Connect with us

Ambiente

Scopello (TP), grave incendio alla Tonnara. Guardia Costiera salva oltre 40 persone

Matteo Ferrandes

Published

-

GRAVE INCENDIO ALLA TONNARA DI SCOPELLO, LA GUARDIA COSTIERA SALVA OLTRE 40 PERSONE DALLE FIAMME

Oltre 40 persone soccorse dall’equipaggio della motovedetta CP 719 dell’Ufficio Locale Marittimo di Castellammare del Golfo ed altri turisti e bagnanti salvati da mezzi privati coordinati dalla Guardia Costiera di Trapani di fronte la tonnara di Scopello, completamente avvolta dalle fiamme a seguito di un grave incendio divampato nell’entroterra. Questo l’esito della complessa operazione di soccorso ed evacuazione delle persone rimaste intrappolate tra le fiamme sprigionatesi improvvisamente a monte della tonnara di Scopello oggi pomeriggio, che ha immediatamente circondato tutta la località, ostruendo le uniche via di sfuggita da terra. Vista l’impossibilità di trovare rifugio dalle fiamme all’interno della costa, tutte le persone si sono riversate sulla spiaggia antistante la tonnara, verso il mare, per difendersi dal fuoco e dall’incendio imperversante, nonostante ciò, si sono subito trovate in grande difficoltà, a causa dell’intenso fumo e dei lapilli di cenere trasportati dal forte vento presente in zona. Non appena pervenuta la segnalazione dell’emergenza, la Sala operativa della Capitaneria di Porto di Trapani disponeva l’immediato intervento della motovedetta CP 719, partita dal porto di Castellammare del Golfo e di numerose altre imbarcazioni e gommoni privati, alcuni con dipendenti militari a bordo, provenienti sia dal porto di Castellammare che da quello vicino di San Vito Lo Capo, unitamente alla motovedetta CP 330 che mollava gli ormeggi da Trapani.

In poco meno di 20 minuti, tutti i mezzi intervenuti raggiungevano le persone in difficoltà, effettuando il trasferimento da terra verso la motovedetta CP 719 e sugli altri natanti coordinati e gestiti dai militari della Guardia Costiera, che poi dirigevano nel porto di Castellammare per sbarcare, in sicurezza nonchè sani e salvi, tutti i malcapitati.

L’evacuazione di tutta la spiaggia e di altri bagnanti, nel frattempo rimasti intrappolati in alcune piccole calette della costa, con il fuoco divampante alle spalle, veniva conclusa in poco più di 30 minuti, dopodiché le motovedette rimanevano in zona per pattugliare il litorale in cerca di eventuali altre persone in difficoltà ma, fortunatamente, non rivenivano nessun altro in pericolo.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza