Cronaca
Trapani, arresti e denunce per droga
TRAPANI. CONTROLLI DEL TERRITORIO DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 35ENNE PER SPACCIO. ALTRE 3 PERSONE
DENUNCIATE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani, con il supporto del Nucleo Cinofili Carabinieri di Palermo, hanno eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio finalizzato alla prevenzione e contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, nonché a forme di criminalità predatoria e diffusa. In tale contesto, i Carabinieri delle Stazioni di Erice e Trapani Borgo Annunziata hanno perquisito l’abitazione di un 35enne sospettato di essere dedito al traffico di sostanze stupefacenti. Durante le operazioni di ricerca, i Carabinieri hanno rinvenuto 106 grammi di hashish e 4 di marijuana, abilmente occultati in vari punti della casa, un bilancino di precisione e tre coltelli con la lama intrisa di sostanza stupefacente. In considerazione dei gravi indizi di reato emersi nei confronti del 35enne in merito all’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, tra cui il consistente quantitativo di droga detenuta, oltretutto di diversa tipologia ed in parte già divisa in dosi, nonché la presenza di materiale idoneo al confezionamento delle dosi, i Carabinieri lo hanno arrestato e ristretto ai domiciliari su disposizione del Sostituto Procuratore di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trapani. In sede di udienza di convalida, l’arresto è stato convalidato dal competente Giudice che ha sottoposto l’uomo alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nello stesso contesto operativo, i militari dell’Arma hanno denunciato in stato di libertà due persone di 58 e 26 anni, per l’ipotesi di reato di guida in stato di ebbrezza alcolica, e un 24enne, controllato mentre si trovava alla guida della propria autovettura in stato di ebbrezza alcolica e di alterazione conseguente all’uso di sostanze stupefacenti, così come accertato dai sanitari dell’ospedale di Trapani. Nel proseguo del servizio sono stati individuati e segnalati alla locale Prefettura, 7 assuntori non terapeutici di sostanze stupefacenti trovati in possesso di sostanze stupefacente del tipo crack, hashish e marjuana, per un peso complessivo di gr. 18,61. Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.
Cronaca
La “guerra” dell’Ora Legale in Europa: Commissione UE vuole abolizione. Domani lancette indietro
Tra risparmio energetico nullo e impatti sulla salute, la Commissione Europea dichiara l’ora legale una “assurdità”, ma la necessaria maggioranza degli Stati membri continua a mancare
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Il conto alla rovescia per l’abolizione del cambio stagionale dell’ora sembra essersi interrotto a metà strada, bloccato da un muro di veti incrociati nel Consiglio dell’Unione Europea. Nonostante la volontà popolare e la spinta della Commissione, l’alternanza tra ora solare e legale, nata negli anni ’70 per ragioni di risparmio energetico, continua a scandire le nostre vite 2 volte l’anno. La Commissione Europea, forte di un parere schiacciante espresso da 4,6 milioni di cittadini – un record per una consultazione pubblica UE – che si sono dichiarati a favore della fine di questa pratica, ha da tempo avanzato la proposta di abolizione. Il Parlamento Europeo ha fatto la sua parte, votando a favore nel 2019 e stabilendo il 2021 come anno limite per il cambiamento.
“Un ritmo che non conviene più”
Eppure, a diversi anni di distanza, nulla è cambiato. Il commissario UE per i Trasporti e il Turismo Sostenibili, Apostolos Tzitzikostas, ha ribadito a Strasburgo la posizione della Commissione: lo spostamento delle lancette “non ha più alcun fine“. “L’iniziativa nacque in risposta alla crisi energetica, ma oggi non produce più alcun risparmio energetico per nessun settore, ma anzi porta complicazioni inutili“, ha dichiarato il commissario, annunciando un’ulteriore “analisi più approfondita con uno studio dettagliato” per superare l’attuale stallo.
Le motivazioni della Commissione non sono solo economiche: l’attenzione si sposta sempre più sugli impatti sulla salute e sull’umore, in particolare per bambini e anziani, che “patiscono le conseguenze maggiori” di questo “mini-jet lag” semestrale. Recenti studi, infatti, suggeriscono un impatto negativo sui ritmi circadiani, che in alcuni Paesi del Sud Europa vengono mitigati dalla scelta di rimanere con l’ora legale permanente.
Il blocco degli Stati Membri
Nonostante il chiaro segnale dei cittadini, con Tzitzikostas che sottolinea come “i cittadini europei vogliono la fine di questa assurdità“, il processo decisionale si è incagliato. “Gli Stati membri al Consiglio non hanno ancora raggiunto una posizione univoca” ha concluso il commissario.
Il nodo cruciale risiede nel Consiglio, dove per definire una posizione è necessaria una maggioranza qualificata di Stati membri, consenso che al momento non esiste. L’assenza di tale maggioranza stoppa l’iter legislativo, nonostante la Spagna abbia recentemente riaperto la discussione a livello europeo, con il premier Pedro Sanchez, secondo cui il cambio d’ora “francamente non ha senso“.
In sostanza, per adottare la legislazione che porrebbe fine ai cambi stagionali è necessario l’accordo sia del Parlamento Europeo che del Consiglio. Fino a quando gli Stati membri non troveranno un terreno comune, la “battaglia” per un orario stabile è destinata a rimanere sospesa. L’orologio biologico e quello dell’economia europea continueranno a disallinearsi 2 volte l’anno, in attesa di una decisione che l’Europa, per ora, non riesce a prendere.
Salute
Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio
La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now
Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.
Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.
World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – ottobre 2025
E’ reso pubblico il calendario di erogazione di acqua nella contrada di Scauri

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo