Connect with us

Economia

Trapani, al via il XX Premio Saturno: la Sicilia che produce in primo piano

Matteo Ferrandes

Published

-

l Premio Saturno celebra il ventennale:
la Sicilia che produce in primo piano a Trapani
La presentazione della manifestazione

 
Trapani, 1 settembre 2023 – La Sala Sodano di Palazzo d’Alì, a Trapani, ha accolto ieri la conferenza stampa di presentazione del “Premio Saturno, la Sicilia che Produce” moderata da Vittoria Abbenante, una delle conduttrici dell’evento.

Giacomo Tranchida, sindaco del Comune di Trapani, ha dichiarato: “Questo Premio è un format che celebra ciò che la Sicilia produce di meglio. È un modo per mettere in luce le aziende e le figure che contribuiscono al progresso e alla crescita della nostra regione.”

Giuseppe Pace, Presidente di Unioncamere Sicilia, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il tessuto economico e sociale dell’isola: “Il Premio Saturno rappresenta un’opportunità unica per riconoscere e valorizzare l’imprenditorialità”.

Massimo Marino, Presidente dell’associazione “Premio Saturno, la Sicilia che Produce”, ha illustrato i dettagli della manifestazione. “Questa edizione speciale celebra il ventennale e conferma il nostro impegno nel promuovere la cultura dell’eccellenza e dell’innovazione.”

L’appuntamento con il Premio Saturno sarà dal 5 al 10 settembre nella suggestiva Piazza Vittorio Emanuele, a Trapani. Tutti i giorni a partire dalle ore 18.00 fino all’una di notte un palinsesto ricco con talk, premiazioni, cabaret, DJ set, concerti, expo village, cooking show e degustazioni.

La manifestazione è organizzata dall’omonima associazione con il patrocinio della Città di Trapani ed Unioncamere Sicilia, oltre che avvalersi della collaborazione di istituzioni, aziende e associazioni del territorio siciliano.

Dopo l’apertura del village espositivo alle 18.00, si parte martedì 5 settembre, alle 19.00, con il talk intitolato “50enario Giornata Mondiale dell’Ambiente”. Il direttore di Telesud, Nicola Baldarotta, si concentrerà sull’importanza della tutela ambientale. Alle 20.00, il primo cooking show con protagonista lo chef Andy Luotto che ci condurrà in un viaggio culinario ricco di sapori, creatività e passione. Ad affiancarlo ci sarà Vittoria Abbenante, presentatrice di tutti i cooking show del Premio Saturno. Alle 21.30, sul palco insieme alla giornalista Stefania Renda ci sarà lo showman Sasà Selvaggio per presentare la manifestazione. Durante la serata avverranno le prime premiazioni. Alle 23.00, infine, si terrà il concerto degli Shakalab e DJ Yanez.

Mercoledì 6 settembre, sempre a partire dalle 19.00, il talk dal titolo “Lo sport oggi in Sicilia”, esplorando il futuro dello sport nell’isola con ospiti, fra gli altri, il giornalista Italo Cucci e l’assessore allo sport del Comune di Trapani, Emanuele Barbara. A seguire, un altro cooking show con il poliedrico protagonista di “Quelli della Notte”, Andy Luotto. Alle 21.30, poi, sul palco, la presentazione ufficiale della squadra di pallamano femminile Handball Erice per la stagione 2023/24. A seguire il DJ set con Paolo Noise, noto volto dello Zoo di 105 e dell’Isola dei Famosi, insieme a Dj Marietto e Miki The Voice.

Giovedì 7 settembre il futuro sostenibile sarà affrontato nell’ambito del talk “Il mare e l’economia circolare”. Appuntamento ore 19.00. Gli ospiti Salvatore Quinci, presidente del Flag Trapanese, e Domenico Leone, presidente di Agripesca Sicilia, racconteranno le sinergie tra ambiente marino e economia sostenibile. Alle 20.00 il cooking show con l’enogastronauta Peppe Giuffre, che ci farà scoprire nuovi orizzonti culinari. La serata si concluderà con “Stand Up Sicily”, di e con Ernesto Maria Ponte, si alterneranno sul palco i comici Chris Clun, Stefano Piazza, Anna Graziano e Massimo Cagnina.

Venerdì 8 settembre, alle 19.00, nel talk “Ragazzi, il pesce è a tavola. La dieta mediterranea”, condotto da Stefania Renda, si parlerà di benessere con la nutrizionista Giovanna Tranchida, con Pina Mandina, dirigente dell’Istituto “V. e I. Florio” di Erice, Giuseppe Marino, dirigente di Agripesca Sicilia e Filippo Amodeo della Nino Castiglione. Sempre alle 20.00, un nuovo cooking show con la partecipazione dello chef Mirko Catanzaro ed il suo “Tradizione Remix”. La serata si chiuderà con le premiazioni insieme al presidente di Sicindustria di Trapani, Vito Pellegrino, in memoria dell’imprenditore ed ex vice presidente di Confindustria Sicilia, Gregory Bongiorno, prematuramente scomparso lo scorso gennaio. Le premiazioni rappresentano un momento di riflessione su quanto sia prezioso il contributo degli imprenditori alla crescita economica e sociale del territorio. Alle 23.00, i “40 che ballano i 90” ci porteranno indietro nel tempo attraverso le più famose canzoni dance degli anni ‘90.

Sabato 9 settembre, sempre alle 19.00, il talk “Il Made in Sicily sulle tavole dell’Isola”, un sondaggio, creato in esclusiva per Premio Saturno da Demopolis, darà uno sguardo sui consumi dei siciliani a tavola. Ospiti Pietro Vento, direttore dell’istituto Demoscopico, lo scrittore Giacomo Pilati e l’assessore allo Sviluppo Territoriale di Trapani, Andreana Patti. Un cooking show del Maestro cuscusiero Pino Maggiore farà scoprire, poi, nuove delizie culinarie celebrando i 65 anni della “sua” Cantina Siciliana. Alle 22.30 il concerto di Jaka&The Elymians. A mezzanotte la DJ palermitana Claudia Giannettino, seconda nella categoria Miglior Woman dj 2022 ai “Music Award”, farà ballare i giovani, e non solo, al ritmo della musica dance.

Il Premio Saturno si concluderà domenica 10 settembre con il talk “La multifunzionalità dell’impresa di pesca”, esplorando il futuro dell’industria ittica nella regione. Sul palco Natale Amoroso, presidente di O. P.Trapani, Toto Braschi del CDA Flag Trapanese, Marco Tramati, presidente di O.P. della Pesca del Tonno. A seguire, il maestro panettiere Giuseppe Martinez. La serata finale di premiazioni concluderà l’evento in un’atmosfera di celebrazione, con i saluti dell’assessore alla Cultura e Spettacolo oltre che presidente del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, Rosalia d’Alì.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento visitare il sito web www.premiosaturno.com e le pagine Facebook Premio Saturno – Telesud Trapani e Telesud Trapani.

Economia

Pantelleria – Bonus nascita figlio, ecco chi ne ha diritto e come richiderlo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso Avviso Pubblico circa i criteri e modalità di erogazione del di 1.000 euro per la nascita di un figlio, ex art.6, comma 5 L.R. n.10/2003- Anno 2025

1. In applicazione dell’art.6, comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003, n.10, al fine di
promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione
per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali, nei limiti dello stanziamento disponibile, pari a  € 1.200.000,00, prevede l’assegnazione di un Bonus di

  • 1.000,00 euro per la nascita di un figlio, da erogare attraverso i Comuni dell’Isola, sulla base dei parametri e dei criteri qui di seguito stabiliti. Nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse, a carico del Fondo Famiglia, si procederà allo scorrimento della graduatoria regionale dei richiedenti.

2. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione del beneficio e distribuire equamente lo stesso
per i nati nell’arco dell’anno solare 2024/2025, si dovranno predisporre due elenchi dei
beneficiari aventi diritto:

  • rispettivamente al 30.06.2025 del quale faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno precedente e quelli del primo trimestre del 2025 (dal 01.10.2024 al 31.03.2025),
  • e al 31.12.2025 del quale faranno parte i nati del 2° e 3° trimestre 2025 (dal 01/04/2025 al 30/09/2025).

L’Amministrazione si riserva di erogare il contributo semestralmente o annualmente in funzione della disponibilità di bilancio regionale.

3. Per la redazione delle due graduatorie, si procederà secondo i criteri di seguito elencati.
a) Stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159 e ss.mm. e ii.): i nuclei
familiari con minor reddito ISEE avranno priorità;
b) stima del numero dei componenti del nucleo familiare: a parità del precedente requisito, i
nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità;
c) data di nascita dei minori: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l’ordine
cronologico delle nascite.

Chi può chiedere istanza

4. Possono presentare istanza per la concessione del Bonus, un genitore o, in caso di impedimento
di quest’ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti
requisiti:
– cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario,
titolarità di permesso di soggiorno;
– residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione; i
soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della
Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
– nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
– indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 10.140,00
(corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali). Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono
tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.
5. L’istanza dovrà essere presentata presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza e
dovrà essere redatta su specifico schema predisposto da questo Assessorato, secondo le forme
della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.46 e segg. del D.P.R. 28
dicembre 2000 n.445.
All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità, ai sensi dell’art.38
del D.P.R. 445/2000;
− attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, in corso di validità alla data della
richiesta;
− in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
− copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell’ammissione al
beneficio. Le istanze corredate dalla relativa documentazione verranno trattenute e custodite
presso l’Ufficio comunale competente.
6. I Comuni sono tenuti a fornire ai cittadini adeguate informazioni in merito all’intervento,
utilizzando sia i mezzi di pubblicità formale, sia ulteriori strumenti idonei. Si raccomanda di
graduare l’informazione per gli aventi diritto, con riguardo alle scadenze legate a ciascun
semestre dell’anno 2025 in modo che le istanze possano essere inoltrate nei tempi previsti.
Ciascun Comune verifica la documentazione presentata e la veridicità delle dichiarazioni
contenute nella domanda.

Entro trenta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze, i Comuni
trasmetteranno ESCLUSIVAMENTE VIA PEC all’indirizzo
dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it la richiesta di finanziamento a firma del
Dirigente Responsabile del Settore Servizi Sociali.
Non saranno accettate istanze indirizzate ad altre caselle di posta elettronica.
La costituzione delle due graduatorie (una per ogni semestre) sarà determinata attraverso
l’inserimento, da parte dei Comuni, dei necessari dati su apposita scheda, allegata alla presente,
denominata “Scheda dati richiedenti”.

La richiesta di finanziamento del Bonus da parte del Comune deve essere unica per ogni
semestre e deve contenere espressamente l’attestazione a firma del Dirigente responsabile dei
Servizi Sociali della completezza e veridicità di tutti i dati dei richiedenti in possesso dei
requisiti. Non saranno ammissibili le richieste dei Comuni pervenute oltre il termine sopra
fissato.
7. Il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali redigerà le graduatorie regionali
ordinando i soggetti richiedenti per indicatore I.S.E.E. crescente. Nel caso di situazioni ex
aequo sarà data precedenza al nucleo familiare più numeroso. A parità dei precedenti requisiti,
sarà considerato l’ordine cronologico delle nascite.
8. Con Decreto del Dirigente Generale si procederà al riparto e all’assegnazione delle somme ai
Comuni richiedenti, secondo l’ordine di graduatoria e nei limiti dello stanziamento di Bilancio
regionale disponibile.
9. Il Bonus verrà erogato ai beneficiari direttamente dai Comuni assegnatari.
10. Il beneficio non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali e può essere cumulato con
analoghe provvidenze o indennità.
11. I dati forniti ai fini del presente Avviso saranno trattati esclusivamente per le finalità di cui alla
L.R. 10/2003.
GDPR (Regolamento UE 2016-67): 
Titolare del trattamento: Regione Siciliana – Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, rappresentato dall’Assessore pro-tempore, con recapito in Palermo, Via Trinacria, n. 34-36 PEC:assessorato.famiglia.lavoro@certmail.regione.sicilia.it
Responsabile del trattamento: Dirigente Generale Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali
PEC: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.

Allegato B è il modulo che potrete scaricare:

documento – avviso (1)

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Economia

Bonus bebè 2025, al via le domande: attenzione alle scadenze. Innalzata soglia Isee

caterina murana

Published

on

Presidenza della Regione
Al via il bonus bebè in Sicilia. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso relativo al beneficio di mille euro per la nascita di un figlio. Come avvenuto in precedenza, per ottimizzare i criteri di assegnazione e distribuire equamente le somme per i nati nell’arco dell’anno solare, verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto.

  • Il primo avrà una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre di quello attuale, coprendo così dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
  • Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

«La Regione conferma ancora una volta il proprio impegno – dichiara l’assessore Nuccia Albanoa sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica in uno dei momenti più importanti e delicati della vita che è quello della nascita di un figlio. Rispetto allo scorso anno, abbiamo deciso di innalzare la soglia Isee per consentire a un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al bonus, garantendo un aiuto immediato e mirato per affrontare le spese legate alla maternità e alla prima infanzia. Queste politiche si inseriscono in un contesto più ampio di riforme e iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e dei loro nuclei familiari. I neo genitori, in possesso dei requisiti richiesti, possono già presentare le domande ai Comuni di residenza».

I requisiti

Il bonus è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza, i quali a loro volta inoltreranno le domande all’assessorato regionale della Famiglia. Gli uffici redigeranno quindi le graduatorie regionali e procederanno al riparto e all’assegnazione delle somme alle amministrazioni locali che, a loro volta, erogheranno il bonus ai beneficiari.

L’avviso è consultabile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo link.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza