Connect with us

News

Trapani, On. Bica (FdI): iniziano i lavori di restauro della Colombaia di Trapani per 27milioni di euro

Redazione

Published

-

Trapani, 17 ottobre 2024 – L’onorevole Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia, annuncia con soddisfazione l’imminente inizio dei lavori di restauro della Colombaia, uno dei simboli più importanti della città di Trapani e della Sicilia intera. “Dall’audizione in Commissione per l’Esame delle Attività dell’Unione Europea con la Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, arch. Girolama Fontana, e il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana è emerso che i lavori inizieranno tra qualche settimana con un primo stralcio funzionale di 800.000 euro”, dichiara l’on. Bica. “Questo primo intervento contempla la cantierizzazione e la demolizione del capannone interno alla Colombaia, con una previsione temporale di 7 mesi.”

L’iniziativa, del valore complessivo di 27 milioni di euro, finanziata attraverso il PNRR, prevede un restauro conservativo della Colombaia con destinazione museale. Sono inclusi servizi aggiuntivi come sale conferenze, un centro di ricerca, strutture didattico-scientifiche, ristorazione e foresteria. “Il piano è già stato approvato,” continua Bica, “e si sta procedendo alla stesura dell’esecutivo, che si prevede di completare entro la fine dell’anno. Successivamente, sarà sottoposto al vaglio per l’autorizzazione finale della Commissione regionale dei Lavori Pubblici.”

L’on. Bica sottolinea l’importanza di questo intervento: “L’approccio, che é stato preceduto da approfondite analisi e indagini sul sito sia di natura tecnico-strutturale sia di natura archeologica storica e culturale, è estremamente conservativo, si interfaccia con l’altro intervento del water front trapanese, ma non interviene sul mare bensì sul solo isolotto calcareo ospitante la Colombaia. I progettisti provengono da studi di ingegneria e di architettura italiani aventi comprovata esperienza e professionalità nel settore. Inoltre, l’opera ha diversi centri di controllo come la Soprintendenza di Trapani, il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e il Ministero della Cultura. È stato confermato che l’importo stanziato è assolutamente sufficiente per il restauro e per le finalità museali pianificate e che é anche previsto il riutilizzo del ribasso d’asta per ulteriori miglioramenti e/o imprevisti.”
Il cronoprogramma, oltre all’imminente inizio dei lavori prevede la definitiva approvazione e controllo incrociato dell’esecutivo entro la prossima primavera e la conseguente prosecuzione dei lavori che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2028.

“Lavorerò fin da subito in sinergia con l’Assessorato e il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, la Soprintendenza di Trapani per definire la tipologia di museo. Il nostro obiettivo è garantire che, alla fine dei lavori, ci sia una progettualità chiara con l’idea di un museo che ospiti un centro di ricerca che guardi al futuro. Monitorerò l’iter per assicurare che questo patrimonio inestimabile venga restituito alla comunità in tutto il suo splendore e con piena funzionalità” – così conclude.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

In Vaticano, torna la messa in latino

Redazione

Published

on

Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.

Venerdì i vespri con Zuppi

La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.

I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

News

Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca

Direttore

Published

on

Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025

F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani

Continue Reading

News

L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”

Franca Zona

Published

on

Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco

Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.

Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.

Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.

Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza