Connect with us

Turismo

Sicilia, 75 milioni in arrivo per località turistiche riconosciute dall’Unesco. Ecco quali

Redazione

Published

-

In arrivo anche in Sicilia contributi per finanziare progetti di valorizzare dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono compresi siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità. L’opportunità è offerta da un bando del ministero del #Turismo, in accordo con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che stanzia 75 milioni di euro per la ripresa del settore turistico dopo alla crisi generata dalla pandemia.

I comuni potenzialmente beneficiari delle risorse possono presentare progetti da soli o in aggregazione con altri comuni a seconda che il sito #Unesco di pertinenza sia presente esclusivamente in un comune oppure sia condiviso tra più comuni. I comuni devono aver subìto una riduzione delle presenze turistiche nel 2020 rispetto al 2019, certificata dalle statistiche Istat sugli arrivi e sulle presenze turistiche.

Ecco l’elenco dei comuni con le risorse assegnabili

Palermo 648.452,26 €; Cefalù 336.324,95 €; Monreale 7.646,86 €; Agrigento 144.467,32 €; Piazza Armerina 12.766,51 €; Caltagirone 24.144,75 €; Catania 436.130,43 €; Modica 59.836,03 €; Noto 98.685,79 €; Ragusa 210.231,52 €; Scicli 45.736,88 €; Lipari Isole Eolie 122.693,15 €; Malfa Isole Eolie 17.861,44 €; Santa Marina Salina Isole Eolie 4.490,43 €; Castiglione di Sicilia 21.346,90 €; Linguaglossa 11.664,00 €; Milo 739,13 €; Nicolosi 20.515,72 €; Randazzo 5.031,04 €; Sant’Alfio 1.734,49 €; Zafferana 39.417,16 €; Ferla 2.587,65 €; Siracusa 340.789,97 €;

Ecco l’ipotesi degli importi assegnabili a ciascun progetto

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale 1.275.116,38 €; Città tardo barocche della Val di Noto 1.157.457,70 €; Isole Eolie 427.737,33 €; Parco dell’Etna 383.140,75 €; Siracusa e le necropoli di Pantalica 626.069,93 €; Valle dei Templi 427.159,63 €; Villa romana del Casale 295.458,82 €.

I comuni interessati a presentare domanda di finanziamento, anche in aggregazione con altri, entro il 25 marzo 2022 devono comunicare al ministero del Turismo un indirizzo di posta elettronica certificata che sarà utilizzato per il completamento della procedura di accreditamento alla piattaforma informatica gestita da Invitalia. La comunicazione dovrà aver luogo utilizzando l’indirizzo prescelto di posta elettronica certificata del Comune per inviare una e-mail all’indirizzo del ministero del Turismo: bando.sitiunesco@pec.ministeroturismo.gov.it.

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

Direttore

Published

on

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.


Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Continue Reading

Turismo

Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Direttore

Published

on

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo

L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.

La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.

Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.

Il programma

Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00

Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.

1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo.  Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena.  Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo.  Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza