Sociale
Sicilia – Reddito di povertà, Giambona “Con nostro emendamento ripristinata giustizia sociale per 500 famiglie”

PALERMO (4 giugno 2025) – “Oggi pomeriggio con un nostro emendamento abbiamo evitato una grave ingiustizia sociale e restituito dignità a cinquecento famiglie escluse ingiustamente da un prezioso sostegno economico nonostante ne avessero diritto”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, ha commentato con soddisfazione il potenziamento delle risorse previste per il reddito di povertà in sede di variazione di bilancio, grazie ad un emendamento da un milione di euro voluto fortemente dal Partito Democratico.
“Grazie al lavoro del Partito Democratico, l’intervento correttivo approvato consente l’erogazione di maggiori risorse al fondo per il reddito di povertà – spiega -. Una modifica che permette a 500 nuclei familiari, inizialmente rimasti fuori dalla misura nonostante il possesso dei requisiti, di accedere finalmente al contributo. Un risultato concreto, che testimonia l’attenzione del PD verso le fasce più fragili e l’impegno a non lasciare nessuno indietro”.
Giambona poi continua il suo intervento sottolineando come “questa battaglia non è politica ma morale. Le risorse inizialmente stanziate dal governo regionale, pari a 30 milioni di euro, non sono state sufficienti a rispondere a un bisogno ben più ampio, con quasi 100.000 domande presentate e solo 7.000 accolte. Siamo intervenuti per correggere una stortura e continueremo a farlo” e aggiunge che “la povertà non si combatte con gli annunci, ma con visione, risorse adeguate e coinvolgimento delle realtà sociali che ogni giorno operano sul campo. Mi riferisco ad esempio alla Caritas e alla Conferenza Episcopale Italiana”.
Il deputato si dice soddisfatto ma con uno sguardo al futuro. “Ringrazio l’apprezzamento di tutto il Parlamento siciliano. Sono felice che la nostra proposta sia stata accolta con favore, ma non possiamo fermarci qui. È stato raggiunto un risultato importante, ma è solo l’inizio di un impegno più ampio”.
Ambiente
Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.
Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.
Rimodulazione
La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.
- Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
- Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
- Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
- Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP;
- Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità;
- Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare.
Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;
Sbarchi
Immigrazione, tre milioni per i comuni di frontiera. Ecco quanto a Pantelleria

Messina: «Non lasciamoli soli»
L’assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica Andrea Messina ha firmato il decreto che assegna 3 milioni ai comuni siciliani che si trovano in prima linea nella gestione del fenomeno migratorio. Il contributo straordinario, previsto dall’articolo 6 della legge regionale 1 del 9 gennaio 2025, punta a rafforzare la capacità operativa dei territori coinvolti, migliorare i servizi essenziali e favorire un sistema di accoglienza più equo e sostenibile.
Lo stanziamento complessivo è stato assegnato per il 50% in parti uguali tra tutti i comuni beneficiari e per il restante 50% in proporzione al numero di arrivi registrati come primo approdo nel corso del 2024; un criterio che mira a garantire equità, bilanciando l’esigenza di un sostegno minimo per tutti con il riconoscimento del maggiore impatto sostenuto da alcuni territori.
«Con questo provvedimento – dice l’assessore Messina – il governo Schifani intende ribadire un principio fondamentale: i comuni siciliani non devono essere lasciati soli. Le isole, i porti e le città che ogni giorno accolgono donne, uomini e bambini in fuga da guerre, fame e persecuzioni rappresentano la prima risposta umana e istituzionale dell’Europa. Le isole minori della Sicilia e i comuni di frontiera, spesso affrontano in solitudine oneri enormi, sia in termini economici che organizzativi. Il contributo di tre milioni di euro che oggi assegniamo è un segnale concreto di attenzione, vicinanza e responsabilità da parte della Regione».
Nel dettaglio, i contributi assegnati sono così ripartiti:
Agrigento: Lampedusa e Linosa – primo presidio del Mediterraneo – ricevono 1.427.136,40 euro; Porto Empedocle 132.446,00 euro; Siculiana 125.200,50 euro.
Catania: centro metropolitano con funzione logistica e assistenziale, 141.553,10 euro.
Ragusa: Modica 125.000,00 euro; Pozzallo 194.162,00 euro; Ragusa, punto di raccordo per i flussi interni, 125.000,00 euro.
Siracusa: Augusta 146.278,40 euro; Portopalo di Capo Passero, estrema punta meridionale dell’isola, 128.007,00 euro.
Trapani: Favignana 131.443,70 euro; Pantelleria 188.176,60 euro; Trapani 135.596,30 euro.
Sociale
Pantelleria – Gadir, oggi con il Rotary posa targa Braille e riattivazione Tiralò

Oggi Croce Rossa e Albero Azzurro in campo, riunite dal Rotary, per il senso del motto “Uniti per fare del bene“
Con i preziosi ragazzi dell’Albero Azzurro e i loro accompagnatori, mattina del20 luglio 2025 il Rotary Club Pantelleria, rappresentato dal suo Presidente Enza Pavia e dal suo direttivo Mariano Rodo, Sergio Minoli, Salvatore Mangiapanelli e altri soci, ha portato a termine un progetto significativo per la comunità pantesca e non solo.
Intanto la posa della targa Braille, all’ingresso di Gadir, presso il Dive-X, che annuncia e spiega ai non vedenti la bella località balneare, costude tra l’altro di reperti archeologici importantissimi. E poi, secondo momento della matinè, il nuovo varo di Tiralò, una specie di bicicletta acquatica per le persone diversamente abili.
Così Enza Pavia spiega:
Il Tiralò
“Sono veramente felice di questo momento. Dieci anni fa abbiamo varato il Tiralò, con un ragazzo dell’Albero Azzurro che faceva il bagno.
“Firmeremo un protocollo d’intesa con Eddy Famularo, che sarà custode, come tutti gli anni, del
Tiralò, presso Kadir.
“Cercheremo di fare dei progetti nuovi ma anche di consolidare i progetti che già esistono, cercando di perfezionarli questo lo faremo con un protocollo d’intesa anche con la Croce Rossa, con la quale istituiremo dei corsi per formare delle persone per Operatore Sportivo della Disabilità in Acqua.
In modo che chi avrà bisogno e usa il Tiralò sicuramente sarà assistito da un operatore
all’altezza della situazione. Mi auguro che questi corsi partiranno sicuramente quest’inverno o comunque dall’autunno in poi e quindi per il prossimo anno essere pronti.
“E diciamo che Rotary si impegna adesso a mettersi a disposizione di chi spero si voglia
iscrivere. Perché questi corsi daranno una grande opportunità che può essere appunto
incasellata nel volontariato. Ma può diventare anche un’appunto di di un lavoro.
“Quindi per i ragazzi del Rotary che quest’anno ci sarà a Pantelleria mi auguro che questa
opportunità possa essere accolta in una determinata maniera. E comunque io sono a
disposizione per qualsiasi informazione e sicuramente anche il Presidente della Croce Rossa.
“Dopodiché vareremo questo per il decimo anno ancora con una ragazza, Luisa.”
Per la disponibilità del Tiralò basta chiedere al Dive-x.
La convenzione per la targa in Braille
“Però il Rotare è anche continuità.
“E quindi i progetti che sono stati iniziati e che per motivi vari non sono stati portati a termine (Covid) piano piano ogni anno cercheremo di perfezionarli. Qualche anno fa, precisamente nel 2021,
quando c’era il Presidente e il Comandante dei Vigili Urbani Vito Simonte, avevamo aderito ad
un progetto di convenzione dove si prevedeva il posizionamento di targhe in brail nei posti
strategici dell’isola. Avevamo fatto quelli di terra, però c’erano rimasti in quelli di mare.
“Quest’anno nel ritorno alla completa normalità abbiamo deciso, e di questo vi porto i saluti e le scuse da parte del Presidente Vito Simonte, che si è occupato di ottimare questo lavoro, delle targhe in brail che verranno messe qua a Gadir e che tra un po’ Giacomo ci darà l’onore di svelare.
“Un ringraziamento speciale va sia al Comandante Vito Simonte, ma anche al Comandante Gaspare Cavasino, che si è occupato di montare il telaio e di tutto quanto, di
telefonare sette volte al giorno, a Felice della CRI, che ha provveduto all’istallazione a Mariano e a tutto lo staff che ha partecipato”
Giacomo Policardo
Dopo aver testato la targa ha così simpaticamente dichiarato: “Saluto tutti coloro che sono intervenuti per questo varo, per queste belle iniziative. Allora, come vedete questa è una bellissima targa, è lunga una pagina. Io mi accingerò non a leggere tutto perché è per questione di tempo, però la parte iniziale è questa, che è molto importante.
“Dove siamo qui? Adesso ve lo dico. Siamo a Cala Gadir. Quindi, leggendo qua c’è scritto ‘Cala Gadir, itinerario o culturale subacqueo.
“Ok, quindi questo è importante che anche chi non vede, ma può vedere con le mani come vedete, abbia l’opportunità di sapere dove ci troviamo.”
Quindi, benvenuti a Cala Gadir. Grazie per l’attenzione.”
Mariano Rodo,
anche come Presidente della Croce Rossa Italiana di Pantelleria
“Intanto e grazie a tutti, grazie a Giacomo in primis che ha collaudato questa targa.
“Tutto quello che vediamo è pochissimo rispetto a quello che si può fare, però quello che dobbiamo è continuare a seminare senza parsimonia è il seme del volontariato.
“Diversamente se non c’è questo frutto che continua a produrre altri frutti del volontariato, tutto quello che pensiamo rimane solo meno pensiero. Perché non è un problema di ordine finanziario, tante cose sono solo e esclusivamente necessarie di braccia e testa.
“Allora io mi auguro che ognuno per il nostro, per quello che possiamo fare…
Qui interviene Giacomo “E di sentimento, perché il volontariato è sentimento, se non lo senti non lo fai!”
Riprende il Presidente CRI “Assolutamente d’accordo, quindi continuiamo a seminare il germe del volontariato, perché se quello c’è possiamo fare tantissime cose e troviamo anche i soldi quando servono.”
Da qui il capannello nutrito di persone, tra volontari della Croce Rossa, componenti dell’Albero Azzurro e, naturalmente rotariani, si è spostato allo scalo del Gadir per il varo in acqua del Tiralò, con a bordo una deliziosa sirenetta di nome Luisa.
La ripresa di questi due progetti è un ottimo segnale. Accade che si inizino delle cose che poi si arenano e si lasciano arenate. Ma il Rotary non lascia niente a metà strada, supera gli ostacoli e ridona energia. Per il Presidente Pavia, con il suo programma, sarà un anno rotariano molto intenso, ma le soddisfazioni saranno anche immediate e compenseranno il suo impegno.
L’importante è essere uniti, “Uniti per fare del bene”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo