Connect with us

Ambiente

Trapani, concluso accordo per tutela ambiente con Capitaneria diPorto

Matteo Ferrandes

Published

-

CONCLUSO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMITATO NAZIONALE DELL’ALBO DEI GESTORI AMBIENTALI, LA SEZIONE REGIONALE SICILIA DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI, LA CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO E LA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI

Questa mattina, presso la Capitaneria di Porto di Trapani, nell’ambito dell’affermazione dei nuovi standard dell’economia circolare, è stato concluso un accordo di collaborazione con il Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali, la Sezione regionale Sicilia dell’Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Palermo, per promuovere un esempio virtuoso di circolarità delle informazioni utili a contrastare gli illeciti ambientali e la criminalità organizzata in danno dell’ambiente e dell’economia di settore. L’intesa consente di condividere il patrimonio informativo in materia ambientale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che accoglie 200.000 imprese iscritte e 700.000 mezzi di trasporto sul territorio nazionale, attraverso il rilascio di punti di accesso alla banca dati gestita dall’Albo Gestori. Il sistema brevettato permette di risalire immediatamente all’impresa investigata ed ai mezzi di trasporto associati, riuscendo ad ottenere. in tempo reale, informazioni utili al controllo operativo sul posto e valutarne il regime autorizzatorio. Una decisiva innovazione, fondamentale per sistema dei controlli, sempre più capillari e puntuali sul territorio, che rendono più incisiva ogni azione di contrasto all’illegalità, finalizzata soprattutto ad una peculiare tracciabilità dei rifiuti sfruttando il sistema di digitalizzazione e la gestione delle banche dati. Per l’attuazione dell’attività di collaborazione saranno periodicamente organizzati momenti di scambio formativo tra militari della Capitaneria di Porto di Trapani e personale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali volti a favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze. Il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo Cassone, definisce tale tecnologia come: “Un’opportunità che facilita la prevenzione e repressione del traffico illecito dei rifiuti, ma si pone anche come meccanismo di sensibilizzazione della cittadinanza alla tutela dell’ambiente in tale settore di competenza del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, impegnato nell’attività di tutela delle acque e repressione dei reati connessi con l’ambiente e il ciclo dei rifiuti.” In chiave preventiva e per educare le nuove generazioni sulla cultura della legalità, la Capitaneria di Porto di Trapani realizzerà anche momenti formativi di concerto con gli istituti scolastici del territorio trapanese a favore degli studenti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza