Connect with us

Economia

Sicilia, niente bollo auto per i meno abbienti e proroghe al 31 dicembre per gli altri residenti. Rimborsi e agevolazioni per tutti

Redazione

Published

-

 

L’Assemblea Regionale Siciliana ha emanato un provvedimento che prevede l’esenzione del bollo auto per l’anno 2020 in Sicilia a beneficio dei cittadini con reddito non superiore a 15.000 euro e in possesso di un’auto immatricolata da più di 10 anni o con una potenza massima fino a 53 kW. Per la misura sono stati stanziati 27 milioni di euro e le domande si possono inviare dal 21 ottobre fino al 5 novembre 2020, esclusivamente online. I soggetti in possesso dei requisiti per chiedere l’esenzione del bollo auto per il 2020, possono presentare l’istanza di rimborso, qualora lo hanno già pagato. E’ importante che i soggetti che chiedono l’esonero risultino intestatari dei veicoli nel P.R.A. alla data del 14 maggio del 2020. Anche per ottenere il rimborso bisogna collegarsi al sito internet https://esenzioni-sicilia-2020.aci.it/privato e compilare tutti i campi. Una volta compilato il format, l’istanza va stampata con il codice identificativo attribuito alla pratica, per poi essere sottoscritta con firma digitale o olografa. L’istanza firmata, unitamente a una copia anch’essa sottoscritta del proprio documento di riconoscimento, va inviata esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: esenzione2020.privato@PEC.sicilia.aci.it. Nell’oggetto della PEC dev’essere indicato, a pena di esclusione, soltanto il codice identificativo della pratica. Nel caso di richiesta di esenzione per più autovetture intestate allo stesso soggetto è necessario inviare un’istanza per ogni autovettura. Entro i venti giorni successivi dal termine ultimo per l’invio delle istanze ( 5 novembre 2020), sul portale dell’ARS, sarà pubblicato l’elenco delle domande ammesse e non ammesse all’esenzione del bollo auto 2020 in Sicilia. La graduatoria sarà stilata privilegiando i redditi più bassi, fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione dalla legge di stabilità regionale per gli esercizi finanziari 2020 – 2022. I soggetti non ammessi al beneficio potranno successivamente assolvere al pagamento del bollo auto 2020, senza pagare sanzioni e interessi, fino al prossimo 30 dicembre corrente anno.

Economia

SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”

Redazione

Published

on

“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.

Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.

In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.

La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia

Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa

Continue Reading

Cultura

Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi

Direttore

Published

on

La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione

Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, –  Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.

In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.

Ma i dettagli verranno successivamente riportati.

Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito

Direttore

Published

on

In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi già attivato per contestare il decreto assessoriale che include l’Ente tra quelli inadempienti.
La contestazione è stata formalmente presentata agli uffici regionali, poiché il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
L’Amministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dell’Assessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza