Connect with us

Spettacolo

Segesta teatro Festival, gli appuntamenti da 2 al 6 agosto

Marilu Giacalone

Published

-

Programma dal 2 al 6 agosto

LINO PATRUNO

LINO PATRUNO JAZZ SHOW
2 agosto ore 21.00
Tempio di Afrodite Urania 

ROBERTA FERRARA – EQUILIBRIO DINAMICO DANCE COMPANY
CONFINI DISUMANI
 3 agosto ore 19.30
Teatro Antico

OFFICINA TEATRO LMC

PENELOPE

3 agosto ore 21.00
Tempio di Afrodite Urania

GIOVANNI SOLLIMA 

GIOVANNI SOLLIMA BAND

 4 agosto ore 19.30

Teatro Antico

Con la regia di CINZIA MACCAGNANO

AUTODIFESA DI ISMENE – Prima Nazionale

6 agosto – ore 5.00 (alba)

Teatro Antico

STEFANO BOLLANI

PIANO SOLO

6 agosto ore 20.30

Teatro Antico

*****

Prosegue il cartellone del Segesta Teatro Festival tra musica, danza e spettacoli teatrali con una serie di appuntamenti tra il 2 e il 6 agosto, tra albe e prime nazionali, che coinvolgeranno il Tempio di Afrodite Urania e il Teatro Antico.

Agosto si apre in musica, mercoledì 2, con uno dei testimoni ai più alti livelli del jazz italiano e internazionale: Lino Patruno, che si esibisce nel Tempio con un progetto, Lino Patruno Jazz Show, dedicato al primo grande violinista della storia del jazz Joe Venuti e al chitarrista Eddie Lang. Entrambi di origini italiane, Giuseppe “Joe” Venuti siculo e Salvatore Massaro “Eddie Lang” molisano, sono stati i massimi esponenti del Dixieland, nonché due icone del jazz “bianco”. Tra composizioni di Porter, Gershwin, Bechet, Goodman, Venuti, Lang, Patruno, alla chitarra, banjo e voce, sarà affiancato da una band composta da Fabio Crescente (contrabbasso), Joe Santoro (batteria), Alberto Asero (vibrafono), Mauro Carpi (violino), considerato un vero discepolo di Joe Venuti, Antonella Parnasso (voce), Claudio Giambruno (sax). Produzione Diego Maurizio Carpitella; durata 90 minuti.

È ispirato al romanzo in versi di Erri De Luca, Solo andata, il primo spettacolo di danza del cartellone, Confini Disumani, Teatro Antico in programma al Teatro Antico giovedì 3. La coreografia è di Roberta Ferrara – Equilibrio Dinamico Dance Company e racconta storie di emigrazione, di viaggi della speranza, indagando il sentimento di umanità svanito o soverchiato dalla frenesia e dalla paura nella società odierna. La Compagnia, una delle cinque formazioni under 35 ospitate quest’anno dal Festival, con la sua danza d’impatto, flessuosa ed energica, tocca lo spettatore e lascia aperti interrogativi. Ciascun quadro coreografico è accompagnato da un peculiare tappeto sonoro affidato a Enzo Avitabile, Faraualla e Armand Amar. In scena Claudia Vergari, Anastasia Galati, Davide Storto, Rocco Vitulli, Giuseppe Crognale, Massimo Palumbo, Lea My, Aurora Profili, Mattia Chiarelli, produzione Equilibrio Dinamico con il sostegno di Teatro Koreja e il supporto del Ministero della Cultura. Durata 60 minuti.

Sempre il 3 agosto, ma al Tempio, va in scena il mito di Penelope, rivisitato in chiave poetica e sperimentato attraverso uno studio sulla percezione del tempo. Interpretato da Alma Passarelli Pula, Rosalba Santoro, Lucia Poma, con la voce narrante e la regia sono di Enzo Caputo, che lo ha riscritto per Officina Teatro LMC, lo spettacolo dona al personaggio di Penelope la tenera forza della donna-madre, regina del regno. 

Le ancelle, presenze costanti a tracciare quell’oscurità attraverso la quale la purezza e la luce non potrebbero emergere. Un re che parte per una guerra alla ricerca dell’onore e del mito eterno, simbolo del Tempo negato. La tela fatta e disfatta che è, ancor oggi, il simbolo del Tempo guadagnato. Uno stratagemma che permette a Penelope di resistere alle pressioni dei pretendenti. Due ancelle che tramano alle spalle e tradiscono la loro regina, svelando il trucco ai bramosi approfittatori, simbolo del Tempo rubato. Una donna costretta ad attendere un improbabile ritorno e che, suo malgrado, affronta in solitudine la sua guerra personale. Una prova dall’esito incerto e che, comunque vada, non le consegnerà nessuna onorificenza eroica.

Al Teatro Antico venerdì 4 il concerto di Giovanni Sollima, violoncellista di fama internazionale e compositore italiano tra i più eseguiti nel mondo. Una rara “reunion” della Giovanni Sollima Band, ensemble elettroacustico fondato durante il periodo newyorkese tra la fine degli anni ‘90 e il 2000, il cui nome è stato suggerito al musicista da Philip Glass. Violoncello, trio d’archi, tastiere e percussioni per un programma che, a parte la presenza integrale di Spasimo, sintetizza il percorso compositivo del poliedrico musicista e compositore e la condivisione avvenuta negli anni newyorchesi con l’ensemble e con gli ‘storici’ Riccardo Scilipoti, pianista e tastierista, e il percussionista Giovanni Caruso che in diverse occasioni ha ideato degli strumenti ad hoc non tralasciando l’uso del corpo e il beatbox. Gli altri musicisti della band sono: il violinista Andrea Cirrito, il violista Francesco Montalto, la violoncellista Alice Mirabella. Produzione Associazione Siciliana Amici della Musica; durata 70 minuti.

Domenica 6 agosto doppio appuntamento: primo spettacolo all’alba, in prima nazionale al Teatro Antico, con Autodifesa di Ismene, elogio della sopravvivenza, riscrittura del mito e dei luoghi della tragedia classica che indaga sulla figura di Ismene che, diversamente dall’eroica sorella Antigone, esempio emblematico di rivolta, cerca la ragionevolezza e in fondo ci somiglia di più. Lo spettacolo su un testo di Flavia Gallo, è una delle tre albe programmate al Segesta Teatro Festival ed è interpretato da Luna Marongiu e Raffaele Gangale, diretti da Cinzia Maccagnano, regista e attrice diplomata alla Scuola di Teatro Classico dell’INDA, dal 2022 responsabile del Laboratorio sulla commedia classica del Plautus Festival di Sarsina. Produzione Bottega del pane; durata 65 minuti.

La sera, sempre al Teatro Antico, ancora musica con Stefano Bollani in Piano Solo: un viaggio tra i tasti del pianoforte, per una musica che non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo. Quando Bollani sale sul palco esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppur sempre incredibile. Nel one man show di Bollani tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Lo spettatore prende posto ma è chiamato a spostarsi con la mente verso luoghi inaspettati e a guardare orizzonti musicali sempre nuovi che, a Segesta, prenderanno una consistenza ancor più poetica. Una sorta di laboratorio creativo portato in scena seguendo il flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, a Carosone fino ai brani inediti del nuovo album Blooming, uscito la scorsa primavera. Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il virtuosismo si mescola all’irriverenza. Produzione e co-organizzazione Terzo Millennio; durata 90 minuti.

Il Segesta Festival è sostenuto dal MiC – Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta che comprende i siti di Custonaci, Contessa Entellina, Poggioreale e Salemi.

Gli spettacoli al Teatro Antico avranno inizio alle ore 19.30, il concerto di Bollani alle 20.30, le albe alle 5.00; gli spettacoli al Tempio inizieranno alle 21.00.

In allegato foto degli spettacoli al seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1OE08Ikb41poL_MnxAMEdebP69mSLtP7v il drive che viene costantemente aggiornato, entro la mattina successiva alla messa in scena, con le foto e le immagini (video interviste e immagini di copertura) degli spettacoli in cartellone.

INFO 

I biglietti, con possibilità di abbonamenti e riduzioni, sono disponibili online sul sito del Segesta Teatro Festival o al link https://www.vivaticket.com/it/tour/segesta-teatro-festival-2023/778; anche sul sito coopculture.it o acquistabili al botteghino del Parco. 

È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Cultura

Domani il grande giorno “Ferragosto…” a Pantelleria concertone con Nikita

Redazione

Published

on

Tutti al mare a Ferragosto: il 15 agosto chi rimane in città e chi esce  fuoriporta. A Pantelleria la sera la Dj Nikita

È una giornata di festa che tutte le città e tutte le regioni celebrano in grande stile, all’insegna della compagnia e del divertimento: c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare, per soddisfare tutte le richieste e tutte le preferenze. Feste, sagre all’aperto, concerti: ecco tutto quello che offre la programmazione di questa estate. Ogni anno il 15 agosto celebriamo Ferragosto, una delle feste estive più amate dagli italiani. Questo giorno di festa è riconosciuto anche in altri paesi cattolici come Francia, Spagna e Polonia. In Italia significa soprattutto divertimento con tanto buon cibo e relax. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. L’imperatore romano Augusto aveva istituito questa festività nel 18 a.C. per dare un periodo di riposo dopo i lavori agricoli più intensi. In origine durava tutto il mese di agosto, ma col tempo si è concentrata sul giorno 15, quando la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine. Relax al mare in Sicilia Se per te Ferragosto fa rima con ombrellone e granita, le località balneari italiane sono sempre una garanzia.

Dalla Riviera Ragusana, con le sue spiagge attrezzate e l’animazione per tutte le età, alla Costiera Aretusea, dove mare cristallino e borghi pittoreschi si fondono in un’esperienza da sogno, le possibilità sono tantissime. Ferragosto al Sud: Calabria, Sicilia e Sardegna MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud, propone il Fluo & Schiuma Party il 15 agosto, con spettacoli, luci UV e performance musicali.

A Pantelleria

A Pantelleria, concerto di DJ Nikita Voguel, per chiudere una giornata strepitosa nel mare blu cobalto isolano. 

A Trappeto (Palermo) torna la Sagra del Limone, fino al 17 agosto, con musica, prodotti tipici e profumi siciliani.

A Olbia, il Red Valley Festival ospita Anna, Lazza e Tony Effe. Dal 14 al 17 agosto, Marina di Pescoluse ospita lo Street Food Festival.

In Calabria, la suggestiva processione della Varia di Palmi vede un enorme carro di 16 metri portato a spalla da 200 volontari, tra tradizione e spettacolo.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Spettacolo

La finale di Voci dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria in onda il 30 agosto dalle ore 21

Direttore

Published

on

Voci dal Mediterraneo, il successo di 4 giorni di musica, moda, sociale, cabaret e tanto altro ancora a Pantelleria

La finale del festival internazionale voci dal mediterraneo dell’isola di Pantelleria
i n – o n d a – s a b a t o – 30 a g o s t o – ore 21:00 – i n – p r im a – s e r a t a – s u – c a n a l e i t a l i a – e S k y 913 Canale Italia emittente nazionale con oltre 6 milioni di telespettatori al giorno con punte di share dell’ 1,5% e’ la terza  rete televisiva in italia e de la piu’ grande del nord/est con 25 reti televisive e 3 stazioni radio in onda anche su tivùsat – digitale terrestre – e streming.

Il 30 agosto rivivremo le emozioni e le esibizioni dei concorrenti del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo, di Massimo Galfano, direttore artistico che ha dimostrato capacità assoluta a partire dalla selezione dei giovani talenti, fino all’ultimo dettaglio dello spettacolo, sapendo condurre laddove fosse necessario con maestria ed eleganza.

Affiancato da una stupenda Nathalie Caldonazzo, da Alessandro Serra, Sasà Salvaggio e altri ancora, il patron della manifestazione, per il secondo anno di fila ha realizzato un evento di ben quattro serate, ciascuna delle quali con stimoli differente ma tutti incisivi e di effetto. La prova era la gremita Piazza Cavour che ha ospitato il festival, con un pubblico che rimaneva fino all’ultimo battito di mani.

Per rivivere o vivere per la prima volta tutto questo non perdetevi la trasmissione su:

Canale italia: https://canaleitalia.it/
canale italia in diretta: https://canaleitalia.it/diretta-live-streaming/
satellite sky: sul canale 861 – per la versione satellitare di canale italia 84 – e sul canale 913
tivùsat: canale italia è visibile sul satellite tivùsat al canale 111
digitale terrestre: è disponibile sul canale 126 – 127 – 134 – 135 – 143 – 148 – 155 – 159 – e 164
radio canale italia è disponibile anche in fm sui 90.400: https://canaleitalia.it/radio/
canale italia come e dove vederla: https://canaleitalia.it/canali/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza