Connect with us

Cultura

Scicli – Giornate Fai d’autunno, visita a Palazzo Busacca sfogliando l’album dei ricordi

Redazione

Published

-

Ci sono luoghi, oltre quelli del cuore, che non si scordano mai.

Sarà il sito che offre bellezze architettoniche non indifferenti, sarà il ricordo di eventi che ti segnano nell’intimo, sta di fatto che un luogo ti incuriosisce, ti prende al punto tale da immergerti nelle pieghe del tempo.
È successo in questi giorni a Scicli in occasione delle “giornate Fai d’autunno” che il Fondo Ambiente Italiano dedica al patrimonio artistico e culturale della Penisola aprendo al grande pubblico circa settecento luoghi (selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati) poco noti in 300 città.
Si tratta di un’occasione unica per poter apprezzare quanto, non di rado, ai nostri occhi sfugge ogni giorno.
Quattro i siti visitabili in territorio ibleo, tra questi Palazzo Busacca (storico edificio di via Nazionale a Scicli; aperto sabato 14 e domenica 15 ottobre). Numerosi i visitatori registrati che hanno avuto la possibilità di ammirare gli splendidi saloni dell’edificio in cui sono custoditi quadri del pittore Gregorio Scalia e conoscere le cinquecentesche vicende strettamente connesse al ricchissimo banchiere e benefattore Pietro Di Lorenzo, detto “Busacca”. A fare da guida, in veste di cicerone, alcuni volontari molto bravi e preparati, tra questi la scrittrice e giornalista Antonella Galuppi che, in accordo con l’avv. Gisella Scollo (responsabile Fai Ragusa), ha trasformato la visita guidata a Palazzo Busacca in uno scrigno di ricordi, confezionati in emozionanti e vividi frammenti del mosaico della vita. Perché, dovete sapere, a volte le parole non bastano, devono essere condite con i colori dell’animo, rimpolpate dalle emozioni.

Perché, a volte, un’emozione ti lacera il cuore ma è anche quella che te lo guarisce. Ed ecco che la storia di palazzo Busacca diventa storia quotidiana, la storia dei nostri avi e, perché no, la storia di giovani sposi che hanno attraversato quelle stanze, proprio il giorno del loro matrimonio, oltre sessant’anni or sono, precisamente nel 1962.

Qual è stata l’idea di Antonella Galuppi nella sua veste di guida a palazzo? “L’apertura del Palazzo Busacca per le giornate Fai d’autunno – spiega emozionata Antonella – mi ha permesso di coniugare il mio essere volontaria Fai con un evento strettamente personale. Per la prima volta nella mia vita potevo mettere piede nel luogo in cui i miei genitori avevano festeggiato il loro matrimonio, così avrei potuto celebrarne la memoria (mio padre il 13 ottobre 2023 avrebbe compiuto 100 anni e mia madre, lo stesso giorno, aveva compiuto tre mesi dalla sua dipartita).

Così ho approfittato di questa coincidenza del tutto casuale per unire all’aspetto pubblico, il lato più intimo, privato. Volevo far conoscere alle numerose persone giunte a visitare il palazzo, l’uso a cui era adibito in passato, mostrando a tutti l’album fotografico originale dei miei genitori a testimonianza di quanto detto. Il fotografo di allora era Guglielmo Santospagnuolo”.

L’idea è piaciuta moltissimo ai tanti visitatori, anche stranieri, che si sono, in tal modo, sentiti coinvolti da quanto raccontato da Galuppi. “Inoltre – precisa – mi sono fatta fare una foto sulla stessa scalinata dove c’è nell’album una foto in bianco e nero dei miei genitori con gli abiti della cerimonia; proprio per sentirli vicino a me e sentire di aver attraversato con i miei piedi quello stesso posto dove loro 61 anni fa hanno festeggiato il loro matrimonio. Tutto rigorosamente a base di dolci tradizionali, fatti con le mani delle signore del luogo, esperte di pasticceria, alcune delle quali erano a servizio presso famiglie nobili della città”. Altri tempi, stessi luoghi.

Gli strumenti magici per abolire le distanze di spazio e di tempo non sono le chat o le note vocali o i social: sono, appunto, le emozioni. E Antonella ha saputo coniugare bene il tutto facendo immergere i visitatori in un’atmosfera magica e, allo stesso tempo, familiare, affettiva dove basta un gesto, un ricordo, una foto di una persona che non c’è più… e subito riaffiora lì davanti ai tuoi occhi quella sensazione d’immenso che non sai spiegare.

Giuseppe Nativo

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza