Connect with us

Personaggi

Trapani, consegne nelle scuole della graphic novel “Le stelle di Dora” per ricordare il Generale Dalla Chiesa

Matteo Ferrandes

Published

-

“LE STELLE DI DORA”, UNA GRAPHIC NOVEL PER RICORDARE IL

GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

I Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani stanno eseguendo una serie di incontri
con i dirigenti scolastici degli istituti superiori di 2° grado della città consegnando una copia
della graphic novel dal titolo “Le stelle di Dora“. L’opera è stata promossa dallo Stato
Maggiore della Difesa in collaborazione con il Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri, in occasione del 40° anniversario dall’agguato in cui perse la vita il Generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa (Palermo 3 settembre 1982), per la valorizzazione degli
anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. “Le stelle
di Dora” è la graphic novel che ricorda la sua vita e le sue battaglie, contro i nazisti nelle
Marche, contro la mafia in Sicilia, contro le Brigate Rosse, fino alla tragica fine a Palermo.
Racconta anche la sua vita familiare, attraverso le lettere private che scrisse per tutta la
vita alla prima moglie Dora, e lo fa attraverso una modalità narrativa e grafica che possa
raggiungere nel modo più efficace il pubblico più giovane. L’opera vuole essere uno
strumento per divulgare la cultura della legalità e dell’impegno contro la criminalità, nonché
la cultura militare e i suoi valori, sia tra il grande pubblico, sia presso le scolaresche. Infatti,
oltre che negli Istituti militari di formazione, sarà distribuita in oltre 11.000 scuole superiori
di 2° grado del Paese, attraverso la capillare rete di Stazioni territoriali dell’Arma. Gli
autori, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, nell’interpretare la vita del Generale, hanno inteso
evidenziare, oltre alla sua storia professionale, il profilo umano e sentimentale del
protagonista, riuscendo a cogliere quanto quest’ultimo aspetto abbia significativamente
determinato tutti gli altri. Nel corso dell’incontro è stato rinnovato l’impegno dell’Arma dei
Carabinieri nella Cultura della Legalità.

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza