Connect with us

Economia

Trapani, Gal Pesca Trapanese: al via la Strategia di Sviluppo Locale

Marilu Giacalone

Published

-

 
 Il Gal Pesca Trapanese ha avviato l’inizio del processo di pianificazione ed elaborazione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo nel settore della pesca per il periodo di programmazione 2024/2026.

Nell’ambito delle attività di animazione socioeconomica, il Gal Pesca Trapanese sta lavorando intensamente per coinvolgere attivamente gli attori pubblici e privati dei 10 comuni del territorio, che includono Trapani, San Vito lo Capo, Erice, Valderice, Mazara del Vallo, Custonaci, Misiliscemi, Petrosino, Marsala, e Paceco. Dall’11 al 15 settembre un programma di incontri che mira a promuovere una co-pianificazione dal basso, garantendo una partecipazione inclusiva.

La Regione Siciliana ha infatti annunciato, nei mesi scorsi, un investimento di quasi ventuno milioni di euro destinato a promuovere un’economia blu sostenibile nelle aree costiere. Questo finanziamento non solo contribuirà alla crescita delle comunità di pesca e acquacoltura dell’isola, ma sosterrà anche l’equilibrio tra l’attività di pesca e la conservazione degli ecosistemi marini.

L’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale, della Pesca Mediterranea ha lanciato un avviso pubblico rivolto ai Gruppi di Azione Locale della pesca (Gal pesca) nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (Feampa) per il periodo 2012-2027. Questo offrirà ai Gal pesca l’opportunità di proporre entro il 20 settembre strategie di sviluppo locale con un forte orientamento partecipativo, concentrandosi sulla valorizzazione delle risorse umane, sociali, culturali e ambientali nelle comunità locali.

Economia

Sbloccati pagamenti per agricoltori siciliani: 10milioni per la peronospera

Redazione

Published

on

Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori siciliani. Si tratta di circa 17 milioni di euro relativi alle misure del Psr 2014-2022 e di altri circa 10 milioni, tra fondi nazionali e in prevalenza regionali, per il contrasto alla peronospera.

Lo ha comunicato oggi l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura nel corso di un incontro con la Regione Siciliana, che si è svolto a Roma . Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore di Agea Fabio Vitale. «Abbiamo dialogato – dice Barbagallo – di molti temi legati al settore che vedono protagonisti l’assessorato e l’Agenzia. Il confronto è stato molto proficuo e la collaborazione proseguirà, implementando anche nuovi metodi di lavoro che saranno ufficializzati nelle prossime settimane durante una nuova riunione che sarà organizzata a Palermo»

Continue Reading

Economia

Assemblea dei soci di Airgest: bilancio approvato all’unanimità, per la seconda volta in positivo

Redazione

Published

on

Il bilancio 2024 riporta un valore della produzione netto di oltre 15 milioni di euro e un utile d’esercizio di 149 mila euro
L’assemblea dei soci di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024, che segna, per la seconda volta nella sua storia, un risultato economico d’esercizio positivo, con un consolidamento dei volumi di traffico oltre il milione di passeggeri e con l’avvio di nuovi investimenti.

I dati del bilancio 2024

Il bilancio 2024 riporta un valore della produzione di circa 15 milioni di euro; un Ebitda di 900 mila euro ed un utile d’esercizio di 149 mila euro. Risultati positivi anche per la partecipata Tafs che ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile di oltre € 380 mila.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, oltre ad aver rimarcato nuovamente il ruolo sociale dello scalo, ha rappresentato in assemblea i risultati dell’esercizio 2024, caratterizzato dalla chiusura per circa un mese per lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo, e da una flessione del traffico rispetto alla precedente annualità, incrementata dalla chiusura per incendio di Fontanarossa. Vengono confermate le risultanze sul fondamentale ruolo di volano economico territoriale dell’attività aeroportuale, traducibile in oltre € 300 milioni annui di valore aggiunto.

“Anche i risultati di questo bilancio – ha sottolineato il consiglio di amministrazione – sono un traguardo che ci dà grande soddisfazione e ci gratifica per il costante lavoro svolto, con l’obiettivo, tra gli altri, del non semplice risanamento economico dello scalo per giungere, nel corso del 2025-2026 anche ad una importante quanto indispensabile riqualificazione infrastrutturale. Un risultato per il quale il management è intervenuto su numerosi asset, con l’imprescindibile supporto del nostro azionista di maggioranza il governo della Regione Siciliana”.

“Grazie al supporto del governo del presidente Renato Schifani – ha aggiunto il presidente Salvatore Ombra – si sta raggiungendo un robusto posizionamento dello scalo in un mercato molto complesso come quello della gestione aeroportuale, in cui gli aeroporti di ridotte dimensioni lottano duramente e quotidianamente per offrire servizi all’altezza ed un panel di voli soddisfacente”.

“E ciò, dopo aver dimezzato le perdite nel 2021 e nel 2022 ed aver conseguito un importante utile nel 2023. Ritengo – conclude il numero uno di Airgest – che la società possa guardare con ottimismo al futuro, perseguendo gli obiettivi richiesti dagli azionisti. Voglio infine sentitamente ringraziare il consiglio di amministrazione in carica ed i consiglieri uscenti, gli organi di controllo ed ovviamente tutti i lavoratori di Airgest che hanno fattivamente contribuito, con abnegazione, a raggiungere questi traguardi mai scontati”.

Continue Reading

Economia

Pantelleria – Unipant, seminario “Come ridurre le bollette”

Redazione

Published

on

Il primo dei seminari del progetto di Democrazia Partecipata continua la divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno: dopo la teoria, scopriamo come applicarle

Il primo dei seminari gratuiti offerti dall’Unipant nel progetto di Democrazia Partecipata 2024 “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” che si terrà in due parti venerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 17.30 presso la sede Unipant di Via San Nicola, 42° a Pantelleria centro.

Il Seminario ha il titolo “Come ridurre le bollette – Rendi la tua casa autosufficiente” e sarà tenuto dall’Ing. Angelo Parisi.

Questo seminario prosegue il ciclo di divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno con i seminari ‘Pantelleria Isola Modello per le Energie Rinnovabili’.

L’Ing. Angelo Parisi, esperto in energie rinnovabili, anche quest’anno ci spiegherà:

come leggere la bolletta e da quali voci è composta,
l’analisi dei consumi delle abitazioni di Pantelleria,
come ridurre i consumi con interventi di efficientamento,
come si può avviare l’autoproduzione di energia elettrica con impianti a fonti rinnovabili anche sull’isola
a quali incentivi si può attingere.
Dopo la teoria dello scorso anno, quest’anno si passa alla pratica.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza