Ambiente
Trapani, concluso accordo per tutela ambiente con Capitaneria diPorto

CONCLUSO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMITATO NAZIONALE DELL’ALBO DEI GESTORI AMBIENTALI, LA SEZIONE REGIONALE SICILIA DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI, LA CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO E LA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI
Questa mattina, presso la Capitaneria di Porto di Trapani, nell’ambito dell’affermazione dei nuovi standard dell’economia circolare, è stato concluso un accordo di collaborazione con il Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali, la Sezione regionale Sicilia dell’Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Palermo, per promuovere un esempio virtuoso di circolarità delle informazioni utili a contrastare gli illeciti ambientali e la criminalità organizzata in danno dell’ambiente e dell’economia di settore. L’intesa consente di condividere il patrimonio informativo in materia ambientale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che accoglie 200.000 imprese iscritte e 700.000 mezzi di trasporto sul territorio nazionale, attraverso il rilascio di punti di accesso alla banca dati gestita dall’Albo Gestori. Il sistema brevettato permette di risalire immediatamente all’impresa investigata ed ai mezzi di trasporto associati, riuscendo ad ottenere. in tempo reale, informazioni utili al controllo operativo sul posto e valutarne il regime autorizzatorio. Una decisiva innovazione, fondamentale per sistema dei controlli, sempre più capillari e puntuali sul territorio, che rendono più incisiva ogni azione di contrasto all’illegalità, finalizzata soprattutto ad una peculiare tracciabilità dei rifiuti sfruttando il sistema di digitalizzazione e la gestione delle banche dati. Per l’attuazione dell’attività di collaborazione saranno periodicamente organizzati momenti di scambio formativo tra militari della Capitaneria di Porto di Trapani e personale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali volti a favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze. Il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo Cassone, definisce tale tecnologia come: “Un’opportunità che facilita la prevenzione e repressione del traffico illecito dei rifiuti, ma si pone anche come meccanismo di sensibilizzazione della cittadinanza alla tutela dell’ambiente in tale settore di competenza del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, impegnato nell’attività di tutela delle acque e repressione dei reati connessi con l’ambiente e il ciclo dei rifiuti.” In chiave preventiva e per educare le nuove generazioni sulla cultura della legalità, la Capitaneria di Porto di Trapani realizzerà anche momenti formativi di concerto con gli istituti scolastici del territorio trapanese a favore degli studenti.
Ambiente
Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).
Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.
Per info e adesioni contattate il num. 3295613829
Ambiente
Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.
Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.
Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo