Connect with us

Spettacolo

The Island Fuze Tea torna a Pantelleria dal 30 maggio a 2 giugno

Marilu Giacalone

Published

-

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025

torna a Pantelleria

IL FESTIVAL TRA MUSICA, NATURA ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

+ DI 80 ESPERIENZE

E DJ SET DI:
SETH TROXLER 

GERD JANSON

TIGA

BOSS DOMS

MATISA

and many more

SPECIAL GUEST: 

DARDUST LIVE

Per acquistare i biglietti:  https://www.theislandfestival.net/

12 marzo 2025 –  Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 torna a Pantelleria “The Island Fuze Tea”,  il festival tra musica, natura e più di 80 esperienze suggestive alla scoperta della magica isola siciliana, che ha fatto sognare e divertire i partecipanti nel corso degli anni e che nell’ultima edizione ha registrato il tutto esaurito con oltre 3.000 presenze.

Ospiti di eccezione

Ospiti d’eccezione di questa nuova edizione Seth Troxler, uno degli artisti più distintivi e influenti della musica elettronica contemporanea, Gerd Janson, uno dei DJ più rispettati nel mondo della house e della techno, Tiga, uno tra i più importanti dj e produttori del dancefloor degli ultimi decenni e Dardust, il noto produttore e compositore italiano, che si esibirà con una live performance indimenticabile offerta da Fuze Tea.

Anche quest’anno il festival rinnova infatti la sua collaborazione con Fuze Tea, portando il divertimento a un livello superiore con una fusione di esperienze uniche che permetteranno di scoprire l’isola di Pantelleria in modo straordinario, dal cielo al mare, e naturalmente gustando il classico Fuze Tea  ghiacciato.

“Explore from the Sky” offrirà l’opportunità di salire a 30 metri di altezza con una mongolfiera, vivendo l’emozione di un tramonto indimenticabile e immergendosi così in un’esperienza che unisce la serenità del cielo alla freschezza della natura. Con “Explore from the Sea”, invece, si potrà esplorare le coste più suggestive dell’isola, navigando tra le acque cristalline e concedendosi del relax nella bellezza sorprendente del paesaggio.

Come nelle edizioni precedenti, “The Island Fuze Tea” continuerà ad offrire ai partecipanti la possibilità di vivere nuove avventure in ogni angolo dell’isola, rendendo unica e speciale ciascuna giornata. Tante le esperienze che intrecceranno emozioni, natura e gusto, offrendo un divertimento senza confini. Tra queste il Galeone Adriana, kayak, passeggiate con gli asini, bagni termali a Gadir, acque termali al lago di Venere, trekking, tour in bicicletta sulla Montagna Grande, SUP intorno ai faraglioni e snorkeling con guida.

La musica continuerà ad essere protagonista dell’isola: concerti live e dj set animeranno l’headquarter notturno ogni giorno a partire dalla mezzanotte. Di seguito la line-up completa: 

LINE UP

Seth Troxler

Dardust

Gerd Janson

Boss Doms

Matisa 

Bugsy

DJLMP

and many more

Anche quest’anno Radio Deejay sarà radio partner di The Island Fuze Tea, trasmettendo in diretta da Pantelleria il celebre programma Pinocchio. 

Realizzato per spiriti liberi, visionari e creativi, il festival vedrà anche la partecipazione di ospiti d’eccezione che soggiorneranno in un esclusivo e suggestivo resort Pantelleria Dream, dove potranno riconnettersi con la natura, tra musica e relax ed esperienze di ogni tipo. 

Sarà possibile raggiungere l’isola acquistando i Gold Travel Pack e volare A/R Milano Linate grazie a ITA Airways o i Travel Pack appoggiandosi a DAT Volidisicilia. Entrambe le tipologie di pack saranno in vendita sul sito di Pantelleria Island, tour operator partner del festival.

Su Dice saranno invece disponibili altre formule di acquisto di soli ticket al festival comprensive di musica ed experience: Festival Ticket 3 days con 6 experience comprese e Festival Ticket 1 day comprensivo di 2 experience.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Sanremo Giovani 2025, tra i cantautori Firelight. La promessa della musica presto a Pantelleria

Redazione

Published

on

Presto fuori su tutti i digital store la nuovissima canzone di Firelight, giovane cantautore che è riuscito a conquistare le radio grazie al suo ultimo successo discografico dal titolo “L’amore non ha prezzo”, il nuovo singolo sarà presentato niente meno che alle selezioni di “Sanremo Giovani 2025”. Il suo invito è quello di rimanere sintonizzati nelle sue pagine social perché pubblicherà tanti di quei annunci che non ve ne pentirete di seguirlo.

Per saperne di più: Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria – Cinema San Gaetano, tutti i film in programmazione in ottobre 2025

Direttore

Published

on

Il Cinema San Gaetano di Scauri, per il mese di ottobre 2025 ha messo su un palinsesto molto accattivante con pellicole anche dedicate al pubblico dei piccini.

I Puffi, Puffetta guida il gruppo in una coraggiosa missione di salvataggio per liberare Grande Puffo, rapito da malvagi stregoni. Con l’aiuto di nuovi amici, i Puffi scoprono che il loro vero destino è proteggere l’universo

  • sabato 4 ottobre ore 21.00
  • domenica 5 ottobre ore 16.00

L’ultimo Turno, Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l’unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull’apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un’anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l’arrivo imminente del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese e le ingiurie dei ricoverati con l’assicurazione privata. Per Floria il turno è infinito, e così la sua pazienza, anche dopo aver commesso un errore potenzialmente disastroso. (da Mymovies)

  • domenica 5 ottobre ore 21,00
  • lunedì 6 ottobre ore 21.00

Material love, l’attività di una giovane organizzatrice di matrimoni di New York si complica quando si ritrova divisa tra l’uomo perfetto e il suo imperfetto ex.

  • sabato 11 ottobre, ore 21.00
  • domenica 12 ottobre, ore  21.00


Downton Abbay
, Morta la Contessa Crawley, la gestione della tenuta è di Lady Mary, chiamata a difenderne gli interessi nell’élite londinese. Così, mentre Lord e Lady Grantham supervisionano la tenuta preparandosi poi al congedo, i Crawley si riuniscono per definirne il futuro in un’epoca segnata dalle turbolenze della Grande Depressione. Ed è il momento dell’arrivo dall’America anche dello zio Harold, che svelerà segreti, menzogne e intrighi dove vari membri della casata sono i protagonisti.

  • sabato 19 ottobre, ore 21.00
  • domenica 20 ottobre, ore 21.00

The life of Chuck, Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo. (Da Mymovies)

  • sabato 25 ottobre ore 21.00
  • domenica 26 ottobre ore 21.00
Continue Reading

Spettacolo

Marsala, “Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi

Redazione

Published

on

“Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi con la voce di Riccardo Sciacca, canzone che invita al cambiamento per riscoprire l’umanità
 
Quasi una poesia, rigorosamente in siciliano, che ripercorre il mantra letterario del “cambiare tutto affinché tutto rimanga lo stesso” e lo ribalta, partendo dalla consapevolezza che il cambiamento è quanto di più naturale ci sia, ma occorre coscienza per non subirlo e non tramutare un “cori chinu di sintimenti” in “petra ‘ntempu i nenti”. Pubblicato dall’etichetta romana Cultural Bridge è disponibile su tutte le piattaforme digitali in 240 Paesi
 
“Cancia tuttu, cancia nenti, cancia la facci di la genti, prima è liscia e villutata, poi è ruvida e siccata”. Esce oggi, 26 settembre, “Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi con Riccardo Sciacca. La canzone vede la luce nell’incipit d’un autunno che nel mondo registra cambiamenti tutt’altro che rassicuranti, I Musicanti di Gregorio Caimi pubblicano un nuovo brano che ha il ritmo di una poesia antica, quasi una filastrocca delle nonne che parla ad ogni animo che ha la sicilitudine nel cuore. Musiche di Gregorio Caimi e parole di Gregorio Caimi e Riccardo Sciacca, registrazione e mix sono di Antonio La Rosa e Gregorio Caimi con il mastering di Antonio La Rosa. Il brano, eseguito dai musicisti: Dario Li Voti alla batteria, Gianluca Pantaleo al basso, Natale Montalto alla fisarmonica, Gregorio Caimi alle chitarre, Ceo Toscano al violoncello e Riccardo Sciacca alla voce, è stato pubblicato a cura dell’etichetta romana Cultural Bridge, è fruibile su tutte le piattaforme digitali in 240 Paesi.

“Il 26 settembre – spiega Gregorio Caimi –. Non è una data scelta. È una data che mi ha scelto. Settembre è il mese che mi ha fatto male e poi mi ha guarito. Per anni l’ho odiato, ora lo amo. È la fine dell’estate che mi scalda, ma anche l’inizio dell’ordine, della responsabilità, della vita che riparte. È come la mia terra: sacra e profana, dolce e aspra, che mi tiene stretto e mi respinge, che mi fa sentire vivo. “CANCIA” è nata da questo sentimento, scritta insieme a Riccardo Sciacca, come un atto di verità, come un rito di passaggio. Con settembre, per me, inizia l’anno. E con CANCIA, inizia qualcosa di nuovo”.
 
“Cancia! – afferma Riccardo Sciacca – E noi sappiamo bene che nella vita cambiano tante cose. Cambia il vento, cambia la voce del mondo eppure resta tutto fermo… come il mare quando finge quiete. Cancia è un canto di mutamenti apparenti, di rivoluzioni silenziose. Cancia ti cunta, ti narra, ti spiega la vita, una vita che promette, ma non mantiene. A meno che non sia tu a far sì che i cambiamenti siano frutti. Cancia è un luogo d’osservazione per partire e poi poter vivere pienamente”.
 
Così la canzone celebra e constata i cambiamenti: “Cancia tuttu, cancia nenti, cancianu l’occhi di la genti, prima su nichi e ‘nuccenti, poi su scaltri e priputenti. Cancia u jornu cu la notti, cancia u ventu ca bunazza, cancia a timpesta di lu mari, cancia tuttu e un cancia nenti”. E all’universo umano fa l’eco la natura che a fine settembre cambia, inesorabilmente. È una presa di coscienza, necessaria, per sognare una nuova primavera altrimenti, chiude il brano: “Cancia tuttu, cancia nenti, cancia l’amuri di la genti, cori chinu di sintimenti, si fa petra ‘ntempu i nenti”.
 
Copertina ad opera di Manolo Linares, di seguito il link per ascoltare la canzone: https://open.spotify.com/album/3LgNwVoQ3rwAj0gN3Drvff?si=ArAovs1fQlakeMiGv7d5lw
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza