due importanti eventi extra da annunciare

  • Finalmente quest’anno riusciremo a organizzare la visita guidata alla Mostra NOSTOS II del Maestro Cossyro, nostro socio fondatore. Visita guidata da lui stesso domenica 27 agosto alle ore 11.00.

La partecipazione è gratuita, su prenotazione al numero 331 490 5245, ma come di consueto chiederemo un’offerta libera per sostenere le nostre attività.

  • L’altro evento extra si terrà domenica 10 agosto a partire dalle ore 10.00 e ha il titolo evocativo: SENTIERI DI GUERRA, VOCI DI PACE: ESPLORANDO LA PANTELLERIA NASCOSTA.

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT), in collaborazione con l’Associazione Linea Gotica Lucchesia e la WWII Military Collector Sicilia, organizza una passeggiata narrativa che unisce escursionismo, storia e memoria.

Un’esperienza immersiva, adatta a tutte le età, inclusi ipovedenti e non vedenti accompagnati, che si snoderà lungo alcuni dei luoghi che hanno segnato la storia dell’isola durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il percorso partirà dalla Cevusa Bianca in Via San Vito, 15 in Contrada San Vito alle ore 10.00 e, con tappe dedicate a brevi letture sulla storia di Pantelleria, condurrà i partecipanti fino a Cannachi.

Durante il tragitto, si visiteranno i siti militari ancora presenti, offrendo uno spaccato unico del passato bellico dell’isola. A Cannachi, Nuccia Farina racconterà la storia dell’esplosione e della tragedia che vi si consumò, rendendo la narrazione ancora più toccante e vivida.

Per un’atmosfera ancora più autentica e fedele all’epoca, l’escursione sarà accompagnata da mezzi militari d’epoca.

I partecipanti sono invitati a indossare abiti e scarpe comode, adatti a una passeggiata, e a portare con sé dell’acqua.

La partecipazione è libera, su prenotazione al 331 490 5245, sarà richiesta una donazione volontaria per sostenere le attività culturali dell’UNIPANT.

Per info: www.unipant.it – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza