Connect with us

Attualità

Trapani, il Generale Del Monaco in visita al Comando Provinciale

Redazione

Published

-

TRAPANI: IL GENERALE DI BRIGATA UBALDO DEL MONACO,
COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “SICILIA”, IN VISITA AL

COMANDO PROVINCIALE

Incontro con autorità civili e militari e con i reparti territoriali e speciali dell’Arma in
Provincia. Focus su sicurezza, prevenzione e collaborazione interistituzionale.
Nella mattinata odierna il Generale Del Monaco, accompagnato dal Comandante
Provinciale, ha incontrato le Autorità civili e militari locali, rinnovando a ciascuna di esse, a
nome dell’Arma dei Carabinieri, la piena disponibilità e il costante impegno nella
collaborazione interistituzionale a tutela della legalità e della sicurezza del territorio.
In occasione della visita alla sede del Comando Provinciale di Trapani, il Generale ha
incontrato una rappresentanza di militari appartenenti a tutti gli ordini e gradi, provenienti
dalle articolazioni territoriali e di specialità dell’Arma in provincia.
All’incontro hanno preso parte anche i rappresentanti delle Associazioni Professionali a
Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) e dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC),
a testimonianza, da un lato, dell’impegno dell’Arma nel valorizzare il confronto interno e il
contributo propositivo delle diverse componenti del personale in servizio e, dall’altro, della
continuità di valori che lega indissolubilmente generazioni di Carabinieri, in un vincolo di
appartenenza che trascende il tempo e che alimenta il senso di comunità e la dedizione al
bene comune.
Nel corso della riunione con gli Ufficiali sono state esaminate le principali problematiche
del territorio con un focus sia sulla criminalità organizzata, che nonostante l’incisiva azione
di contrasto posta in essere dall’Arma di Trapani continua a rappresentare una minaccia
strutturale e persistente; sia sulla criminalità diffusa, con particolare attenzione ai reati che
colpiscono le fasce più deboli della popolazione, come gli anziani, i minori e le donne
vittime di violenza.

È stato sottolineato come il contrasto a tali fenomeni richieda un approccio integrato,
basato non soltanto sull’attività repressiva, ma soprattutto su una capillare azione
preventiva e, in tale ottica, il Comandante della Legione ha voluto ribadire l’importanza
strategica dei cosiddetti “servizi di prossimità”, ovvero di quella proiezione quotidiana
dell’Arma nel tessuto sociale, capace di intercettare segnali di disagio, prevenire condotte
devianti e rafforzare il presidio attivo del territorio.
Tali servizi, oltre a garantire una immediata capacità di intervento, costituiscono un
fondamentale strumento di costruzione di un rapporto solido e duraturo di fiducia tra
l’Istituzione e la cittadinanza, contribuendo a generare un senso diffuso di sicurezza
percepita e a consolidare il ruolo dei Carabinieri come punto di riferimento costante e
credibile per la comunità.
Il Generale ha concluso il suo intervento con sentite parole di ringraziamento e
apprezzamento per i risultati conseguiti dai Carabinieri della provincia e per la quotidiana
attività svolta a favore della cittadinanza.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Servizio Passaporti negli Uffici Postali della Sicilia. Attivo anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

I 18 uffici attivi nella provincia di Trapani

Nei comuni sotto i 15mila abitanti i cittadini domiciliati e residenti potranno
richiedere a sportello il rilascio o rinnovo del documento.

Con l’avvio del servizio in altri 375 Comuni al di sotto dei 15mila abitanti, sale
a 3.215 il numero di uffici postali abilitati al rilascio o rinnovo del documento

Roma, 3 novembre 2025 – Parte dal trapanese, il servizio di Poste Italiane di richiesta
passaporti a sportello in Sicilia. Sono 18 i primi uffici postali abilitati dalla questura di
Trapani alla lavorazione delle pratiche di rilascio o rinnovo del documento per
residenti e domiciliati. Tra le sedi disponibili , anche le isole minori Favignana e a
Pantelleria.

Sale così a 3.215 il numero complessivo degli uffici postali in cui si può ottenere il
passaporto: 2.800 uffici postali Polis e 415 uffici postali di grandi città.
Il servizio è partito lo scorso anno in piccoli comuni e nelle grandi città come Roma,
ed è stato esteso qualche mese fa a Milano, Napoli e in provincia di Firenze. I numeri
confermano il successo dell’iniziativa promossa da Poste Italiane: sono più di 120
mila le richieste di rilascio o rinnovo dei passaporti, 86 mila delle quali negli uffici
postali Polis e 33 mila in quelli delle città.

L’ampliamento del servizio a livello nazionale e regionale continuerà
progressivamente fino a coprire tutto il territorio. Oltre a semplificare i passaggi
burocratici, il rilascio e rinnovo del passaporto riduce il divario tra le aree urbane e i
territori meno serviti, portando un contributo rilevante agli abitanti delle località più
isolate d’Italia.

Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione estremamente
semplice. Basterà consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il
codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario
della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo
bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di
smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in
dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i
dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione
all’ufficio di Polizia di riferimento.

Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali è necessaria la residenza o
la domiciliazione nel comune. Nello specifico nei 18 comuni dove è partito il serivizio,
sono stati abilitati i seguenti uffici postali: Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta,
Campobello Di Mazara, Castellammare Del Golfo, Custonaci, Favignana, Gibellina,
Misiliscemi, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi , San
Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a
domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri, che ne
hanno fatto richiesta nel 79% dei casi.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, approvato progetto esecutivo per nuova palestra di Scauri

Redazione

Published

on

Pantelleria: modifiche alla navigazione e ormeggio nell'area del porto di Scauri

ll Comune di Pantelleria approva il progetto esecutivo per la nuova palestra pubblica a Scauri

La Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 330 del 1° ottobre 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una palestra pubblica nell’area sportiva di Scauri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, prevede il recupero e la riqualificazione dell’area comunale già destinata ad attività sportive, che ospita un campetto di calcetto, un campo da tennis e locali di servizio. Grazie al progetto verrà realizzata una moderna palestra pubblica, attrezzata e accessibile, a disposizione della cittadinanza e delle associazioni locali.
“Si tratta di un risultato importante per la comunità di Pantelleria – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché questo progetto non solo valorizza un’area già dedicata allo sport, ma offre ai cittadini, e in particolare ai giovani, un nuovo spazio per la socialità, il benessere e l’inclusione”.
Il progetto è stato redatto dai tecnici incaricati, Ing. Angelo Parisi e Arch. Alessandro Terrana, sotto la supervisione del Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Salvatore Gambino.
Ha ottenuto il parere tecnico e contabile favorevole, confermando la piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze del territorio.
La nuova palestra rappresenta un investimento strategico per la crescita sociale e sportiva dell’isola, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione e alla valorizzazione dei giovani.

Continue Reading

Attualità

Trapani – Capitaneria di Porto, cambio al vertice: Cassone cede il comando a Ricevuto

Redazione

Published

on

CAMBIO AL VERTICE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI.
ARRIVA IL C.V. (CP) MAURIZIO RICEVUTO

II giorno Venerdi 03 ottobre alle ore 11.00 presso il piazzale interno della
Capitaneria di Porto di Trapani si svolgerà la cerimonia dell’avvicendamento del
Comando della Capitaneria di Porto di Trapani tra il C.V. (CP) Gugliemo CASSONE
e il C.V. (CP) Maurizio RICEVUTO
La cerimonia sarà presenziata dall’Ammiraglio di Divisione Andrea COTTINI
Comandante del Comando Marittimo Sicilia e presieduta dal Direttore Marittimo
della Sicilia Occidentale C.V. (CP) Michele MALTESE nonchè alla presenza
massime autorità locali e religiose.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza