Connect with us

Spettacolo

Spettacolo – Grande tour 2022 per Tananai. Ad agosto anche a Partanna

Redazione

Published

-

SI AGGIUNGONO DUE NUOVI APPUNTAMENTI AL

TOUR ESTIVO NEI FESTIVAL ITALIANI

Martedì 9 agosto – TRANI (BT) @ EmBi Festival

Sabato 20 agosto – PARTANNA (TP) @ Teatro Lucio Dalla

 

Giovedì 21 aprile 2022. Si aggiungono due nuove date alla tournée estiva di Tananai nei principali festival della Penisola. L’artista si esibirà a Trani (BT), in occasione dell’EmBi Festival, martedì 9 agosto, e a Partanna (TP), al Teatro Lucio Dalla, sabato 20 agosto.

 

Dopo il tour nei club nel mese di maggio, prodotto da Friends and Partners, la cui doppia data di Milano e l’appuntamento a Roma sono già sold out, l’avventura live di Tananai continuerà durante tutta la stagione estiva, a partire da giovedì 2 giugno a Livorno, ospite al Straborgo, per continuare poi venerdì 3 giugno a Cremona al Tanta Robba Festival e martedì 21 giugno a Bologna in occasione dell’Oltre Festival. Il giovane artista sarà in seguito a Genova venerdì 1° luglio al Goa Boa Preview, sabato 9 luglio a Caorle (VE) a SuoniCaorle, venerdì 15 luglio al Pinewood Festival di L’Aquila, sabato 16 luglio al Collisioni Festival di Alba, venerdì 22 luglio a Marina di Camerota (SA) al Meeting del Mare XXVI edizione, mercoledì 27 luglio a Igea Marina (RN) all’OltreaMare – Beky Bay e sabato 30 luglio ad Alghero (SS) in occasione dell’Abbabula Festival. Calcherà poi il palco dell’EmBi Festival di Trani (BT) martedì 9 agosto per poi spostarsi all’Oversound Music Festival di Lecce giovedì 11 agosto, a Roccella Jonica (RC) giovedì 18 agosto per il Roccella Summer Festival, al Sottoilvulcano Festival – Etna in Scena di Zafferana Etnea (CT) venerdì 19 agosto. Sarà al Teatro Lucio Dalla di Partanna (TP) sabato 20 agosto per poi esibirsi al Beat Festival di Empoli giovedì 25 agosto, all’Ama Festival a Romano D’Ezzelino (VI) sabato 27 agosto e infine al NXT Station di Bergamo sabato 3 settembre.

Per ulteriori informazioni: https://www.friendsandpartners.it/in-tour-it/tananai-live-2022

 

Anche discograficamente continua l’ascesa di Tananai nella scena musicale: con più di 2.3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e una media di 400mila stream al giorno su tutte le piattaforme, dopo il successo di “Sesso Occasionale”, disco di platino, anche “Baby Goddamn” ha raggiunto questa settimana la certificazione di platino. Con attualmente più di 23 milioni di stream, “Baby Goddamn”, pubblicato a marzo 2021, è da diverse settimane stabile nella Top5 di Spotify Italia delle canzoni più ascoltate, conquistando anche la #1 posizione, e classificandosi in Top5 Fimi/GFk dei singoli più venduti della settimana.

 

CALENDARIO TANANAI LIVE 2022

 

Venerdì 13 maggio – Venaria Reale (TO) @ Teatro della Concordia

Lunedì 16 maggio – Milano @ Fabrique – SOLD OUT

Mercoledì 18 maggio – Roma @ Atlantico Live – SOLD OUT

Venerdì 20 maggio – Firenze @ TuscanyHall

Lunedì 23 maggio – Milano @ Fabrique – SOLD OUT

 

CALENDARIO TOUR ESTIVO 2022

 

Giovedì 2 giugno – Livorno @ Straborgo

Venerdì 3 giugno – Cremona @ Tanta Robba Festival

Martedì 21 giugno – Bologna @ Oltre Festival

Venerdì 1° luglio – Genova @ Goa Boa Preview

Sabato 9 luglio – Caorle (VE) @ SuoniCaorle

Venerdì 15 luglio – L’aquila @ Pinewood Festival

Sabato 16 luglio – Alba (CN) @ Collisioni Festival

Venerdì 22 luglio – Marina di Camerota (SA) @ Meeting del Mare XXVI edizione

Mercoledì 27 luglio – Igea Marina (RN) – OltreaMare – Beky Bay

Sabato 30 luglio – Alghero (SS) @ Abbabula Festival

Martedì 9 agosto – Trani (BT) @ EmBi Festival – NUOVA DATA

Venerdì 11 agosto – Lecce @ Oversound Music Festival

Giovedì 18 agosto – Roccella Jonica (RC) @ Roccella Summer Festival

Venerdì 19 agosto – Zafferana Etnea (CT) @ Sottoilvulcano Festival – Etna in Scena

Sabato 20 agosto – Partanna (TP) @ Teatro Lucio Dalla – NUOVA DATA

Giovedì 25 agosto – Empoli @ Beat Festival

Sabato 27 agosto – Romano D’Ezzelino (VI) @ Ama Festival

Sabato 3 settembre – Bergamo @ NXT Station

Spettacolo

Marsala. Tutto pronto per l’VIII Rassegna “‘a Scurata Memorial Enrico Russo”

Redazione

Published

on

 
Si parte il 22 giugno con il Solstizio d’estate: “Mot. Istruzioni per diventare tiranno” nelle terme dell’antica Lilybeo, presso il parco archeologico. Il cartellone degli eventi nel teatro a mare “Pellegrino 1880” prenderà invece il via venerdì 25 luglio con “Nino Buonocore in jazz” e si concluderà il 31 agosto con “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti. In programma 15 spettacoli di musica e teatro. Da quest’anno sarà possibile fare un abbonamento “flessibile”. Tutti i dettagli nella conferenza stampa che si terrà lunedì 9 giugno alle ore 10,30 nell’Overture delle Cantine Pellegrino
 
Mito, epica, storia e immancabilmente musica d’autore, jazz nelle più alte e virtuosamente contaminate versioni e omaggi, scenici, sonori, poetici all’identità dell’arte che suona come i venti che nutrono il Mediterraneo. C’è questo e molto altro nell’ VIII edizione della Rassegna “‘a Scurata Memorial Enrico Russo – cunti e canti al calar del sole che si tiene nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, unico palcoscenico a pelo d’acqua, che prende il nome dal main sponsor della manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC.
 
Come ormai è consuetudine, il MAC, per celebrare la sintesi virtuosa tra bellezza, natura e risveglio dei sensi che si destano col sopraggiungere della bella stagione, sceglie di dar vita al primo spettacolo in occasione del “Solstizio d’estate”. Si tratta di “Mot. Istruzioni per diventare tiranno”, opera teatrale scritta e diretta da Giacomo Frazzitta, a cura dell’associazione Arco, che si terrà domenica 22 giugno alle 19,30 nelle terme dell’antica Lilybeo, presso il parco archeologico (con ingresso dal museo).
 
Il meraviglioso scenario delle Egadi, con la cornice dei riverberi del cielo crepuscolare sulle vasche delle antiche Saline Genna, nella riserva naturale dello Stagnone, sarà la scenografia per gli altri 14 eventi in cartellone. Si parte venerdì 25 luglio alle 19 con il concerto: “Nino Buonocore in Jazz”. Martedì 29 alle stessa ora sarà la volta di “ItinerDante siamo Inferno” di e con Eugenio Di Fraia, un’interpretazione travolgente dei versi del sommo poeta a cura dell’Associazione Naufraghi in versi. Giovedì 31 luglio sarà protagonista la grande musica della maggiore scuola di cantautorato del Paese: “Genova per noi”, interpretata dall’associazione Carpe Diem con Paolo Gerbella. Sarà ancora la musica, quella che parla al profondo della spiritualità e si libra oltre il tempo a vibrare sabato 2 agosto con lo spettacolo di Lidia Schillaci “Anima”.  Il mito andrà in scena martedì 5 agosto con “Le Gorgoni”, con la regia di Alessia Angileri (doppio spettacolo: il primo alle 19 e la replica alle 21,30). La mitologia incontrerà “l’archetipo del buio” venerdì 8 agosto ne “Il Pomo della discordia”, drammaturgia Luana Rondinelli con in scena Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e Luana Rondinelli. Musica, ma anche parole e versi, saranno i protagonisti del concerto/evento di martedì 12 agosto: “L’isola nell’isola” che vedrà sul palco di tufi e sale “Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi”. Domenica 17 agosto Jazz al tramonto, alle 19,30 con “Lost Ways” del Giuseppe Pipitone 4tet e con “Jazeera” di Dario Salerno. Martedì 19 agosto alle 19,30 sarà la volta del duo Corimè composto da Maurizio e Roberto Giannone con il concerto: “Disarmo”. Il teatro torna protagonista venerdì 22 agosto con “Dikè – la fuga di Eschilo”, opera liberamente tratta dall’Orestea, con la regia di Giacomo Frazzitta e musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Lo spettacolo andrà in scena alle 19,30, con replica alle 21,30. Martedì 26 agosto alle 19,30 il palco ecosostenibile del teatro a mare sarà animato dalla musica dei Kinisia Blues Band – featuring Umberto Porcaro. Giovedì 28 agosto l’incanto della laguna dello Stagnone incontrerà la musica di uno dei più amati e indimenticati artisti italiani in “Alleria – omaggio a Pino Daniele” con arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino. Appena tornato dall’Italian Theater Festival di New York, l’autore, attore e regista Alessio Piazza porta in scena nel “Pellegrino 1880” il suo spettacolo “Le Vispe Terese” che si terrà sabato 30 agosto alle 21,15. A chiudere la rassegna, domenica 31 agosto alle 19,30 sarà il concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.

 
Tutti i dettagli dell’ottava edizione della rassegna saranno resi noti nella conferenza stampa che si terrà lunedì 9 giugno alle ore 10,30 nell’Overture delle Cantine Pellegrino.
 
“Una novità che possiamo annunciare subito riguarda la possibilità di fruire degli spettacoli facendo un abbonamento flessibile, a seconda dei desideri degli spettatori – spiega il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. È possibile scegliere di assistere a dieci spettacoli nella zona A (quella più vicina al palco) oppure nella zona B e un’altra formula è stata pensata anche per un format da cinque spettacoli. Si tratta di una risposta alle richieste che in questi anni abbiamo ricevuto da parte degli spettatori. Le proposte sono già attive al seguente link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”. Biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su tickettando.it
 
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala,  dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilbeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a suon di fisarmonica: imperdibili serate tra Khamma e Scauri

Direttore

Published

on

I suoni e le melodie delle fisarmoniche a Pantelleria il 5 e 6 giugno 2025

In un luogo dove il suonar di fisarmonica rappresentava, nella storia e nella tradizione, un richiamo verso il ballo, feste indimenticabili in mise eleganti, capelli freschi di parrucchiere e parure sgargianti e rumorose come nacchere. Il richiamo verso seducenti incontri, verso la felicità di una notte.

La prima settimana di giugno sarà caratterizzata da due serate imperdibili con grandi artisti della fisarmonica in cornici suggestive e storiche.

Con la straordinaria partecipazione di:
Gianluca Campi
Eugenia Cherkazova
Walter Losi

giovedì 5 giugno ore 21:00 Contrada Khamma – via Dolores Plessi
venerdì 6 giugno ore 21:00 Contrada Scauri – Piazza S. Gaetano

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: Ultimi appuntamenti di maggio con gli eventi della Democrazia Partecipata

Redazione

Published

on

Parte venerdì 23 maggio il primo dei seminari di antropologia del ciclo La Realtà che Crea Miti e Leggende e sabato 24 maggio proiezione del film Captain Fantastic

Ultimo fine settimana di maggio impegnato dagli eventi della Democrazia Partecipata per l’Unipant.

Dopo l’ottimo riscontro avuto con il primo seminario di Storia delle Religioni e il documentario sulla squadra di calcio per non vedenti della Roma, l’Università Popolare di Pantelleria offre altri due interessanti eventi a tutti i cittadini e gli ospiti di Pantelleria, presso la sua sede in Via San Nicola, 42 a Pantelleria Centro.

Gli eventi sono gratuiti grazie al Progetto ‘Panteschità 2: L’Isola del Sapere’.

Venerdì 23 maggio alle ore 18.30 partirà un nuovo ciclo di seminari antropologici, La Realtà che crea Miti e Leggende, che coniuga l’antropologia, il folklore, la tradizione orale dei popoli e la scienza, la psichiatria, la sociologia e la medicina per narrare la storia dei miti e delle leggende più comuni che popolano il nostro immaginario e poi guardarle con gli occhi delle nuove scoperte scientifiche moderne. Gli altri tre seminari di questo ciclo si terranno sempre di venerdì il 6, 13 e 20 giugno.

Un appuntamento davvero interessante per chi è appassionato di miti, leggende, folklore e soprattutto per chi vuole capire le ragioni dietro le grandi narrazioni che si ritrovano in tutte le culture del mondo.

Si partirà dalla figura del licantropo o uomo mannaro, che si tramanda già da prima dell’Antica Roma e che oggi è protagonista di tanta letteratura e cinematografia di genere.

Ma cos’erano questi uomini lupo in realtà? Oggi la scienza e la medicina ci spiegano bene le patologie non conosciute dell’epoca antica che davano adito alla creazione di queste leggende, ma aprono anche una finestra su due dei pericoli, stavolta reali, dell’epoca moderna: la cosiddetta malattia dei boss mafiosi o dei serial killer e la discriminazione e l’emarginazione del diverso, con influenze sociali di forte impatto.

Il seminario “La Licantropia: da malattia dei boss mafiosi a paura del diverso” ha lo scopo di indagare insieme questo aspetto che attraversa la nostra società da più di 2000 anni.

Sabato 24 maggio, invece, alle ore 19.30, ci sarà l’ultima proiezione della serie dei Cineforum, con il film CAPTAIN FANTASTIC del 2016.

Protagonista Viggo Mortensen, candidato all’Oscar, e un giovanissimo George MacKay, il film del regista Matt Ross tratta il tema dell’educazione dei figli, in un mondo in cui bisogna scegliere tra videogiochi e reality e un mondo che rimanga a contatto con la Natura e lo studio dell’uomo.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Link alla scheda e al trailer del film: https://www.unipant.it/events/24-maggio-cineforum-con-captain-fantastic/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza