Connect with us

Politica

Scilla e Cariddi a Pantelleria: la destra tra passerelle e chi l’ha visto?

Redazione

Published

-

Scilla, la famosa ninfa trasformata in mostro da Circe, forse presso Sataria, e che ora infesta le acque dello Stretto, sembra abbia voglia di ampliare le sue gesta spingendosi fino ai mari di Pantelleria.

Vaneggia, ma per fortuna poi va via.

Come i politici di centrodestra hanno sempre fatto nelle loro sporadiche incursioni sull’isola, non avendo argomenti concreti.

Il fatto è che se lavorassero per il bene comune non perderebbero tempo in inutili passerelle, ma d’altronde in Assessorato all’Agricoltura stanno ancora cercando segni del passaggio del politico di Mazara del Vallo, sembra si sia anche interpellato ‘Chi l’ha visto?’.

La ‘ninfa politica’ parla di difesa della Perla del Mediterraneo e dei problemi della Sanità sull’Isola, senza ricordare che il suo governo regionale, con l’allora Assessore Razza, ritirò la deroga del Punto Nascite di Pantelleria, determinandone la chiusura.

E nessuno ha difeso Pantelleria se non l’Amministrazione Campo con lo sciopero della fame e le mamme dell’isola arrabbiate e spaventate.

Ci pare di ricordare che l’Amministrazione D’Ancona si sia anche ritirata sul ricorso al Tar proposto dall’Amministrazione Campo, probabilmente per non fare un torto agli amici di destra della Regione. Anche questa è difesa del territorio?

Scilla parla di attenzione a Pantelleria, quando sempre, durante il Governo Musumeci, di cui era parte integrante, ha colpevolmente dimenticato di proporre Pantelleria per i sopralluoghi dei funzionari della Protezione Civile Nazionale per i risarcimenti derivanti dalla tromba d’aria del 2021. E ancora stiamo aspettando. Forse s’era un momento distratta, la Ninfa, a rimirare Cariddi.

L’unica classifica e per niente ipotetica di cui dovrebbe parlare questo ‘politico all’arrembaggio’ è il record di finanziamenti portati sull’isola dall’Amministrazione a 5 Stelle. Finanziamenti che hanno permesso alla sua cara Amministrazione D’Ancona di sopravvivere senza aver al momento portato nessun concreto beneficio al territorio.

 

Possiamo ben dire che la Giunta D’Ancona vive di rendita! E neanche sono tanto bravi ad amministrarla questa rendita che gli abbiamo lasciato, visto che non si capisce  perché ancora questa amministrazione non è stata in grado di far partire uno dei progetti più importanti finanziati dall’amministrazione Campo che è il Water Front.

Però il ricordo del ‘politico-ninfa’ felice di solcare il canale di Sicilia sul traghetto da Mazara a Pantelleria, fiero di non aver fatto nulla, quello ci resta indelebile.

Quel nulla che è la parola d’ordine dell’Amministrazione D’Ancona che resta inerte di fronte all’aumento assurdo delle tariffe marittime.

Ricordiamo che i 5 Stelle di Pantelleria, con un lavoro di concerto con le Amministrazioni Comunali delle altre isole, avevano permesso il blocco dell’aumento delle tariffe voluto già nella primavera del 2022 e insieme a Lampedusa avevano ottenuto l’abbassamento delle tariffe aeree in continuità territoriale di 10 euro. E ora? Tutto perso!

Da Mazara dl Vallo forse non si sono accorti nemmeno del record di presenze turistiche sviluppato a Pantelleria negli anni 2021 e 2022, record raggiunto senza “regalare” un euro alle compagnie aeree e agli imprenditori locali e riuscendo comunque a mantenere alto il numero di voli diretti sull’Isola.

Oggi come oggi, Pantelleria è sparita realmente dai radar della comunicazione turistica, ma quello che è più grave è che è sparita la trasparenza dell’Amministrazione della Cosa Pubblica: nulla viene comunicato di quello che si fa, dei progetti in corso e delle visite istituzionali.

Deve essere un modus operandi importato da Mazara del Vallo.

Pantelleria2050

Pantelleria, 4 marzo 2025

Cultura

Enti locali in Sicilia, al via IX corso Asael: formazione per sindaci, assessori e consiglieri

Direttore

Published

on

Enti locali in Sicilia, al via il IX corso Asael
Progetto formativo per sindaci, assessori e consiglieri

Undici incontri on line con docenti ed esperti di amministrazione e contabilità pubblica

Palermo, 18 ottobre 2025 – Undici incontri on line per formare sindaci, assessori e consiglieri di tutta la Sicilia. Partirà lunedì 20 ottobre la nona edizione del corso di formazione politico-istituzionale organizzato dall’Asael, l’Associazione siciliana amministratori enti locali.

Un appuntamento che ogni anno coinvolge centinaia di amministratori dell’Isola che avranno l’opportunità di approfondire le tematiche più attuali che riguardano comuni ed ex province. “Troppo spesso chi viene eletto non ha pienamente contezza del ruolo che andrà a ricoprire – spiega Matteo Cocchiara, presidente dell’Asael -. Da qui l’esigenza di un corso di formazione che fornisca gli strumenti e le conoscenze per poter servire al meglio le istituzioni, nell’interesse dei cittadini. Un obiettivo che l’Asael persegue da tempo e su cui chiede anche interventi normativi”.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, dalle 15.30 alle 18, e partiranno lunedì 20 ottobre con il primo webinar, fino ai primi di dicembre. Numerosi i relatori che si alterneranno tra docenti universitari, dirigenti in servizio o in pensione, esperti contabili e amministrativi.

Fra i temi in programma i compiti dei distretti socio-sanitari, il ruolo degli amministratori e dei dipendenti degli enti locali, il decreto salva-casa, l’autonomia differenziata, gli strumenti di programmazione. E ancora i bilanci, il dissesto finanziario, la gestione delle risorse umane, i tributi locali, la legislazione urbanistica, il Pnrr.

“Il corso è aperto a tutti gli amministratori – spiega Cocchiara – sia a quelli più esperti che a quelli eletti per la prima volta. Il sistema delle autonomie locali è in continua evoluzione e solo un costante aggiornamento può garantire a sindaci, assessori e consiglieri di padroneggiare la materia. Un’opportunità che l’Asael offre in modo totalmente gratuito a chi decide di impegnarsi nelle istituzioni: un compito che non è una professione ma che richiede professionalità e quindi competenza”.

Continue Reading

Politica

Trapani, 4 ottobre sit.in contro militarizzazione della Sicilia. Alemanno (MI) “presenteremo proposta di legge”

Redazione

Published

on

UN SIT-IN DI PROTESTA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA SICILIA.
L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO INDIPENDENZA, FONDATO DA
GIANNI ALEMANNO, SI SVOLGERÁ, SABATO 4 OTTOBRE, DAVANTI ALLA SEDE
DELLA PREFETTURA DI TRAPANI. “CHIEDEREMO L’INTERVENTO DELLE FORZE
POLITICHE REGIONALI E PRESENTEREMO UNA PROPOSTA DI LEGGE”

“La nostra terra non si ‘Usa’. No alla militarizzazione della Sicilia, sì al lavoro e alla
pace”. È con questo slogan che il movimento “Indipendenza”, fondato da Gianni
Alemanno, ha organizzato un sit-in di protesta, sabato 4 ottobre alle 10, davanti alla sede
della Prefettura di Trapani, per dire no al progetto in atto di militarizzazione della Sicilia.
Una mobilitazione di donne e uomini siciliani contro i mercanti di armi e di morte.
L’iniziativa, oltre che da “Indipendenza”, è stata promossa dai movimenti “Fermare la
guerra”, “Identità siciliana” e “FISI” (Federazione italiana sindacati intercategoriali)
e rappresenta il primo atto di una più ampia partecipazione in tutta la Sicilia, per sostenere
la piena e totale smilitarizzazione della Sicilia. I tre movimenti chiederanno, inoltre, alle
forze politiche regionali, un impegno forte e determinato su questo tema e presenteranno
un’apposita proposta di legge.
“La crescente militarizzazione della Sicilia, trasformata sempre più in una piattaforma
militare – spiegano i tre movimenti – mette a rischio il territorio e lo rende vulnerabile. La
Sicilia non può e non deve diventare un avamposto di guerra, ma deve essere, invece, una
terra di pace e di incontro tra culture e religioni differenti, sempre nel rispetto reciproco”.
“Su questa nostra proposta – aggiunge Adriana Cavasino, dirigente nazionale di
Indipendenza – abbiamo riscontrato un idem sentire e una larga convergenza da parte di
diverse associazioni. La nostra sarà una grande manifestazione e vedrà la partecipazione di
quanti sono a favore della pace, sul solco delle parole di Papa Leone XIV”. Un “no alla
guerra e alla militarizzazione della Sicilia e un sì alla nostra piena autodeterminazione”, è
quanto sottolinea, anche, Marco Giammanco, dirigente regionale siciliano di
“Indipendenza”.

Continue Reading

Cultura

LeAli per Pantelleria chiede una seduta urgente del Consiglio Comunale per la questione ‘classi pollaio’

Redazione

Published

on

Il gruppo consiliare di LeAli per Pantelleria, dopo il Comunicato di ieri sulla questione ‘classi pollaio’ a Pantelleria ha inviato oggi una pec al Presidente del Consiglio Comunale di Pantelleria, Giuseppe Spata, per chiedere l’indizione urgente di una seduta per discutere della questione pubblicamente o di aggiungere appositamente un punto al prossimo Consiglio che si terrà mercoledì.

Ecco il testo della richiesta: “Vista la protesta avviata dai genitori e quanto appreso, si chiede una seduta straordinaria e urgente o l’inserimento di un punto suppletivo all’OdG del Consiglio Comunale convocato per mercoledì 24 c. m. sui problemi dell’Istruzione.

Il Capogruppo di LeAli per Pantelleria

Angela Siragusa

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza