Connect with us

Cultura

Scicli, 13-14 ottobre convegno: “La Sicilia crocevia del Mediterraneo nell’antichità: geografia e politica”

Direttore

Published

-

Studiosi di università ed enti culturali italiani si danno appuntamento a Scicli (13-14 ottobre)

Due giorni di convegno per approfondire il ruolo storico del Mediterraneo come terreno d’incontro tra civiltà. La città di Scicli è ancora una volta crogiolo di interessanti iniziative culturali volte ad approfondire determinate tematiche che si rivolgono al passato della nostra Isola e del nostro territorio. “La Sicilia crocevia del Mediterraneo nell’antichità: geografia e politica” è il titolo di un importante convegno di Antichistica che si terrà a Scicli, nei giorni 13 e 14 ottobre, e che vedrà a confronto studiosi, storici, archeologi, filologi (in breve “antichisti”).

Il convegno è organizzato dall’associazione Prospettive Iblee e da Ondaiblea Rivista del Sudest, con il patrocinio del Comune di Scicli e in collaborazione con l’Università di Messina, il CUMO (Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale), la BAPR (Banca Agricola Popolare di Ragusa), la Società Ragusana di Storia Patria (Archivio Storico Ibleo), l’Istituto di Istruzione Secondaria “Quintino Cataudella”, Confeserfidi, Fondazione Confeserfidi, Ferraro Immobiliare e FlorGuarino.

Articolato si rivela il programma degli eventi che sono spalmati in due giornate: la prima (venerdì 13 ottobre 2023), contraddistinta in tre sessioni (di cui una pomeridiana), presso Palazzo Spadaro (Via Mormino Penna); la seconda, in due sessioni (sabato 14 ottobre), presso l’IIS Cataudella (Viale dei Fiori, Jungi), a Scicli.

L’organizzazione è a cura dell’équipe del prof. Michele R. Cataudella: Giuseppe Mariotta, Anna Maria Seminara, Salvo Micciché e Ilenia Achilli. Dopo i saluti istituzionali (sindaco Mario Marino, dirigente scolastico Enzo Giannone, Rosario Pignatello per il CUMO e Carmelo Arezzo, presidente della Società Ragusana di Storia Patria), si alterneranno i relatori (storici, filologi e archeologi): Augusto Guida (Università di Udine), Elisabetta Dimauro (Università di Chieti), Luigi Gallo (Università di Napoli l’Orientale), Umberto Bultrighini (Università di Chieti), Francesca Gazzano (Università di Genova), Francesca Fariello (Università di Napoli l’Orientale), Elena Santagati (Università di Messina), Luigi M. Caliò (Università di Messina), Elena Caliri (Università di Messina), Marco Sfacteria (Università di Messina), Giovanni Salanitro (Università di Catania), Pietro Militello (Università di Catania), Giovanni Distefano (Università della Calabria), Rosalba Panvini (Università di Catania), Anna Maria Seminara (Università di Catania), Saverio Scerra (Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), Francesco Milazzo (Università di Catania), Mario Tropea (Università di Catania), Ilenia Achilli (storica, Fermo), Giuseppe Mariotta (docente di lettere, presidente “Prospettive Iblee”), Salvo Micciché (Società Ragusana di Storia Patria, direttore editoriale “Ondaiblea Rivista del Sudest”), Francesco Milazzo (Università di Catania). Nella prima giornata del convegno (sezione pomeridiana) saranno presentati anche tre volumi: – “Giovanni Aurispa Umanista Siciliano. Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici”, di Salvo Micciché (Carocci Editore 2021), presentazione a cura di Giovanni Salanitro); – “Ritorno alla Flat Tax, un itinerario di Atene tra VII e IV secolo?”, di Michele R. Cataudella, relatore Luigi Gallo; – “Heorté. Studi in onore di Michele R, Cataudella in occasione del suo 80° compleanno”, a cura di Ilenia Achilli, Giuseppe Mariotta, Salvo Micciché, Anna Maria Seminara (Quasar, 2022), presentazione a cura di Elisabetta Dimauro.
Quest’ultimo volume contiene saggi di 31 studiosi italiani ed esteri di vari enti, Università e Accademie.

Giuseppe Nativo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Pantelleria, 24 agosto ai Giardini della Luna grande concerto di Ashot Khachatourian, per la ricerca

Redazione

Published

on

> Domani , 24 agosto, ai Giardini della Luna in contrada Kafaro,  il grande  pianista armeno, Ashot Khachatourian, uno dei pianisti più acclamati a livello mondiale della generazione dei quarantenni, si esibirà in un recital che celebra il trionfo del pianoforte con un programmma dedicato a Chopin e Rachmaninoff. Il concerto, che non rientra nelle iniziative patrocinate dal Comune di Pantelleria, e che si inserisce invece nelle manifestazioni prodotte negli anni da La Musica e il Vento,  è interamente sostenuto da Fondi privati, organizzato da Pantarei ed ARtsuite,  ed  è finalizzato alla racconta fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla FIbrosi Cistica presieduta da Matteo MArzotto.
>> il concerto è preceduto da un aperitivo offerto dalla CAntina Pellegrina, ancora una volta a fianco dell’eccellenza musicale. L’ingresso è gratuito ma si richiede una libera donazione a favore della Ricerca direttamente al banchetto della FOndazione.
>
>> Giardini della Luna. Via Cafaro 25. (si sale da CAla 5 denti, per la via cafaro seguendo le frecce.)

Continue Reading

Cultura

Tra spezie, musica tunisina e danzatrici del ventre: Marina Cous Cous conquista tutti, nel segno del Mediterraneo

Redazione

Published

on

Profumi di spezie, suoni che arrivano dal Maghreb, danze che raccontano storie antiche: Marina di Ragusa per tre giorni è diventata il cuore pulsante del Mediterraneo grazie alla prima edizione di Marina Cous Cous – Sagra del Couscous Mediterraneo, che si è conclusa ieri sera tra grande partecipazione e applausi.
Il cous cous è stato il vero protagonista della manifestazione. In tantissimi hanno fatto la fila agli stand per gustarlo nelle tre versioni proposte: alle verdure, nella variante più semplice e antica; al pesce, amatissimo soprattutto nella declinazione siciliana; e alla carne, tipica delle cerimonie tunisine. A servire i piatti c’erano i volontari dell’associazione interculturale “Uniti senza frontiere”, che con il loro impegno hanno reso concreto il messaggio della rassegna: il cibo come occasione di incontro e condivisione.


La serata finale ha avuto un sapore particolarmente mediterraneo, grazie alle musiche tunisine del Ramzi Harrabi Ensemble e alle danzatrici del ventre che hanno coinvolto il pubblico con i loro balli, trasformando la Rotonda in un piccolo teatro a cielo aperto. Nei giorni precedenti, il festival aveva già regalato momenti di grande coinvolgimento con i concerti della Good Time Band e del gruppo folk I Beddi, ma anche con cooking show e laboratori per bambini che hanno permesso di scoprire il cous cous attraverso i cinque sensi, guidati da chef e food blogger come Luigi Geraci, Andrea Giannone, Fethia Bouhajeb, Salvina Scottino e Luisa Marabita.

Non è mancata nemmeno l’attenzione alla solidarietà: il cibo rimasto in esubero è stato donato all’associazione Mecca Melchita, che si occupa di sostegno alle famiglie più bisognose. Un gesto che ha chiuso idealmente il cerchio di un’iniziativa nata proprio all’insegna della condivisione.


Il bilancio è positivo: pubblico numeroso, stand sempre animati e un’atmosfera di festa che ha fatto da cornice all’intero fine settimana. La sagra è stata organizzata dall’Associazione Sicilia Event, con la direzione artistica di Marco Guastella, il patrocinio del Comune di Ragusa, la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli e di Liolà, e la direzione food affidata a Barbara Conti. Fondamentale il sostegno degli sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa: Fidagel, Despar Sicilia, Sicibia e 350 Grammi Showroom.

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” di Angelina Rodo: presentazione 29 agosto in Sala Consiliare

Redazione

Published

on

Presentazione del libro “Antiche voci di Pantelleria” di Angelina Rodo
Venerdì 29 agosto – ore 19:00
Comune di Pantelleria – Sala Consiliare

Un appuntamento speciale dedicato alla memoria e all’identità linguistica della nostra isola.
Il volume “Antiche voci di Pantelleria” di Angelina Rodo raccoglie vocaboli, grammatica, espressioni e origini del dialetto pantesco, restituendogli dignità e valore come documento storico e culturale.

Nato dal desiderio di conservare e tramandare alle nuove generazioni un patrimonio a rischio di oblio, il libro non è soltanto un elenco di parole: è uno studio attento delle radici etimologiche, delle differenze tra contrade, delle inflessioni dovute a età, ambiente e storia, fino a toccare le influenze arabe e le peculiarità uniche del parlato pantesco.
Durante la presentazione avrò il piacere di dialogare con l’autrice per accompagnarvi in questo viaggio nella lingua e nell’anima dell’isola.

Ingresso libero.
Un’occasione preziosa per chi ama Pantelleria e vuole riscoprirne la voce più autentica.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza