Connect with us

Salute

Trapani, al via dispositivo “Culla per la vita”: l’accordo tra ASP e chiesa per i neonati abbandonati

Marilu Giacalone

Published

-

Il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Vincenzo Spera e il parroco della Chiesa di San Pietro, Giuseppe Bruccoleri, hanno sottoscritto un protocollo per l’attivazione della “Culla per la vita”. Questo atto disciplina le attività di trasferimento in ospedale e presa in carico, per le cure sanitarie, del neonato lasciato nella “Culla”, installata in via Sergia 2, in una zona riservata all’esterno della parrocchia del centro storico di Trapani.

Il dispositivo
Si tratta di un particolare dispositivo termico inserito nella parete di una stanza, dotato di uno sportello esterno e di un sistema di allarme che scatta nel momento in cui lo sportello viene aperto e il neonato adagiato nella culla attivando un intervento tempestivo che prevede il trasferimento immediato del neonato presso il presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani per la presa in carico del piccolo.
In base al protocollo l’Asp di Trapani infatti, ha il compito di gestire l’intervento sanitario con il coinvolgimento dell’Unità operativa Gestione Emergenza e Urgenza Territoriale.
Lo sportello non si può riaprire dall’esterno mentre il sistema di allarme, rilevata la presenza del neonato, invia un segnale che attiva il soccorso nel più breve tempo possibile, mentre il sistema di videosorveglianza, riprendendo esclusivamente il cuscino dove viene depositato il bambino, garantisce l’anonimato.

Alla sottoscrizione del protocollo erano presenti, tra gli altri, il vescovo Pietro Maria Fragnelli; il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida; il presidente dell’Ordine dei medici, Vito Barraco; Mario Minore, responsabile della Gestione Emergenza e Urgenza territoriale dell’Asp e Simona La Placa, primario di Neonatologia al S. Antonio Abate.

La “Culla” è stata realizzata grazie alle donazioni dell’Ordine dei medici di Trapani e dei fedeli.

 
 
©facebook-AziendaSanitariaTP

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Pantelleria, 7 dicembre Screening in Piazza “Colon Retto” la campagna dell’ASP

Direttore

Published

on

Screening in Piazza “Colon Retto – Target 50 69 anni” promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani in tutti i comuni della provincia, fa tappa a #Pantelleria giorno 7 Dicembre 2025.
Dopo la campagna di prevenzione del tumore al seno, “Ottobre rosa”, l’Azienda Sanitaria Trapanese parte subito con una nuova iniziativa coprendo tutti i comuni isole minori incluse: Pantelleria e Favignana.

A Pantelleria l’esame verrà eseguito presso l’Ospedale Nagar.

Continue Reading

Salute

Marsala, chiuso ospedale Borsellino per lavori

Marilu Giacalone

Published

on

Ridislocati interventi urgenti

L ‘ASP Trapani comunica che si è resa necessaria la chiusura del blocco operatorio dell’ospedale di Marsala, per delle opere programmate e indifferibili nelle sale operatorie. I tempi per la riapertura sono previsti già per la prossima settimana.
Nessun paziente è stato sospeso dalle liste operatorie e proprio a tutela dei pazienti si è provveduto ad anticipare l’erogazione di interventi chirurgici complessi, mentre gli interventi a bassa complessità sono stati ridistribuiti negli altri blocchi operatori aziendali.

La direzione sanitaria ha provveduto a garantire che gli eventuali interventi urgenti – che dovessero presentarsi – saranno affrontati in altri presidi dell’ASP. Gli interventi urologici saranno trattati al Sant’Antonio Abate.
L’intervento prevede l’aggiornamento del sistema di termoregolazione, ossia la climatizzazione, che si otterrà installando i nuovi impianti di termoregolazione. Questo migliorerà ulteriormente l’efficacia e l’efficienza di una linea di produzione fondamentale come quella della chirurgia, sia per quanto riguarda gli interventi programmati sia l’emergenza .

Continue Reading

Salute

Campagna Fibrosi Cistica – Comune di Trapani si tinge di verde con il Rotary Club

Redazione

Published

on

Campagna di sensibilizzazione Fibrosi Cistica

Il Comune di Trapani ha aderito alla campagna nazionale “1 su trenta e non lo sai” su iniziativa del Rotary Club Trapani, presieduto dall’Avv. Salvo D’Angelo. Fino a domenica 26 Ottobre Palazzo Cavarretta, è illuminato di verde.

L’evento si inserisce nella campagna nazionale voluta da Fondazione Fibrosi Cistica ricerca che in Sicilia viene sostenuta dal Distretto 2110 Sicilia e Malta.

“Accendiamo la Sicilia” per accendere una luce su questa patologia e portare alla popolazione generale un messaggio semplice: 1 su trenta di noi…..e non lo sa è portatore sano, asintomatico e inconsapevole di una mutazione genetica sul gene CFTR che può trasmettere ai figli. Una coppia di portatori sani ha una possibilità su quattro di avere un figlio affetto da Fibrosi Cistica, la più frequente delle malattie genetiche gravi. Fare il test genetico prima del concepimento permette alla coppia di conoscere il proprio rischio genetico e affrontare una gravidanza consapevole.

Visita il sito testfibrosicistica.it

Salvo D’Angelo, presidente Rotary Club Trapani: “Abbiamo acceso, con il Comune di Trapani, l’attenzione della comunità su un tema caro al Rotary, la prevenzione. La diffusione di notizie scientifiche, da sempre, ha caratterizzato l’attività del Rotary, ed in particolare di questo club. I professionisti che operano con spirito di servizio, al di sopra di ogni interesse personale, sono i primi interlocutori di ogni forma di assistenza”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza