Connect with us

Economia

Trapani, la Giunta Tancrida incontra i cittadini di Villa Rosina e illustra i progetti in corso

Redazione

Published

-

La Giunta Tranchida incontra i cittadini di Villa Rosina e illustra i progetti in corso

Giacomo Tranchida e gli assessori Barbara, Guaiana, Pellegrino, Vassallo e Virzi, hanno partecipato l’altro ieri sera a un incontro pubblico con i cittadini di Villa Rosina, organizzato dal comitato locale. L’evento è stato un’occasione per il primo cittadino di confrontarsi con i cittadini e informare sulle azioni della sua amministrazione per Villa Rosina.

Tra i temi trattati, quello delle opere di urbanizzazione a Villa Rosina, che hanno subito un ritardo a causa della storica perdita di un finanziamento di quasi 4 milioni di euro. Tranchida ancora una volta ha chiamato in campo le responsabilità delle precedenti Amministrazioni del Comune di Trapani, atteso che non è stato rispettato il termine dei 180 giorni stabilito nel decreto del 2004 per la realizzazione del progetto.

“Abbiamo scoperto tardi questa gravosa eredità dalle precedenti amministrazione – ha detto Tranchida – ma non ci siamo arresi e abbiamo avviato un nuovo progetto, che prevede un costo di 5 milioni di euro, che è stato presentato alla Regione e siamo in attesa del finanziamento”.

Tranchida ha anche annunciato che entro novembre gli uffici del Comune di Trapani completeranno il progetto del secondo stralcio e che, nello stesso mese, sarà realizzato il progetto di illuminazione. Ha inoltre discusso delle nuove regole per il servizio autospurgo, che offrirà agevolazioni ai cittadini senza fognatura.

“L’obiettivo è sempre garantire trasparenza e servizi efficienti per i cittadini di Trapani – ha affermato Tranchida – . Inoltre, presto la ZES costruirà una nuova strada di collegamento per il traffico pesante, che sarà vitale per la città con l’espansione del porto. Questo, di fatto, modificherà lo scorrimento veloce: dal nostro punto di vista andrebbe classificata come strada di valenza intercomunale con oneri in capo alla Regione od Anas. Questa opera potrebbe portare alla costruzione di un sovrappasso pedonale per collegare le due parti di Villa Rosina”.

Il sindaco ha infine ribadito il suo impegno verso i cittadini e ha invitato al dialogo con tutti nonostante ancor oggi registra animosità e strumentalizzazioni elettorali. “La democrazia richiede il confronto con tutti – ha concluso – . La campagna elettorale è terminata, ma il nostro impegno verso i cittadini continua. Abbiamo avuto un mandato chiaro: realizzare il programma di governo. Nello stesso, riguardo Villa Rosina, sono tre gli obiettivi: primo e secondo stralcio della rete fognaria e sovrappasso pedonale ed è quello che faremo”.

Economia

Sbloccati pagamenti per agricoltori siciliani: 10milioni per la peronospera

Redazione

Published

on

Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori siciliani. Si tratta di circa 17 milioni di euro relativi alle misure del Psr 2014-2022 e di altri circa 10 milioni, tra fondi nazionali e in prevalenza regionali, per il contrasto alla peronospera.

Lo ha comunicato oggi l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura nel corso di un incontro con la Regione Siciliana, che si è svolto a Roma . Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore di Agea Fabio Vitale. «Abbiamo dialogato – dice Barbagallo – di molti temi legati al settore che vedono protagonisti l’assessorato e l’Agenzia. Il confronto è stato molto proficuo e la collaborazione proseguirà, implementando anche nuovi metodi di lavoro che saranno ufficializzati nelle prossime settimane durante una nuova riunione che sarà organizzata a Palermo»

Continue Reading

Economia

Assemblea dei soci di Airgest: bilancio approvato all’unanimità, per la seconda volta in positivo

Redazione

Published

on

Il bilancio 2024 riporta un valore della produzione netto di oltre 15 milioni di euro e un utile d’esercizio di 149 mila euro
L’assemblea dei soci di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024, che segna, per la seconda volta nella sua storia, un risultato economico d’esercizio positivo, con un consolidamento dei volumi di traffico oltre il milione di passeggeri e con l’avvio di nuovi investimenti.

I dati del bilancio 2024

Il bilancio 2024 riporta un valore della produzione di circa 15 milioni di euro; un Ebitda di 900 mila euro ed un utile d’esercizio di 149 mila euro. Risultati positivi anche per la partecipata Tafs che ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile di oltre € 380 mila.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, oltre ad aver rimarcato nuovamente il ruolo sociale dello scalo, ha rappresentato in assemblea i risultati dell’esercizio 2024, caratterizzato dalla chiusura per circa un mese per lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo, e da una flessione del traffico rispetto alla precedente annualità, incrementata dalla chiusura per incendio di Fontanarossa. Vengono confermate le risultanze sul fondamentale ruolo di volano economico territoriale dell’attività aeroportuale, traducibile in oltre € 300 milioni annui di valore aggiunto.

“Anche i risultati di questo bilancio – ha sottolineato il consiglio di amministrazione – sono un traguardo che ci dà grande soddisfazione e ci gratifica per il costante lavoro svolto, con l’obiettivo, tra gli altri, del non semplice risanamento economico dello scalo per giungere, nel corso del 2025-2026 anche ad una importante quanto indispensabile riqualificazione infrastrutturale. Un risultato per il quale il management è intervenuto su numerosi asset, con l’imprescindibile supporto del nostro azionista di maggioranza il governo della Regione Siciliana”.

“Grazie al supporto del governo del presidente Renato Schifani – ha aggiunto il presidente Salvatore Ombra – si sta raggiungendo un robusto posizionamento dello scalo in un mercato molto complesso come quello della gestione aeroportuale, in cui gli aeroporti di ridotte dimensioni lottano duramente e quotidianamente per offrire servizi all’altezza ed un panel di voli soddisfacente”.

“E ciò, dopo aver dimezzato le perdite nel 2021 e nel 2022 ed aver conseguito un importante utile nel 2023. Ritengo – conclude il numero uno di Airgest – che la società possa guardare con ottimismo al futuro, perseguendo gli obiettivi richiesti dagli azionisti. Voglio infine sentitamente ringraziare il consiglio di amministrazione in carica ed i consiglieri uscenti, gli organi di controllo ed ovviamente tutti i lavoratori di Airgest che hanno fattivamente contribuito, con abnegazione, a raggiungere questi traguardi mai scontati”.

Continue Reading

Economia

Pantelleria – Unipant, seminario “Come ridurre le bollette”

Redazione

Published

on

Il primo dei seminari del progetto di Democrazia Partecipata continua la divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno: dopo la teoria, scopriamo come applicarle

Il primo dei seminari gratuiti offerti dall’Unipant nel progetto di Democrazia Partecipata 2024 “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” che si terrà in due parti venerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 17.30 presso la sede Unipant di Via San Nicola, 42° a Pantelleria centro.

Il Seminario ha il titolo “Come ridurre le bollette – Rendi la tua casa autosufficiente” e sarà tenuto dall’Ing. Angelo Parisi.

Questo seminario prosegue il ciclo di divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno con i seminari ‘Pantelleria Isola Modello per le Energie Rinnovabili’.

L’Ing. Angelo Parisi, esperto in energie rinnovabili, anche quest’anno ci spiegherà:

come leggere la bolletta e da quali voci è composta,
l’analisi dei consumi delle abitazioni di Pantelleria,
come ridurre i consumi con interventi di efficientamento,
come si può avviare l’autoproduzione di energia elettrica con impianti a fonti rinnovabili anche sull’isola
a quali incentivi si può attingere.
Dopo la teoria dello scorso anno, quest’anno si passa alla pratica.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza