Connect with us

Cronaca

Trapani, chiuso presunto market della droga a Villa Rosina

Marilu Giacalone

Published

-

TRAPANI: CHIUSO PRESUNTO MARKET DELLA DROGA

NEL QUARTIERE VILLA ROSINA

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione della misura di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Trapani, hanno arrestato, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, due pregiudicati, rispettivamente madre e figlio, di 62 e 35 anni.

Il provvedimento costituisce l’esito di una delicata indagine, svolta anche con l’ausilio di attività tecniche, che ha permesso di delineare un grave quadro indiziario, pienamente condiviso dall’autorità giudiziaria, a carico degli indagati. Secondo la ricostruzione dei militari dell’Arma, i due sarebbero i protagonisti di diversi documentati episodi di spaccio di stupefacenti (crack, hashish e cocaina) nel quartiere popolare di Villa Rosina, tra febbraio e dicembre del 2022.

Numerose anche le segnalazioni pervenute ai Carabinieri da parte dei residenti della zona che lamentavano la fiorente attività di spaccio nel quartiere, visto il costante andirivieni di soggetti presso l’abitazione della donna. Gli indagati, nel corso del tempo, avrebbero messo in atto una serie di accortezze, quali una grata in ferro davanti l’abitazione e telecamere per controllare l’eventuale arrivo delle forze dell’ordine, per la presunta attività di spaccio, da svolgersi in totale “sicurezza”. Nel corso delle indagini sono stati segnalati alla Prefettura diversi assuntori non terapeutici di sostanze stupefacenti, che avrebbero acquistato quotidianamente la droga dagli indagati, nonché deferite in stato di libertà quattro persone per avere tentato di impedire ai Carabinieri l’identificazione dei rei. Gli arrestati, espletate le formalità di rito, sono stati tradotti in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. In particolare, la madre è stata condotta presso la Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo e il figlio presso il “Pietro Cerulli” di Trapani.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pantelleria, ecco come cancellarsi dall’albo scrutatori di seggio elettorale

Direttore

Published

on

C’è tempo fino al 31 dicembre

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che, dal primo al 31 Dicembre, tutti coloro che sono
già iscritti all’ALBO DEGLI SCRUTATORI e che, per sopraggiunti, gravi, giustificati
e comprovati motivi, sono impossibilitati a svolgere la funzione di Scrutatore di Seggio
Elettorale, possono richiedere la cancellazione dall’Albo medesimo, presentando
apposita domanda indirizzata al Comune di iscrizione.
Gli interessati dovranno inoltrare richiesta scritta al Comune, specificando i propri dati
anagrafici e il motivo della rinuncia.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza