Connect with us

Sport

Trapani Arabian Horse Cup 2025: due giorni di eleganza, competizione e passione equestre

caterina murana

Published

-

Trapani si prepara ad accogliere l’eccellenza del cavallo arabo: il 10 e 11 maggio 2025, l’arenile di piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un palcoscenico internazionale per la nuova edizione della Trapani Arabian Horse Cup, una delle manifestazioni più attese del calendario equestre europeo.

Organizzata dal Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice, con la collaborazione della FITETREC–ANTE, con il patrocinio del Comune di Trapani e dall’Assemblea Regionale Siciliana, la manifestazione è guidata da Antonio Culcasi, figura di riferimento nel panorama equestre siciliano. L’evento, riconosciuto dalla European Conference of Arab Horse Organizations (ECAHO), richiama ogni anno allevatori, handler e appassionati da tutto il mondo.

Parallelamente, si svolgerà anche la seconda tappa del campionato regionale FITETREC–ANTE “Monta da lavoro” con la gimkana veloce: un mix di tecnica, agilità e velocità, dove la sintonia tra cavallo e cavaliere fa la differenza.

Un concorso di livello internazionale

A valutare i magnifici esemplari in gara sarà una giuria composta da esperti di fama internazionale: Jennifer Dhombre (Francia), Cristina Culin (Italia), Antonia Bautista (Spagna), Jonasz Salzman (Kuwait) e Philip Lowe (Inghilterra). Il coordinamento del ring sarà affidato a Gabriele Gallo, mentre la supervisione disciplinare sarà garantita da Mateusz Leniwicz Jaworski (Polonia) e Marco Capelli (Italia).

Un programma ricco e articolato

Il weekend si aprirà venerdì 9 maggio con l’arrivo dei cavalli e i controlli preliminari. Sabato 10, dalle ore 13:30, inizieranno le competizioni con le classi dedicate a puledri, puledre, fattrici e stalloni, suddivisi per anno di nascita. Domenica 11, spazio alle classi riservate ai puledri nati nel 2025 e ai Campionati Finali ECAHO, che incoroneranno i migliori soggetti nelle categorie Yearling, Junior e Senior.

Un evento per tutti

Non mancheranno momenti dedicati al grande pubblico, come il “Battesimo della sella”, pensato per far vivere ai più piccoli la magia del primo incontro con il cavallo. L’intera area ospiterà anche un village tematico con stand dedicati al mondo equestre, artigianato e prodotti tipici locali.

“La Trapani Arabian Horse Cup – afferma Antonio Culcasi, presidente del Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice – è molto più di un concorso: è un punto d’incontro tra tradizione, sport e cultura equestre. Ogni anno lavoriamo per offrire un evento di qualità, capace di valorizzare il nostro territorio e la passione per il cavallo arabo. Infine, siamo estremamente contenti della collaborazione nata con la Federazione FITETREC–ANTE che permette alla città di Trapani di crescere in questo settore con uno spettacolo totalmente nuovo. Una cooperazione importante che vogliamo coltivare per il futuro della manifestazione”.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Per informazioni dettagliate su regolamento, categorie e iscrizioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.ecaho.org.

Cultura

Pantelleria e le caldere di Ghirlanda: suggestioni e fascino nella prossima escursione di primavera

Direttore

Published

on

Nella Pantelleria dei vulcani, delle caldere e della preistoria

Domenica 11 maggio ore 8,45, partenza sede Centro Giamporcaro, per le Escursioni di Primavera organizzate dal Centro Giamporcaro, dall’Associazione Arma Aeronautica Militare Pantelleria e Cai Pantelleria, per un percorso di circa 3 km e poco più, andremo nel cuore di una delle contrade più suggestive e amate dell’isola: Ghirlanda.

La Pantelleria  delle Caldere di Ghirlanda

Dal progetto francese, con Vulcania si vuole andare a conoscere il territorio anche da un punto di vista vulcanologico, appunto e Pantelleria con le sue origini primordiali rappresenta un esempio perfettamente conservato delle attività eruttive del suo cuore.

Così ci spiega Giovanni BonomoVulcania è la terra dei vulcani. E dove se non meglio di Pantelleria si può identificare. Qui il famoso geologo docente di petrografia che studia l’isola oramai da quasi 40 anni Silvio Rotolo ha scoperto che è originata da circa 90 eruzioni di cui 45 visibili e altre 45 non visibili ma si ipotizzano dagli studi che sono avvenute.”

Durante il percorso, si andranno a visitare due caldere. La prima risale a 180.000 anni fa l’ultima a 46.000 anni fa.

In vulcanologia la caldera è un’ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un’imponente eruzione.

Per una nuova avventura con la natura e la storia, una nuova narrazione nella meravigliosa Pantelleria nascosta, con le guide altamente formate Giovanni Bonomo e Adriana Licari.

Per informazioni o prenotazioni:

  • Giovanni: 3496634786
  • Adriana: 3492267760

Altri appuntamenti

Dopo questa, la prossima Escursione di Primavera sarà a domenica 25 maggio a Kaggiar e Cala Cinque Denti

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Andrea e Ludovica oggi sposi: “Ni maritammo”

Direttore

Published

on

Con la straordinaria partecipazione a sorpresa del Vespa Club di Pantelleria

A Pantelleria è tutto fuori dall’ordinario, dal tempo, e anche vivere il giorno più bello della propria vita ha un sapore tutto particolare.
Così, oggi, Andrea e Ludovica Lo Rillo sono sposi.

La celebrazione solenne dell’unione è stata nella Chiesa San Gaetano di Scauri, elegantemente agghindata per accogliere una moltitudine di ospiti che gremiva la grande dimora sacra.

A termine dei rituali religiosi, all’uscire degli sposi, uno scenario divertente, colorato e anche un pò rumoroso si è appalesato agli occhi di tutti: il Vespa Club al completo era in corteo per accompagnare gli sposi a bordo di una due ruote, tanto insolita quanto dolcissima, targata “Ni maritammo”.

Andrea Culoma, socio dinamico e creativo del club, è stato così salutato dai suoi colleghi centauri, tutti emozionati e commossi per il grande passo compiuto.
Organizzare tutto non sarà stato facile, ma con il presidente Giovanni Pavia tutto poi risulta una passeggiata.

E quando sei in giro per l’isola e vedi già due o tre vespe muoversi insieme, di sicuro qualcosa sta accadendo.
Così è accaduto a noi, a Scauri per un servizio e poi al parcheggio, come api, anzi vespe, all’alveare arrivavano i vespisti con abiti elegantissimi e i loro caschi sgargianti a bordo dei mezzi che hanno fatto la storia dell’Italia e che rappresentano nella loro associazione una realtà importante, concreta, con un carnet pieno di iniziative, per il territorio, non solo come promozione per i turisti, ma anche per i panteschi stessi.

Ora li rincontreremo il 6 maggio, presso il Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, in occasione dell’open day che, tra gli eventi, porterà le Frecce Tricolore.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, 4 maggio imperdibile gita con Giovanni Bonomo: tra natura e storia la meraviglia dell’isola

Direttore

Published

on

Proseguono le Escursioni Primavera-Estate 2025, organizzate da una energica e capace terna di associazioni: Associazione Arma Aeronautica Pantelleria, Cai Pantelleria e Centro Giamporcaro.

Le uscite per l’isola sono realizzate con guide esperte e di alto livello di conoscenza storica e naturalistica del territorio pantesco.

Il 4 maggio la direzione è Balata dei Turchi.
Appuntamento a Piazza Cavour di Pantelleria Centro alle ore 9. Da qui tappa a Scauri per unirsi ad altri escursionisti e poi tutti alla Perimetrale. Qui, per chi venisse da Khamma/Tracino, l’altra tappa di raduno sarà alla Cappelletta della Madonnina a Punta Limarsi.
Di poi ci si avventurerà nei sentieri N. 977 e 976, per circa 7 chilometri andata e ritorno, potendo godere di un panorama mozza fiato. Durante il tragitto si incontrerà una delle batterie bellica più grandi dell’isola, realizzata nella Seconda Guerra Mondiale.

Con un narratore come Giovanni Bonomo, l’uscita non potrà essere che indimenticabile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza