Connect with us

Ambiente

Sostenibilità Energetica: Un Mondo di Possibilità Professionali

Redazione

Published

-

Il mondo dell’energia è in costante evoluzione e offre un’ampia gamma di opportunità di carriera in diversi settori, tra cui le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e altro ancora. Questo articolo esplorerà le molteplici prospettive professionali disponibili per coloro che hanno studiato l’energia e le opportunità che si presentano sia in Italia che all’estero.

 

Opportunità nel Settore Energetico
Il settore energetico rappresenta uno dei campi più dinamici e promettenti per coloro che cercano opportunità di carriera. Secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), ci sono attualmente oltre 10 milioni di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo, con una significativa concentrazione in paesi come Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Germania e Giappone. 

In Europa, il mercato energetico è particolarmente sviluppato in nazioni come la Germania, il Regno Unito e la Francia. Tuttavia, l’Italia sta gradualmente emergendo come un attore chiave in questo settore e sta cercando di espandere il suo numero di professionisti energetici. Secondo dati risalenti al 2021, la crescita nei settori occupazionali principali legati alla sostenibilità prevista per il 2030 è la seguente:

Diversificazione delle Opportunità
Nello specifico, le opportunità di carriera nel settore energetico sono estremamente variegate e possono adattarsi alle diverse competenze e aspirazioni dei candidati. Ecco alcune delle possibili opzioni di carriera:

Progettisti Elettrici e Termo-Tecnici: Per coloro con un background tecnico, ci sono opportunità di lavoro come progettisti elettrici o termo-tecnici. Questi professionisti sono responsabili della progettazione di sistemi energetici industriali, residenziali o terziari.

 Energy Manager: Gli energy manager svolgono un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei consumi energetici all’interno di un’organizzazione, contribuendo a ridurre i costi e l’impatto ambientale.

Ricerca e Sviluppo (R&D): Coloro che sono interessati alla ricerca e all’approfondimento possono intraprendere una carriera nell’R&D aziendale o universitario, diventare ricercatori o professori universitari.

Diritto Ambientale: Il settore energetico richiede anche professionisti legali specializzati in diritto ambientale per affrontare le questioni normative e legali legate all’energia.

Settore Commerciale: Per chi ha una propensione alla vendita e alle relazioni interpersonali, ci sono ruoli nell’ambito delle vendite, degli acquisti o del settore commerciale.

Consulenti Finanziari: Gli esperti finanziari possono diventare consulenti nell’ambito dell’efficienza energetica o svolgere ruoli di responsabilità finanziaria in aziende di servizi energetici.

Imprenditorialità: Chi ha un’anima imprenditoriale può considerare l’opzione di fondare la propria azienda nel settore energetico, con il supporto degli aiuti disponibili per i giovani imprenditori.

Ambiti di Lavoro nel Settore Energetico
Il settore energetico offre una vasta gamma di ambiti di lavoro, dai tradizionali impianti di produzione energetica a quelli più innovativi legati alle energie rinnovabili. Ecco alcune delle aree di attività:

Produzione Energetica: Questo include impianti idroelettrici, fotovoltaici, eolici e produzione di biogas. Inoltre, ci sono centrali termoelettriche che utilizzano fonti fossili o nucleari.

Estrazione e Distribuzione: Questo comprende piattaforme petrolifere, impianti di estrazione e distribuzione di gas, petrolio, carbone e altri combustibili fossili.

Servizi Energetici: Numerose aziende offrono servizi energetici, compresa la vendita di energia, servizi energetici e soluzioni di gestione.

Trasmissione e Distribuzione di Energia Elettrica: Con la crescente importanza delle reti elettriche intelligenti, questo settore sta vivendo una rapida espansione.

Prospettive di Carriera e Formazione
Per intraprendere una carriera nel settore delle energie rinnovabili, è fondamentale conseguire una formazione specifica. Scuole e università stanno adattando la loro offerta formativa con nuovi corsi professionalizzanti per fornire agli studenti gli strumenti necessari per competere in un mercato in crescita. La formazione universitaria, insieme ai master post-laurea dedicati al fotovoltaico e ai corsi professionalizzanti per diventare installatori, rappresenta un solido punto di partenza per coloro che aspirano a lavorare nel settore delle energie rinnovabili.

In conclusione, il futuro delle energie rinnovabili è luminoso, con una crescente domanda di professionisti altamente qualificati. Le professioni nel campo del fotovoltaico e delle energie rinnovabili offrono opportunità di carriera emozionanti per coloro che sono disposti a impegnarsi in una formazione adeguata e a guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Con il settore delle energie rinnovabili in continua espansione, non c’è mai stato un momento migliore per intraprendere una carriera in questo campo in crescita.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/lavori-sostenibilita-settore-energetico/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Ambiente

Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

Redazione

Published

on

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico

Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.

Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.

Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.

L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.

Trapani 15.09.2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza