Connect with us

Salute

Sanità, Giuliano (UGL): “Case di Comunità a corto di operatori. Intervenire con urgenza perché non siano cattedrali nel deserto”

Redazione

Published

-

 
“I problemi nel reperire il personale che dovrebbe rendere fruibili nella loro totalità i servizi erogati dalle Case di Comunità non ci sorprende. Avevamo sollevato la questione già nel periodo dell’emergenza Covid prevedendo che, se non si fosse intervenuti urgentemente, gli organici non sarebbero stati sufficienti a soddisfare le richieste per rendere attive tante strutture della sanità territoriale. Pensare che avevamo ragione non ci è di nessuna consolazione” dichiara Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute. “350 sono le Case di Comunità aperte ad oggi – prosegue il sindacalista – e l’obiettivo da raggiungere alla data di giugno 2026, per soddisfare la quota minima richiesta dal Pnrr, è di 1.038. Ma se non sarà garantito il numero minimo di operatori sanitari, così da renderle attive al 100%, a cosa serviranno? I cittadini chiedono di poter usufruire, come sancito dalla Costituzione, di assistenza sanitaria e la medicina del territorio, con Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Territoriali Operative è stata pensata anche per questo scopo. Lo sforzo del Governo e del Ministro Schillaci per affrontare la carenza degli organici è testimoniato dallo stanziamento di 250 milioni di euro nel 2025, che diventeranno 350 nell’anno successivo, per procedere a nuove assunzioni a cui si aggiunge anche la possibile eliminazione dei tetti di spesa. Nell’immediato però le case di Comunità restano vuote, con poche unità in servizio tra medici e infermieri, operando spesso al minimo di quanto stabilito e causando un ennesimo corto circuito nell’erogazione dell’assistenza. Questo non è tollerabile. Bisogna intervenire con la massima urgenza per evitare, come avevamo già significato al Ministro Schillaci durante un incontro avvenuto a giugno del 2023, che queste strutture non siano ennesime cattedrali nel deserto” conclude Giuliano.

Salute

ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria

Direttore

Published

on

Le candidature entro 13 novembre

L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 

Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere  presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).

Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, 7 dicembre Screening in Piazza “Colon Retto” la campagna dell’ASP

Direttore

Published

on

Screening in Piazza “Colon Retto – Target 50 69 anni” promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani in tutti i comuni della provincia, fa tappa a #Pantelleria giorno 7 Dicembre 2025.
Dopo la campagna di prevenzione del tumore al seno, “Ottobre rosa”, l’Azienda Sanitaria Trapanese parte subito con una nuova iniziativa coprendo tutti i comuni isole minori incluse: Pantelleria e Favignana.

A Pantelleria l’esame verrà eseguito presso l’Ospedale Nagar.

Continue Reading

Salute

Marsala, chiuso ospedale Borsellino per lavori

Marilu Giacalone

Published

on

Ridislocati interventi urgenti

L ‘ASP Trapani comunica che si è resa necessaria la chiusura del blocco operatorio dell’ospedale di Marsala, per delle opere programmate e indifferibili nelle sale operatorie. I tempi per la riapertura sono previsti già per la prossima settimana.
Nessun paziente è stato sospeso dalle liste operatorie e proprio a tutela dei pazienti si è provveduto ad anticipare l’erogazione di interventi chirurgici complessi, mentre gli interventi a bassa complessità sono stati ridistribuiti negli altri blocchi operatori aziendali.

La direzione sanitaria ha provveduto a garantire che gli eventuali interventi urgenti – che dovessero presentarsi – saranno affrontati in altri presidi dell’ASP. Gli interventi urologici saranno trattati al Sant’Antonio Abate.
L’intervento prevede l’aggiornamento del sistema di termoregolazione, ossia la climatizzazione, che si otterrà installando i nuovi impianti di termoregolazione. Questo migliorerà ulteriormente l’efficacia e l’efficienza di una linea di produzione fondamentale come quella della chirurgia, sia per quanto riguarda gli interventi programmati sia l’emergenza .

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza