Connect with us

Elezioni

Trapani, designati 5 assessori e presentate due liste di coalizione per Miceli sindaco

Marilu Giacalone

Published

-

Designati 5 assessori e presentate due liste della coalizione “Trapani ha bisogno di un vero rinnovamento, siamo Pronti al futuro” Cinque assessori qualificati, con esperienza e grande voglia di dimostrare la bontà del progetto di Maurizio Miceli sindaco. Sono quelli scelti dal candidato sindaco del Centrodestra ed ufficializzati oggi, quando, dinanzi al Segretario Generale del Comune, sono state presentate le prime due liste della coalizione: Amo Trapani e Fratelli d’Italia. Gli assessori designati sono Giuseppe Bica (Fratelli d’Italia), Giuseppe Guaiana (Amo Trapani), Maria Gabriella Orlando (Forza Italia), Vincenzo Scontrino (Popolari e Autonomisti) ed Oscar Tipa (Miceli sindaco). “Sono cinque assessori che rappresentano le cinque liste a nostro sostegno – sono le parole di Maurizio Miceli – e che hanno accettato con grande entusiasmo la designazione. Sono tutti pronti a mettersi al lavoro per risollevare Trapani. Conosciamo bene il difficile lavoro che ci attende e non vediamo l’ora di impegnarci per la nostra città. Trapani ha bisogno di un vero rinnovamento. Siamo Pronti al Futuro”.

Di seguito un breve curriculum dei cinque assessori designati:

  • Giuseppe Bica, 62 anni, ingegnere, è stato sindaco di Custonaci dal 1994 al 2003 e dal 2013 al 2018. È stato più volte assessore provinciale, per 2 anni e mezzo, e segretario provinciale di Alleanza Nazionale per 7 anni oltre che del Msi per un anno. È stato anche presidente di “Trapani sviluppo nord”. • Giuseppe Guaiana, 41 anni, è il presidente del consiglio comunale in carica e vanta tre esperienze in Consiglio, risultando eletto nel 2007, nel 2012 e nel 2018, oltre che nel 2017 quando, però, all’elezione non seguì la proclamazione per il mancato raggiungimento del quorum al ballottaggio. È direttore provinciale del patronato Enasc, Ente nazionale assistenza sociale ai cittadini.
  •  Maria Gabriella Orlando, 52 anni, avvocato civilista dal 1999, è Cassazionista dal 2014. È stata segretario dell’ordine provinciale degli avvocati e, successivamente, anche presidente dello stesso ordine. 
  • Vincenzo Scontrino, 55 anni, avvocato tributarista, è stato amministratore delegato dell’Ato Tp1 Terra dei Fenici e presidente del CdA dello Iacp per la Provincia di Trapani. Membro della Slc Foundation Italy, fondazione sino-italiana con sede in Roma. Attualmente è componente di diversi CdA in società private della provincia ed esercita la libera professione in favore di diverse aziende private e pubbliche. 
  • Oscar Tipa, 59 anni, docente di Educazione Fisica, vanta una lunga e qualificata esperienza nel mondo dello sport come preparatore atletico, tra le altre, del Basket Trapani, del Basket Alcamo femminile e della Rosmini Erice, oltre che di Anna Margagliotti, campionessa europea di pattinaggio a rotelle. Ha partecipato anche a diversi Ironman tra Francoforte, Amsterdam, Cervia e Zurigo.

Di seguito, invece, i candidati delle due liste della coalizione presentate oggi: AMO TRAPANI
Guaiana Giuseppe detto Peppe (Erice, 03.01.1982)
2. Adamo Filippa (Erice, 23.04.1985)
3. Bianco Antonino detto Nino (Trapani, 30.11.1954)
4. Bonfiglio Filippa detta Rita (Erice, 05.08.1982)
5. Bonomo Giuseppina detta Giusy (Erice, 05.10.1976)
6. Castelli Carmelo (Erice, 30.07.1981)
7. Cordaro Pietronilla detta Lilla (Erice, 17.05.1984)
8. Di Discordia Diego (Erice, 11.12.1960)
9. Ettari Rosa detta Rosy (Erice, 20.11.1982)
10. Gambina Alberto (Trapani, 25.04.1957)
11. Giano Maria Laura (Erice, 16.06.1988)
12. Grimaudo Marcello (Trapani, 20.06.1956)
13. Ilari Clementina (Custonaci, 27.06.1961)
14. Mangano Silvestro detto Silvio (Erice, 20.03.1977)
15. Marino Giovanni (Trapani, 04.03.1970)
16. Martellini Maria Teresa detta Mary (Erice, 21.12.2004
17. Mazzeo Francesca Anna Maria detta Chicca (Trapani, 25.03.1965)
18. Randazzo Mario (Erice, 11.05.1969)
19. Ravazza Franco (Trapani, 18.11.1959)
20. Romano Giovanna (Erice, 12.08.2003)
21. Russo Angela (Erice, 29.10.1976)
22. Travaglia Maria Concetta (Leonforte 08.12.1961)
23. Vassallo Santo (Erice, 05.01.1970)

FRATELLI D’ITALIA
1. Angelo Maria Pia (Erice, 27.09.1964)
2. Barbara Michele (Trapani, 21.06.1960)

3. Barraco Federico (Erice, 11.04.1995)
4. Bonello Simona (Erice, 29.04.1998)
5. Caltagirone Simona (Erice, 06.06.1995)
6. Cerro Rosario (Palermo, 10.11.1977)
7. D’Aguanno Carlo (Erice, 27.09.1990)
8. Dell’Aquila Luigi (Napoli, 28.06.1983)
9. Damiano Paola (Erice, 12.07.1981)
10. Farsaci Christian (Erice, 09.06.1972)
11. Galante Antonella (Erice, 05.03.1982)
12. Gianformaggio Gaspare (Erice, 09.05.1983)
13. Lamia Nicolò detto Nicola (Trapani, 25.09.1957)
14. Leanza Basilio Alessandro (Leonforte, 25.07.1982)
15. Magaddino Chiara (Erice, 21.10.2000)
16. Marchello Claudia (Castelvetrano, 01.03.1985)
17. Miceli Maurizio (Erice, 12.08.1989)
18. Minaudo Aldo (Erice, 26.05.1969)
19. Morici Andrea (Erice, 17.07.1989)
20. Polizzi Claudio (Erice, 20.10.1988)
21. Ritondo Michele detto Ritunno (Erice, 14.08.1993)
22. Sugameli Vincenzo (Trapani, 24.11.1972)
23. Tranchida Palma (Erice, 26.11.1963)
24. Vassallo Flavio detto Giuseppe (12.12.1972)

Elezioni

Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:

documento – avviso voto domiciliare

Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Continue Reading

Elezioni

Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Direttore

Published

on

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

  1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

documento – manifesto convocazione comizi referendum popolari

Continue Reading

Elezioni

Pantelleria, cercasi scrutatori referendum

Direttore

Published

on

8 e 9 giugno si vota per il referendum su:

«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

Le operazioni di voto si svolgeranno

  1. dalle ore 7,00 alle ore 22, di domenica 8 giugno
  2. e dalle ore 7,00 alle ore 14 di lunedì 9 giugno 2025

Formazione elenco aggiuntivo 

In occasione delle prossime Elezioni Europee e Amministrative del 08-09 Giugno 2024 l’Ufficio Elettorale è incaricato ad acquisire  la disponibilità degli elettori di  questo Comune ad essere inclusi nell’elenco aggiuntivo delle persone disponibili a svolgere la funzione di componente di seggio elettorale. C’è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile per inoltrare la domanda.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza