Ambiente
Sicilia, Ddl di Assenza per orti cittadini, agricoltura periurbana, fattorie verticali

Ddl di Assenza per il sostegno a privati e piccoli imprenditori
“Producono ortaggi a chilometro zero utilizzando i sistemi della bioagricoltura, costituiscono una serie di veri e propri polmoni verdi di contrasto ai cambiamenti climatici, sono esempio di sostenibilità ambientale e di rigenerazione urbana e devono quindi esser incentivati e aiutati”. Si riferisce agli orti cittadini, alle aree agricole periurbane, alle coltivazioni verticali, il deputato regionale Giorgio Assenza il quale, per queste finalità, deposita un disegno di legge che prevede serie misure di sostegno per privati o imprenditori che a queste attività si dedicano mettendo al bando le sostanze chimiche.
Fermi restando il rispetto della normativa di tutela ambientale e dei beni culturali e paesaggistici, della salute pubblica e della disciplina urbanistica, il ddl del presidente dei Questori in Assemblea regionale propone una teoria di interventi di sostegno anche per le cosiddette fattorie verticali, strutture nate per risparmiare lo sfruttamento del suolo che cominciano a diffondersi nella nostra Isola a partire dal versante orientale.
“Riconoscere il ruolo economico e ambientale grazie a nuove norme in materia di agricoltura urbana, periurbana e metropolitana – prosegue Assenza – rappresenta il contributo siciliano al raggiungimento di obiettivi globali virtuosi, non ultima la rigenerazione di aree industriali e commerciali dismesse: preferiamo una sana attività agricola che sia essa tradizionale, idroponica o aeroponica, ai siti della così chiamata archeologia industriale che spesso altro non sono che capannoni abbandonati e strutture ormai fatiscenti”.
La legge, se approvata, riconoscerà fra l’altro anche i tetti verdi e gli interventi di forestazione urbana per un ecosistema sempre più sostenibile.
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Ambiente
Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.
Questo mese porta insieme all’autunno anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.
Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.
Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola
Ecco nei seguenti avvisi i dettagli
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Sicilia, Ddl di Assenza per Orti Cittadini, Agricoltura Periurbana, Fattorie Verticali - Favignana