Cultura
Scuola dei Beni Comuni di Ragusa Primo anno di attività formativa
Consapevolezza, partecipazione e impegno collettivo.
Sono queste le coordinate che tracciano il solco profondo e indelebile per un cammino condiviso che porta non solo a incontrarsi e parlarsi, ma anche a confrontarsi e interrogarsi su temi di cocente attualità. Tutto ciò, in estrema sintesi, rappresenta l’obiettivo che si prefigge, sin dalla sua istituzione, la Scuola dei Beni Comuni che in queste settimane raggiungerà, a pieno titolo, il suo primo anno di vita.
Non è un gruppo, non è una scuola ma qualcosa di più il cui cammino è in progress. Nasce a Ragusa ed è una comunità fortemente coesa e in formazione permanente. Crogiuolo di pensieri che si intersecano e che coinvolgono persone con il costante e quotidiano desiderio di costruire spazi di dialogo e di libertà, fondati, appunto, sui Beni Comuni.
Ma cosa sono i Beni Comuni? «I Beni Comuni – specificano nella presentazione rivolta a tutta la società civile – sono ciò che tutti desideriamo per il bene di tutti: ambiente, lavoro, giustizia, uguaglianza, cultura, famiglia, informazione, salute e sicurezza; tutti elementi che, per equità, appartengono a ciascuno di noi. Rappresentano il fondamento per il nostro benessere, sia a livello individuale che collettivo». Niente di più vero. In una società sempre più complessa, il rapporto tra cittadini e la “res publica” richiede dinamiche operose e produttive per compensare il deficit di rappresentanza, senza cadere in antagonismi ideologici. La globalizzazione e la privatizzazione hanno, però, ridotto l’intervento statale, lasciando un vuoto nelle politiche economiche a livello globale. «Superare l’idea che debba essere tutto mercato o tutto Stato significa promuovere una democrazia effettiva attraverso la partecipazione, dove la decisione politica mira al bene comune, non al mantenimento del potere. Vogliamo conoscere in modo trasparente il funzionamento della società cui partecipiamo: chi sa può esercitare i propri diritti».
Pertanto, la Scuola dei Beni Comuni si propone di promuovere un percorso collettivo di formazione costante, con il supporto di autorevoli docenti. Numerosi sono stati quest’anno gli incontri che hanno toccato variegati temi dal “Giornalismo d’inchiesta”, tenutosi a settembre 2023 (su due problematiche attualissime, il diritto di sapere e il dovere di informare), al ruolo della giustizia nei processi democratici (maggio scorso). Quest’ultimo appuntamento (facente parte di un’articolata programmazione) – con un dialogo, condotto dai magistrati Raffaele Guariniello, Bruno Giordano e Gherardo Colombo (nella foto di Ariane Deschamps), molto seguito dai tanti partecipanti – ha concluso il primo anno formativo della Scuola dei Beni Comuni.
A Giordano Bruno (foto sito web Scuola dei Beni Comuni), uno dei figli illustri della città di Vittoria, magistrato presso la Corte di cassazione, presidente onorario e artefice della Scuola dei Beni Comuni di Ragusa, abbiamo chiesto: quali sono i prossimi obiettivi? «Partecipanti e docenti al primo anno di attività hanno contribuito con entusiasmo e generosità per radicare una sensibilità e un impegno non comuni. Faremo ancora un passo avanti con gli studenti liceali e universitari. Per questo torneremo agli incontri su informazione, intelligenza artificiale, ambiente, e soprattutto contro l’autonomia differenziata».
Giuseppe Nativo
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

