Connect with us

Ambiente

Selinunte – Lavori porto, domani caratterizzazione posidonia da rimuovere

Redazione

Published

-

LAVORI PORTO SELINUNTE, DOMANI CARATTERIZZAZIONE POSIDONIA DA RIMUOVERE
«Domani mattina (lunedì) al porto di Marinella di Selinunte una ditta incaricata dalla Regione effettuerà la caratterizzazione della posidonia come atto propedeutico all’avvio dei lavori di dragaggio».

Lo assicura l’onorevole Nicolò Catania (FdI) che ieri ha sentito telefonicamente il dirigente dell’Assessorato regionale alle infrastrutture che sta seguendo la pratica in merito al nuovo dragaggio del porto. Da mesi la posidonia si è accumulata all’interno del bacino e crea non pochi problemi ai pescatori della borgata. «Ho avuto rassicurazioni dagli uffici che i lavori partiranno a breve – spiega l’onorevole Catania – con la copertura finanziaria prevista con delibera della Giunta regionale poco meno di un anno addietro. Seppur il cantiere doveva avviarsi prima dell’estate, ricordo che, d’accordo con la marineria, si è deciso di farlo iniziare dopo la stagione estiva. I tempi si sono allungati per l’iter burocratico ma ora siamo in dirittura d’arrivo».

E l’onorevole Catania aggiunge: «Lo sappiamo tutti che Marinella di Selinunte ha l’esigenza di avere un vero porto realizzato con servizi e costruito tenendo conto delle correnti marine che evitino l’accumulo della posidonia. A tal proposito già con l’Assessore regionale Alessandro Aricò abbiamo avviato una discussione su un nuovo progetto e la relativa copertura finanziaria».

Ambiente

Pantelleria, 8 settembre Consiglio Comunale su 2 parchi pubblici e relativi parcheggi. Ecco dove

Direttore

Published

on

Il Presidente del Consiglio del Comune di Pantelleria, Giuseppe Spata, ha convocato assise per il giorno lunedì 8 settembre 2025, alle ore 12.00, discutere i punti all’ordine del giorno riportati di seguito.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2025. Ecco quando

Direttore

Published

on

E’ uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Scauri

Continue Reading

Ambiente

Eccezionale scoperta a Pantelleria del dr. Timossi: una nuova farfalla la Micropterix vulcanica

Redazione

Published

on

Un insetto impollinatore autoctono e presente solo sulla Perla Nera del Mediterraneo. Il Parco lancia appello: trovare un nome comune alla microfarfalla pantesca

Da una pubblicazione del Parco di Pantelleria 

( Pantelleria, 03 Settembre 2025 )Nel corso dei monitoraggi biologici sugli insetti impollinatori (Responsabile tecnica del progetto: D.ssa Gabriella Lo Verde), finanziati con la Direttiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente, è stata fatta una scoperta eccezionale da parte del Dott. Giovanni Timossi, una specie sconosciuta alla scienza presente esclusivamente nell’isola di Pantelleria dove sembra localizzata nei rilievi montuosi di Montagna Grande e Kúddia Attalora. Il suo nome è Micropterix vulcanica. Il genere Micropterix in Europa comprende 51 specie, a cui si aggiunge la nuova specie scoperta, portando così a 52 la fauna di Micropterigidae europei. Il secondo nome, vulcanica, ricorda l’origine geologica dell’isola di Pantelleria. È una microfarfalla che vola di giorno, con caratteristici disegni dorati che cambiano verso il color argento a seconda dell’incidenza della luce. Un piccolo gioiellino con un’apertura alare di appena 8-9 mm. Si riviene sui fiori di cisto ed Erica arborea, ma durante il periodo di volo, tra febbraio e maggio, centinaia di esemplari possono essere visti volare sui fiori di svariate piante. Sono importanti impollinatori e come tutti gli invertebrati sono alimento di altri organismi tra cui ragni, uccelli e rettili.

L’Ente Parco ha intenzione di documentare la presenza di questa specie tramite immagini (macrofotografia) realizzate da voi con un concorso fotografico per la migliore foto di Micropterix vulcanica. Inoltre, molte farfalle diurne e notturne hanno un nome comune: anche per Micropterix vulcanica sarebbe importante trovare un nome comune. Quindi cari lettori fate appello alla vostra fantasia e date un nome comune a questa nuova specie! Una commissione selezionerà i tre nomi più coerenti che verranno messi ai voti on line per sapere quale sarà il più gradito.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza