Ambiente
Sanremo 2024: vince la Sostenibilità Ambientale
Il Festival di Sanremo, noto per la sua grandezza nel panorama musicale italiano, negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale. L’edizione del 2024 ha segnato un punto di svolta con l’introduzione di progetti ecologici: una collaborazione con Frecciarossa per un treno a basso impatto ambientale, una campagna di sensibilizzazione per il corretto smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche e batterie in collaborazione con RAEE e CCNPA, e l’adozione dell’illuminazione a LED.
Treno Frecciarossa 1000: un viaggio sostenibile verso il festival
La collaborazione tra il Festival di Sanremo e Frecciarossa ha portato alla creazione di un treno Frecciarossa 1000, caratterizzato da un basso impatto ambientale. Questo treno, il primo nel suo genere ad ottenere la certificazione di impatto ambientale (EPD), è stato progettato per ridurre il consumo di energia fino al 30% rispetto ai modelli precedenti. La collaborazione ha permesso ai giornalisti e ai dipendenti Rai di viaggiare da Roma a Sanremo in modo eco-compatibile, evidenziando l’impegno del festival nella promozione di modalità di trasporto sostenibili.
Campagna RAEE e CCNPA: educazione al riciclo di elettronica e batterie
La campagna con il Centro di Coordinamento RAEE e il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CCNPA) ha promosso il corretto smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche e batterie. Questa iniziativa ha visto la sua prima tappa a Sanremo, dove è stata lanciata una comunicazione integrata che ha incluso attività di field marketing e interventi sui social media. L’obiettivo era sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riciclo e della raccolta di questi materiali, fondamentali per l’abbattimento delle emissioni di gas nocivi.
Illuminazione a LED: un passo verso l’eco-sostenibilità
Il festival ha anche fatto una scelta significativa nell’illuminazione, optando per le luci a LED anziché per le tradizionali. Queste luci, oltre a consumare meno energia, hanno una durata molto più lunga e non contengono sostanze pericolose come il mercurio. La scelta delle luci a LED rappresenta un altro passo importante del Festival di Sanremo verso un evento più ecologico e sostenibile.
Un festival che guarda al futuro
Il Festival di Sanremo 2024 ha dimostrato che è possibile organizzare eventi di grande rilievo culturale riducendo l’impatto ambientale. Attraverso la collaborazione con Frecciarossa, le iniziative per la raccolta e il riciclo di RAEE e pile, e l’adozione dell’illuminazione a LED, il festival ha posto le basi per un modello di evento sostenibile che può essere un esempio per altre manifestazioni in Italia e nel mondo. Sanremo 2024 non è stato solo un festival della musica, ma anche un palcoscenico per la sostenibilità ambientale.
Fonte: https://www.tutto-energia.it/news/sanremo-2024-sostenibilita/
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo