Economia
“Trapani in cammino”: approvato Bilancio Consuntivo, i conti sono in ordine

Approvato dalla Giunta Municipale il Bilancio consuntivo 2021, dalle cui risultanze contabili emerge un avanzo di amministrazione libero pari ad oltre 669 mila euro, dopo aver provveduto ad eseguire gli accantonamenti al Fondo rischi a copertura integrale e
storica di Debiti Fuori Bilancio da riconoscersi al 31/12/2021 pari ad € 7.524.391,01, all’ulteriore accantonamento a copertura integrale dei Crediti di difficile esigibilità conservati nello Stato patrimoniale pari ad € 44.866.997,33, nonché all’intero accantonamento allo specifico Fondo dei Crediti di dubbia esigibilità mantenuti nella contabilità finanziaria a seguito del completamento della più precisa e scrupolosa attività di Riaccertamento ordinario e straordinario dei residui attivi e passivi – avuto particolar riguardo agli anni dal 2006 e fino al 2016 – pari ad € 83.962.256,57, tra l’altro adeguandosi in tal modo anche a quanto osservato dai Revisori dei Conti.
Dunque, a seguito di tutte quante le risultanze contabili che sono state riportate, si è pure conseguito l’integrale ripianamento del disavanzo di 1,876 milioni registrato nel 2020 oltre che per la copertura di diversi DFB, anche a causa della crisi Covid.
Tenuto conto, poi, anche della circostanza emergente e dovuta ai sensi e per gli effetti della norma specifica di cui alla L.R. n. 3 del 10/02/2021, per cui il Comune di Trapani nel corso dell’E.F. 2021 ha impegnato, accertato, pagato ed incassato somme varie e diverse per conto del neo costituito Comune di Misiliscemi, il raffronto degli intercorrenti rapporti crediti/debiti tra i due Enti ha portato a far emergere quei dati contabili le cui risultanze conducono a individuare in sede di Rendiconto un debito da parte del Comune di Misiliscemi nei confronti del Comune di Trapani per un importo complessivo di € 1.014.212,79, qualora si dovesse tener conto, per come al momento viene ritenuto, anche della possibile successione della quota di capitale sociale in compartecipazione in parecchie delle diverse società partecipate finora dal solo Comune di Trapani.
Dalla allegata Nota integrativa al Rendiconto 2021 emerge poi in maniera chiara ed inoppugnabile che il Comune di Trapani al 31/12/2021 NON E’ UN ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO avendo nell’esercizio di riferimento sforato solamente due degli otto parametri ricorrenti per la fattispecie che sono tassativamente previsti dalla norma contabile ed è pertanto così che il Comune di Trapani vede da ciò certificato che mantiene e conserva intatta finora la propria capacità di indebitamento, attraverso la possibile accensione di nuovi Mutui per investimenti (primo obiettivo quello del mutuo per sistema fognario di Villa Rosina) al verificarsi della sostenibilità futura delle relative spese.
Infine, ma certo non per ultimo, queste risultanze determinano per il Comune di Trapani la consistenza del Fondo Cassa pari a € 70.564.595,80, di cui € 33.740.605,47 sono però vincolati, in base ai vigenti principi contabili, per somme a specifica destinazione.
La proposta di deliberazione viene ora trasmessa al Consiglio comunale ed al Collegio dei revisori per la disamina e trattazione nei termini di legge previsti dal TUEL.
«Portiamo finalmente a termine, con fatica certamente ma anche con la giusta soddisfazione visti i risultati alquanto rassicuranti che ci consegna la Ragioneria – vedasi peraltro formale attestazione in allegato – , ciò che ci eravamo ripromessi pur nelle dure difficoltà contigenti che abbiamo dovuto affrontare, grazie al lavoro molto minuzioso e meticoloso del personale degli uffici che, con uno sforzo eccezionale, ci consente adesso di avere numeri certi e chiari – dichiarano il Sindaco Tranchida e l’assessore Bongiovanni – in seguito alla nascita del Comune di Misiliscemi. Non possiamo dimenticare e sottacere, infatti, che tantissimi altri comuni del sud e della nostra Regione in particolare (addirittura compresa la stessa Regione Siciliana) sono ancora in difficoltà, a riprova dei numerosi ed ancora oggi irrisolti problemi e criticità che attanagliano gli Enti locali».
Economia
Pantelleria – Riqualificazione area tra aeroporto e porto affidata a Edil Costruzioni Siciliana s.r.l. Ecco a quanto

E’ pubblicata la gara di appalto con relative proposte per i lavori di riqualificazione urbana dell’area compresa tra l’aeroporto ed il porto di Pantelleria.
Valore Stimato: Euro 2.310.221,82 IVA es.
Il seggio di gara, pertanto, dichiara aggiudicataria provvisoria dell’appalto la ditta Edil Costruzioni Siciliana s.r.l. con sede in Favara, Via Mazzola snc, P. IVA01802370849, che ha offerto un ribasso del 27,862% sull’importo a base d’asta di € 2.283.557,49 e, pertanto per l’importo di € 1.647.312,70, oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari ad € 26.664,33, per un totale di € 1.673.977,03.
Dichiara, infine, come seconda in graduatoria l’impresa Edivera srls che ha offerto un ribasso del27,819% sull’importo a base d’asta di€ 2.283.557,49e, pertanto per l’importo di € 1.648.294,63, oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari ad € 26.664,33, per un totale di € 1.674.958,96.
La determina integrale: https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Lavori-di-riqualificazione-urbana-dell-area-compresa-tra-l-aeroporto-ed-il-porto-di-Pantelleria
Economia
Porto di Trapani: richiesta urgente di un Consiglio comunale straordinario e aperto

Alla luce della crescente preoccupazione per il futuro del porto di Trapani – i cui lavori di dragaggio risultano ancora fermi per motivi legati a vicende giudiziarie – e prendendo spunto dall’articolo pubblicato oggi sul Giornale di Sicilia, relativo alla lettera del sindaco Giacomo Tranchida indirizzata alla Commissaria straordinaria dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, avv. Annalisa Tardino, nella quale si annuncia un imminente incontro con gli operatori portuali, esprimiamo soddisfazione per questa iniziativa. Allo stesso tempo, tuttavia, riteniamo indispensabile e non più rinviabile la convocazione di un Consiglio comunale straordinario e aperto, interamente dedicato alla situazione dello scalo trapanese, con particolare attenzione al tema del pescaggio e allo stato dei lavori di dragaggio.
Il porto di Trapani, anche in termini di fatturato e di occupazione, rappresenta la più grande industria di tutta la Sicilia occidentale e, proprio per queste ragioni, non può essere considerato soltanto un’infrastruttura destinata agli operatori portuali, ai lavoratori, ai tecnici o ai marittimi che vi operano quotidianamente. Il porto riguarda l’intera comunità trapanese, la città nella sua interezza, la sua anima, la sua storia e il suo futuro.
Già lunedì scorso il dott. Filippo Amodeo, delegato di Sicindustria Trapani, aveva formalizzato la richiesta di convocazione del Consiglio comunale e, in precedenza, sia il Presidente del Consiglio comunale sia il Sindaco avevano condiviso la necessità di affrontare pubblicamente questa tematica cruciale.
Il porto costituisce la principale “industria” della città di Trapani e, grazie all’indotto e alle attività produttive collegate, rappresenta una risorsa strategica per l’intera Sicilia occidentale. Tuttavia, è sotto gli occhi di tutti come, sul fronte degli investimenti, Trapani non abbia ricevuto la stessa attenzione e lo stesso impegno riservati ad altri scali, come quello di Palermo. Ancora più grave è la situazione attuale, segnata dal blocco dei lavori di dragaggio e delle opere connesse, una condizione ormai insostenibile e non più procrastinabile.
Per queste ragioni chiediamo con forza la convocazione di un Consiglio comunale straordinario e aperto, che coinvolga istituzioni, operatori del settore, associazioni di categoria, cittadini e rappresentanti dell’Autorità portuale. Il porto non è solo una questione tecnica o settoriale: è una questione di interesse collettivo, che riguarda la città nella sua dimensione economica, sociale e identitaria.
Oggi più che mai è necessario un confronto pubblico, trasparente e costruttivo per affrontare il tema del pescaggio e le sue profonde implicazioni economiche. I milioni di euro già investiti non possono tradursi in un porto fermo a un pescaggio di appena otto metri. È urgente definire un cronoprogramma chiaro, pubblico e verificabile, che consenta agli imprenditori di pianificare, agli armatori di investire e alle istituzioni di monitorare l’effettivo avanzamento degli interventi.
In assenza di certezze, il rischio concreto è quello di vanificare gli sforzi compiuti fino a oggi. Se necessario, si intervenga anche a livello governativo per sbloccare le autorizzazioni e superare le lentezze burocratiche che continuano a rallentare un’opera strategica per il futuro del nostro territorio.
Siamo convinti che, per il suo valore economico, strategico e sociale, il porto rappresenti oggi il tema politico più serio e urgente per la città di Trapani. Per questo motivo chiediamo che il Consiglio comunale straordinario venga convocato con la massima urgenza, a tutela degli interessi della città e a sostegno delle future attività dell’Autorità di Sistema Portuale.
Gaspare Panfalone
Delegato provinciale ASAMAR Sicilia
Economia
Borghi marinari, un milione di euro per interventi di recupero e valorizzazione

Contributi a fondo perduto per interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca
È questo l’obiettivo dell’avviso da un milione di euro pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
«Questa iniziativa – dichiara l’assessore Luca Sammartino – rappresenta un’opportunità importante per stimolare lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità costiere siciliane. L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale legato ai borghi marinari della Sicilia, rafforzando la loro identità e promuovendo un turismo sostenibile. Gli interventi proposti dovranno contribuire alla creazione di percorsi culturali, strutture turistiche, musei, aree espositive e spazi di fruizione dedicati sia alla pesca che alle tradizioni artigianali locali: una grande occasione per la nostra Isola».
Ogni progetto può ricevere un contributo massimo di 250 mila euro, che coprirà fino al cento per cento dei costi, permettendo così di mettere in atto iniziative di grande valore per la conservazione e la promozione dei borghi marinari. Possono presentare la propria candidatura Comuni, enti pubblici, Gal della pesca, associazioni culturali e soggetti privati senza scopo di lucro che sono già attivi nel settore e che possiedono beni riconosciuti nel Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari (Reimar).
La partecipazione è aperta anche in forma associata, favorendo così la collaborazione tra enti pubblici e privati per interventi di maggiore impatto. Le proposte dovranno essere presentate entro il 3 novembre prossimo. Le richieste vanno inviate tramite Pec all’indirizzo dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’avviso a questo link.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo