Connect with us

Ambiente

Sicilia, forestali senza stipendio per Natale? Lavoratori attendono da ottobre la mensilità

Redazione

Published

-

I Forestali prevedono le "Vacanze di Natale senza stipendio"

Se proprio si vuol paragonare la fiaba dei lavoratori forestali siciliani agli eventi natalizi, certamente di può parificare l’appuntamento annuale al fattore stipendio. Un abboccamento natalizio che vede gli operai protagonisti nel “quando arriva lo stipendio” e, non avendo notizie, tutti cercano di capire le intenzioni del governo regionale, impartendo tempi e modi sui mesi arretrati da elargire. Espone la problematica Antonio David, operaio Forestale e responsabile del sito di ForestaliNews. – “Ogni anno la stessa lagna e la stessa cantilena. Oggi,domani,settimana entrante,Unicredit e poi le altre banche….. Un ritornello che si pregusta per l’ennesimo anno con l’aggiunta del fattore variazione di bilancio, sempre all’ordine del giorno ,soprattutto quando si parla di pagare gli stipendi agli operai. Mah,….. verrebbe da dire ma, purtroppo prendiamo nota che anche questo si concluderà alla vigilia di Natale o giù di lì , con la possibilità di poter percepire una parte di stipendio, cioè un acconto.”– La questione del bilancio sui forestali è una situazione che inizialmente non si può prevedere, seppur agli inizi della stagione lavorativa si stanziano in parte i fondi per iniziare i lavori ma, molto spesso questi non bastano e si cerca di racimolare e raschiare il barile con una variazione di bilancio sempre in zona Cesarini per usare un termine calcistico. Lavoratori che oggi, attendono i mesi di Ottobre,Novembre e lo stesso Dicembre che sarà come sempre percepito non prima del mese di marzo , con la nuova stesura di previsione bilancio. – “Ora se aggiungiamo che la cassa regionale chiude in periodo natalizio, si spera che tutto si risolva entro tale periodo – continua Antonio David – altrimenti addio sogni di gloria e addio pace e serenità natalizia. Come si può andare avanti di questo passo, qui c’è gente che ha anticipato spese per andare a lavorare in questi tre mesi, e seppur si conoscono le modalità perpetue non si possono sempre avallare le negligenze e la mal politica regionale. Se nessuno di noi non ha un minimo di vantaggio economico per affrontare le spese , non possiamo nemmeno recarci in cantiere per lavorare e questo non esiste in nessuna costituzione e nessun governo ove regni la giusta vivibilità” -. Cassa regionale che aprirà con i tempi dovuti e lavoratori che ingoieranno l’ennesimo boccone amaro , ma questo non interessa a nessun politico e nessun governo che si sussegue. In attesa di una smentita si attendono notizie migliori

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza