Connect with us

Salute

Sanità:” Nasce la Federazione Italiana delle Società di Dermatologia “

Redazione

Published

-

La Si.Tri. entra nella neonata Federazione Italiana delle Società di Dermatologia

Una svolta storica : unite per un obiettivo comune

La Società Italiana di Tricologia (Si.Tri.) è orgogliosa di annunciare la sua adesione ufficiale alla Federazione Italiana delle Società di Dermatologia, un progetto ambizioso e atteso da anni che oggi, finalmente, prende vita con una firma storica a Brescia.

Le principali società dermatologiche accreditate presso il Ministero della Salute hanno deciso di unirsi in una Federazione che le rappresenti in maniera compatta e sinergica, con l’obiettivo di:

• fare rete per ampliare e condividere le conoscenze scientifiche in ambito dermatologico;

• coordinare e promuovere la ricerca;

• rafforzare il ruolo della dermatologia nei tavoli istituzionali;

• farsi portavoce delle esigenze dei pazienti, tutelandone diritti e bisogni.

Un risultato reso possibile grazie alla determinazione del Prof. Giuseppe Argenziano, che con passione e lungimiranza ha saputo coinvolgere tutte le società specialistiche, e all’insostituibile contributo del Notaio Fiordiliso, che ha perfezionato e consolidato l’atto costitutivo con rigore e precisione, rendendolo un documento solido e condiviso.

In un clima di entusiasmo, amicizia e collaborazione, le società hanno brindato alla nascita di questa nuova alleanza scientifica che apre una nuova era per la Dermatologia italiana.

Oltre alla Si.Tri., aderiscono alla Federazione: SIDeLF (Società Italiana Dermatologia Legale e Forense) , SIDCO,(Società Italiana Chirurgia Odontostomatologia),ADI(Associazione Dermatologia Ionica).SIDAPA( Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale) SIDeMaST, (Società Italiana di Dermatologia medica chirurgica estetica e Malattie Sessualmente trasmesse),ADMG(Associazione Dermatologi della Magna Grecia)

ISPLAD (International Italian Society of Plastic Aesthetic and Oncologic Dermatology) SIDERP(Società Italiana Dermatologia Pediatrica)AIDNID( Associazione italiana di Diagnostica non Invasiva in Dermatologia) – a testimonianza di una rete multidisciplinare e integrata che punta all’eccellenza.

“È la migliore notizia del secolo per la nostra disciplina”, dichiara la presidenza della Si.Tri. “Uniti possiamo davvero costruire una Tricologia più forte coadiuvata da un supporto scientifico Dermatologico indispensabile e  capace di rispondere alle sfide cliniche, scientifiche e sociali con un’unica voce, autorevole e al servizio della comunità.”

Salute

Pantelleria, delega alla sanità al vicesindaco Pineda: segnalate disservizi e difficoltà

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di una rimodulazione delle deleghe assessorili, la Vice Sindaca Adele Pineda ha assunto la delega alla sanità. Nel pieno spirito di collaborazione e ascolto del territorio, la Vice Sindaca invita tutte le cittadine e i cittadini che intendano segnalare disservizi, difficoltà o criticità nell’ambito dei servizi sanitari a scrivere all’indirizzo e-mail: assessorepineda@comunepantelleria.it.
Tali segnalazioni saranno utili per monitorare la situazione locale e avviare interlocuzioni con gli enti preposti, al fine di adeguare il servizio sanitario alle reali esigenze della popolazione.

Continue Reading

Ambiente

Allarme a Mondello: divieto di balneazione per batteri fecali in mare

Direttore

Published

on

Divieto di balneazione in una delle spiagge più belle d’Italia.
Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha emesso, nella serata di ieri, ordinanza urgente per disporre divieto temporaneo di balneazione in un tratto della spiaggia, più precisamente l’area dello sbocco “Ferro di Cavallo” e la vicina spiaggia libera.

 
Il provvedimento sindacale è scaturito a seguito delle analisi nelle acque antistanti la spiaggia libera, il cui esito ha cagionato l’immediato stop ai bagni per tutelare la salute pubblica.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

Direttore

Published

on

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.

Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.

Rimodulazione

La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.

  • Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
  •  Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
  • Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
  • Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP; 
  • Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità; 
  • Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare. 

Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza