Connect with us

Attualità

Trapani, rappresentanti della U.S. Coast Guard e U.S. Navy in visita alla Capitaneria di Porto

Redazione

Published

-

RAPPRESENTANTI DELLA U.S. COAST GUARD E U.S. NAVY IN VISTA ALLA

CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI

Questa mattina i rappresentanti della U.S. COAST GUARD e U.S. NAVY, rispettivamente in servizio sull’isola di Malta ed all’Ambasciata italiana a Roma, hanno fatto vista alla Capitaneria di Porto di Trapani, per conoscere le attività, mezzi navali e i compiti operativi della Guardia Costiera. All’arrivo i militari sono stati accolti dal Comandante del porto e Capo del Compartimento marittimo di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, che ha subito manifestato il proprio entusiasmo per la visita ricevuta, quale momento essenziale per scambiare reciproche impressioni ed esperienze sui compiti assegnati alla Guardia Costiera dei due Paesi.

Inizialmente sono state mostrate le attività operative, amministrative e tecniche svolte dalla Capitaneria di Porto di Trapani e dal dipendente Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala nell’ambito del territorio di giurisdizione, con particolare attenzione alle missioni rivolte alla salvaguardia della vita umana in mare ed alla difesa dell’ambiente marino e costiero dall’inquinamento. Dopodichè, è stata effettuata una descrizione particolareggiata di tutti gli apparati, strumentazioni e sistemi di rilevamento e controllo del traffico marittimo presenti nella Sala operativa della Guardia Costiera trapanese, unitamente alle procedure attivate in caso di emergenze per la ricerca e soccorso di persone in pericolo di vita in mare nonché di collegamento diretto con la torre di controllo di Birgi per soccorso aereo.

Infine, sono state visitate tutte le motovedette della Capitaneria, sia quelle specializzate per l’attività di ricerca e soccorso sia quelle di polizia marittima ed sono state mostrate ai militari americani la strumentazione, gli ausili alla navigazione e gli apparati utilizzati nel corso delle missioni in mare, unitamente alla logistica e caratteristiche costruttive dei suddetti mezzi navali, con descrizione delle rispettive capacità di autonomia e velocità raggiunte nel corso delle missioni. Al termine della visita in Capitaneria i militari statunitensi hanno continuato il loro programma d’incontri trasferendosi a Marsala, insieme al Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo, per avere una panoramica più dettagliata e completa anche delle attività svolte sul tutto il territorio della Provincia.

Prima di lasciare Trapani i rappresentanti della U.S. COAST GUARD e U.S. NAVY hanno espresso i loro più sinceri ringraziamenti per le informazioni apprese, certi che la condivisione delle comuni esperienze nei settori d’interesse della Guardia Costiera possano solo arricchire le rispettive competenze in maniera più completa e trasversale, per affrontare il quotidiano lavoro da svolgere con sempre maggiore competenza ed efficacia.

Attualità

“L’isola, i giovani e il futuro”: a Lampedusa tre giorni di eventi per raccontare un’altra visione dell’isola

Redazione

Published

on

Lampedusa si prepara a ospitare “L’isola, i giovani e il futuro”, un progetto che prenderà vita dal 25 al 27 settembre con tre giornate
di eventi, esperienze, incontri e spettacoli dedicati alla valorizzazione del territorio e dei suoi giovani, e che si concluderà con un evento speciale allo Stadio Comunale: il concerto del Maestro Claudio Baglioni, ospite d’eccezione.

Il programma prevede incontri tra giovani, istituzioni e protagonisti del mondo culturale e sportivo, esperienze ambientali, degustazioni e grandi eventi serali.

“Lampedusa – tra tutte le isole italiane – è quella più lontana dal resto della Penisola. Ma la distanza che viviamo non è solo geografica. È anche sociale”, dichiara il Sindaco Filippo Mannino. “La nostra comunità sente spesso di vivere ai margini del Paese, e questo rischia di limitare le opportunità dei nostri giovani. Questo progetto nasce per dare loro voce, per valorizzarne i talenti e per cambiare la narrazione – troppo spesso riduttiva – che viene fatta della nostra isola.”

Il progetto non vuole dimenticare le sfide che Lampedusa affronta quotidianamente come terra di frontiera, ma sceglie di raccontarle da una prospettiva nuova: quella della bellezza del paesaggio, della forza della comunità, della creatività di chi decide di restare, di sognare e di costruire il proprio futuro proprio qui.

Il seme dell’iniziativa è nato da una frase che il Sindaco Mannino conserva nel cuore da oltre vent’anni: “I giovani non sono il futuro, sono il presente”. Parole pronunciate da Claudio Baglioni in un lontano giorno di luglio del 1998, e oggi diventate ispirazione concreta di un progetto che mette i giovani al centro della visione di sviluppo dell’isola.

“Ho voluto che fosse proprio Claudio a raccontare ai nostri ragazzi – e all’Italia – questo messaggio di speranza e presenza. Lampedusa non è solo un approdo. È una terra viva, ricca di idee, cultura, energia e voglia di fare. I nostri giovani meritano di sentirsi parte del presente, perché lo sono a pieno titolo. Sono la nostra forza, la nostra voce che guarda avanti.”

La presenza di Baglioni – da sempre vicino all’isola – assume un valore altamente simbolico, perché segna l’inizio di un Grand Tour che parte dal basso, dal punto più a sud del Paese, “da laggiù dove siamo noi, isolani d’alto mare, con le nostre storie e le nostre vite di frontiera”.

Il progetto ha ottenuto un’ampia adesione istituzionale, configurandosi come un momento di coesione nazionale su un territorio che incarna i valori della solidarietà e del coraggio civile. A testimoniarne il significato, anche il prestigioso riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Programma completo e aggiornamenti su: www.isolagiovaniefuturo.it

Canali social ufficiali: Facebook | Instagram

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, dal 15 settembre cambio orario Polizia Municipale

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria spiega che:

  • per il periodo scolastico, l’orario di lavoro della Polizia Municipale dovrà essere articolato su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, con prosecuzione nelle ore pomeridiane il martedì e il giovedì; sarà comunque assicurata, ove necessario, la presenza a rotazione anche nella giornata di sabato.
  • Per il periodo estivo, l’orario di lavoro sarà articolato su 6 giorni a settimana, dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 14:00;

Considerato che attualmente il Corpo di Polizia Municipale dispone di n. 4 unità effettive di personale, oltre al Comandante, di cui una prossima al pensionamento, circostanza che non consente di garantire la copertura continuativa del servizio anche nella giornata di sabato, rendendo necessario prevedere una presenza limitata e, ove possibile, assicurata mediante rotazione del personale;
Ritenuto opportuno, al fine di contemperare le esigenze di servizio con le effettive disponibilità di personale, prevedere che le unità chiamate a prestare servizio nella giornata di sabato siano esonerate dalla prestazione pomeridiana nei giorni di martedì e giovedì della stessa settimana.

Sulla scorta di quanto sopra, il nuovo orario sarà

Continue Reading

Attualità

Pantelleria – Lutto cittadino Armani, rinviato Consiglio Comunale

Giada Zona

Published

on

Il Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Pantelleria, Giuseppe Spata, stante il lutto cittadino proclamato per il giorno 8 settembre, in onore del compianto Giorgio Armani, ha revocato la seduta dell’8 settembre, per rinviarla al 16/09/25 alle ore 17:00, ed in seconda convocazione il giorno 17.09.2025 alle ore 17,00, per trattare il seguente ordine del giorno:

1. Nomina scrutatori;
2. Lettura ed Approvazione verbale seduta precedente
3. Comunicazioni
4. Approvazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., del progetto di
fattibilità tecnico economica dei lavori di realizzazione di un parco urbano con annesso
parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria Corso Vittorio Emanuele II” –
CUP H21B25000210004, in variante al P.R.G. e contestuale apposizione del vincolo
preordinato all’esproprio.
5. Approvazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., del progetto di
fattibilità tecnico economica dei lavori di realizzazione di un parco urbano con annesso
parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria Via Della Torre CUP
H21B25000200004, in variante al P.R.G. e contestuale apposizione del vincolo preordinato
all’esproprio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza