Ambiente
Trapani, concluso accordo per tutela ambiente con Capitaneria diPorto
CONCLUSO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMITATO NAZIONALE DELL’ALBO DEI GESTORI AMBIENTALI, LA SEZIONE REGIONALE SICILIA DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI, LA CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO E LA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI
Questa mattina, presso la Capitaneria di Porto di Trapani, nell’ambito dell’affermazione dei nuovi standard dell’economia circolare, è stato concluso un accordo di collaborazione con il Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali, la Sezione regionale Sicilia dell’Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Palermo, per promuovere un esempio virtuoso di circolarità delle informazioni utili a contrastare gli illeciti ambientali e la criminalità organizzata in danno dell’ambiente e dell’economia di settore. L’intesa consente di condividere il patrimonio informativo in materia ambientale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che accoglie 200.000 imprese iscritte e 700.000 mezzi di trasporto sul territorio nazionale, attraverso il rilascio di punti di accesso alla banca dati gestita dall’Albo Gestori. Il sistema brevettato permette di risalire immediatamente all’impresa investigata ed ai mezzi di trasporto associati, riuscendo ad ottenere. in tempo reale, informazioni utili al controllo operativo sul posto e valutarne il regime autorizzatorio. Una decisiva innovazione, fondamentale per sistema dei controlli, sempre più capillari e puntuali sul territorio, che rendono più incisiva ogni azione di contrasto all’illegalità, finalizzata soprattutto ad una peculiare tracciabilità dei rifiuti sfruttando il sistema di digitalizzazione e la gestione delle banche dati. Per l’attuazione dell’attività di collaborazione saranno periodicamente organizzati momenti di scambio formativo tra militari della Capitaneria di Porto di Trapani e personale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali volti a favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze. Il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo Cassone, definisce tale tecnologia come: “Un’opportunità che facilita la prevenzione e repressione del traffico illecito dei rifiuti, ma si pone anche come meccanismo di sensibilizzazione della cittadinanza alla tutela dell’ambiente in tale settore di competenza del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, impegnato nell’attività di tutela delle acque e repressione dei reati connessi con l’ambiente e il ciclo dei rifiuti.” In chiave preventiva e per educare le nuove generazioni sulla cultura della legalità, la Capitaneria di Porto di Trapani realizzerà anche momenti formativi di concerto con gli istituti scolastici del territorio trapanese a favore degli studenti.
Ambiente
Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio
Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.
I membri del Consiglio
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere
Gli obiettivi
Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.
Ambiente
Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani
«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».
Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.
Ambiente
Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti
Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo