Sulle tracce di Sebastiano, da poco pubblicato grazie all’impegno dell’editore Angelo Mazzotta di Castelvetrano, è un’opera della giornalista palermitana Maria Laura Crescimanno. L’autrice, esperta di turismo...
È iniziata il 31 agosto la nuova campagna di studi nell’area archeologica di Mursia, tra i siti archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo Centrale....
AREA MONUMENTALE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE APPRODA IL PROGETTO “CENTO SICILIE”. DECINE DI PERFOMER BENDATI AVVIERANNO UN PERCORSO MULTISENSORIALE A CONTATTO CON I VISITATORI, SECONDO UN...
Negli ultimi mesi ci stiamo occupando molto della storia più antica di Pantelleria, sia attraverso servizi sui siti archeologici, sia attraverso interviste e testimonianze. Tutto questo...
Riceviamo e pubblichiamo nota stampa del Commissario Provinciale della Lega, Bartolo Giglio “Mi ritengo soddisfatto per il pronto l’intervento degli operatori forestali ed il lavoro...
I miei lettori sanno già che spesso mi occupo del tempo antico, senza tralasciare il presente con tutti i suoi significati e il suo prepotente essere....
Pronunciare il nome di Sebastiano Tusa, in qualsiasi contesto a Pantelleria, crea subito emozioni forti: ammirazione per il professionista, commozione per il lavoro svolto nel...
Si parla di Agrigento paleocristiana e bizantina al Corso di Archeologia organizzato da BCsicilia a Termini Imerese Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16,30 quinta lezione del Corso di Archeologia Cristiana...
Soprintendenza del Mare – Regione Siciliana La Soprintendenza del Mare con i suoi reperti alla mostra in Danimarca dedicata a Pompei ed Ercolano Inaugurata la mostra...
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso il Castello di Pantelleria, la conferenza “Mare d’@Mare”. Organizzata dal Rotary Club di Pantelleria, l’assise ha visto alternarsi una serie...
L’acropoli di Pantelleria è “una bellissima culla della nostra cultura!” Questo è un commento di una nostra lettrice pantesca, Mirella Raffaele che ci ha voluto raccontare...
Il 18 luglio scorso, nella magnifica cornice del Castello Medievale si è svolto l’evento ‘… mare che affascina e corrompe’, titolo che riprende una frase del...
E’ morto Amilcare Viani, ne scrive il cantautore di Pantelleria Pietro Gabriele. UN UOMO IMMENSO! Il dottor Amilcare Viani, per gli amici Gippo, si è spento...
La roccia lavica di Pantelleria è stata riconosciuta tra gli elementi base per vasellame antico, rinveuto in campania. Così, il grande studioso Mario Tozzi, nella sua...
A Sebastiano Tusa è stato intitolato il Museo Civico di Procida. E’ un modo importante per commemorare l’archeologo palermitano e assessore regionale ai Beni culturali. Tusa...
Nota stampa dell’Ente Parco di Pantelleria per la scomparsa del professor Sebastiano Tusa. Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria si unisce al dolore della famiglia, della...
La scomparsa prematura di Sebastiano tusa ha fortemente colpito l’intera isola di Pantelleria, eletta sua seconda dimora diversi anni fa. Era sovrintendente del Mare della Regione...
Otto italiani si trovavano sul Boeing 737 dell’Ethiopian Airlines precipitato in Etiopia. Nella lista passeggeri figura anche l’assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana Sebastiano Tusa, archeologo di fama...
Nota stampa del Comune di Pantelleria Pantelleria. E’ tornata a casa la Spada di Gelfisér Si tratta di un importante manufatto in lega ferrosa con lama...
E’ questione di giorni e si darà il via all’esposizione de “La Spada di Gelfiser”, presso la sala “Ipogeo” dell’Aeroporto di Pantelleria. A comunicarlo è l’assessore...