Cultura
Stupenda Pantelleria nelle parole e immagini di Andrea Ferraretto. Video

Ricordi da ripercorrere lentamente, sfogliando le foto, rivivendo quei momenti, ritrovando il suono del vento e del mare.
Pantelleria, un’isola, un parco: si respira il Mediterraneo viaggiando nella storia e osservando le tracce delle popolazioni che hanno vissuto e lasciato i segni della loro civiltà su questa terra.
Un’isola che si può definire essenziale, sobria, nascosta, silenziosa, paziente e rurale. Aggettivi che compongono un quadro con i colori della Natura che qui trova uno spazio infinito per raccontare il blu del mare, il verde dei boschi, le montagne e le vigne, il bianco dei dammusi, il giallo ambrato del Passito…
Un’isola dove si riscopre il senso del tempo e del saper attendere. Abbiamo scoperto giardini racchiusi da muretti a secco, abbiamo ascoltato le voci di chi produce il Passito e cura le vigne. Abbiamo ammirato piante di capperi che dimorano in anfiteatri creati dalla natura e dell’uomo con equilibrio fatto di pietre e terrazzamenti.
Storie di contadini e vignaioli, un’agricoltura eroica che resiste e tutela un sapere antico e custodisce la terra: la cultura di vigneti che vivono nel terreno vulcanico guardando il mare, resistendo al vento. La pazienza e la passione di saper aspettare, guardando il sole e rispettando i tempi della Natura, curando la vite ad alberello, con lo Zibibbo, l’uva che dona il gusto e il colore al Passito di Pantelleria.
Un’isola dove aspettare il tempo giusto significa tutelare e tramandare le tradizioni, senza correre, senza fretta. Un parco nazionale istituito da pochi anni dove provare a innestare competenze e innovazione, per costruire il futuro del Mediterraneo, guardando oltre i confini, comprendendo le sfide del futuro, tra clima che cambia e un Pianeta che non può conoscere barriere.
Restano i ricordi dei paesaggi battuti dal vento e i colori di queste montagne che proteggono vigneti eroici, riconosciuti dall’Unesco, Patrimonio immateriale dell’Umanità.
Attorno a un’aira, il luogo dove il grano veniva battuto grazie al lavoro lento di un asino, si è ritrovato il tempo per ascoltare i racconti della storia dell’isola.
Voglio pensare che oggi l’aira possa essere un’occasione di incontro e condivisione, dove ragionare con calma sul futuro che ci attende: una piccola piazza dove fare delle conversazioni lente, guardando avanti, immaginando e creando nuove idee.
Sfoglio le foto e tra le mani sfrego le minuscole foglioline di origano e sono di nuovo lì, per respirare il profumo della montagna che guarda il mare, sognando di tornare.
Video:
Per conoscere l’autore cliccare sul nome:
Andrea Ferraretto
Cultura
Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.
Spettacolo
Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria
Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.
Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.
Cronaca
Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

E ora tutti gli eventi in programma?
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.
Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo