Connect with us

Cultura

San Vito Lo Capo – Pesca, torna la rassegna “Tempuricapuna”

Matteo Ferrandes

Published

-

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre degustazioni, spettacoli e incontri

 

Decima edizione per Tempuricapuna, la rassegna dedicata al pesce capone che si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 ottobre a San Vito Lo Capo. La manifestazione celebra, appunto, il capone (in italiano lampuga), il pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali che in questo periodo si pesca nelle acque del territorio. Il programma prevede degustazioni, incontri, cooking show e spettacoli per un fine settimana alla scoperta del gusto e delle tradizioni di questo pesce pelagico. La rassegna è organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback.

“Anche ad ottobre la nostra cittadina – commenta Francesco La Sala, sindaco di San Vito Lo Capo – continua ad ospitare manifestazioni che attirano turismo in un periodo di bassa stagione e che contribuiscono a valorizzare la cultura e il consumo del pesce azzurro ma anche la nostra grande e ricca tradizione di pesca e di cucina del pescato. Un pesce povero che i nostri chef locali trasformano in prelibatezza immersi in un clima familiare, semplice e tradizionale. Sei cooking e un talk show andranno in scena in occasione dell’evento in una splendida location che è la nostra preziosa spiaggia. E, per allietare le nostre serate, spettacoli musicali e di intrattenimento. San Vito è tutto ciò: bellezza naturalistica, gastronomia, accoglienza, aggregazione, condivisione e festa”.

 

Ogni giorno nella tendostruttura allestita sulla spiaggia di San Vito Lo Capo (altezza via Savoia) Tempu ri manciari: le degustazioni organizzate in collaborazione con l’Associazione pescatori di San Vito Lo Capo e la Pro loco a base di capone e non solo, disponibili venerdì solo a cena, mentre sabato e domenica sia a pranzo che a cena (ticket 12 euro). Nel menu busiate al pesto trapanese, capone fritto, melone giallo e un bicchiere di vino. Nello stesso luogo gli appuntamenti di Tempu ri storie, sapuri e pignate, i cooking show ad ingresso libero organizzati collaborazione con la Ras, Ristoratori Associati Sanvitesi, ma anche incontri di approfondimento.

Tante le ricette di pesce capone che saranno preparate e raccontate dagli chef sanvitesi Francesca Rosselli, Giorgio Graziano, Enzo Caradonna, Ignazio Galante, Antonio Vultaggio, Peppe Alongi e Alessandro Candela.

Non solo degustazioni ma anche momenti di spettacolo: venerdì 7 ottobre in piazza Santuario si ride con i 4 Gusti Cabaret, sabato ad esibirsi sarà la cantante Daria Biancardi, vincitrice del talent musicale di Canale 5 condotto da Michelle Hunziker e J-Ax e volto di “The Voice of Italy”. L’artista palermitana farà ascoltare al pubblico i suoi maggiori successi di musica soul. Domenica si chiude, alle 18, con la sfilata del Gruppo Folkloristico Cala Bukuto che poi si esibirà, alle 21 in piazza Santuario nello spettacolo “Coro Cala Bukuto” a cura dell’Associazione Culturale Gruppo Folkloristico Cala Bukuto.

Sabato e domenica mattina alle ore 10 è Tempu ri mircatu: i colori, i profumi e i suoni del mercato del pesce rivivono davanti agli occhi dei visitatori che avranno la possibilità di conoscere le diverse specie ittiche, le ricette della tradizione e le storie dei pescatori locali ma anche di partecipare ad un’asta pubblica per acqu
istare il pescato del giorno.
La lampuga, o capone, è un pesce pelagico d’alto mare presente in tutto il Mediterraneo. Si pesca tra agosto e dicembre e si consuma fresco. Vive a stretto contatto con il fondo marino per poi risalire dalle profondità nel mese di settembre. Il suo nome deriva dalla forma del capo molto pronunciata.

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Cultura

Domani il grande giorno “Ferragosto…” a Pantelleria concertone con Nikita

Redazione

Published

on

Tutti al mare a Ferragosto: il 15 agosto chi rimane in città e chi esce  fuoriporta. A Pantelleria la sera la Dj Nikita

È una giornata di festa che tutte le città e tutte le regioni celebrano in grande stile, all’insegna della compagnia e del divertimento: c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare, per soddisfare tutte le richieste e tutte le preferenze. Feste, sagre all’aperto, concerti: ecco tutto quello che offre la programmazione di questa estate. Ogni anno il 15 agosto celebriamo Ferragosto, una delle feste estive più amate dagli italiani. Questo giorno di festa è riconosciuto anche in altri paesi cattolici come Francia, Spagna e Polonia. In Italia significa soprattutto divertimento con tanto buon cibo e relax. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. L’imperatore romano Augusto aveva istituito questa festività nel 18 a.C. per dare un periodo di riposo dopo i lavori agricoli più intensi. In origine durava tutto il mese di agosto, ma col tempo si è concentrata sul giorno 15, quando la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine. Relax al mare in Sicilia Se per te Ferragosto fa rima con ombrellone e granita, le località balneari italiane sono sempre una garanzia.

Dalla Riviera Ragusana, con le sue spiagge attrezzate e l’animazione per tutte le età, alla Costiera Aretusea, dove mare cristallino e borghi pittoreschi si fondono in un’esperienza da sogno, le possibilità sono tantissime. Ferragosto al Sud: Calabria, Sicilia e Sardegna MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud, propone il Fluo & Schiuma Party il 15 agosto, con spettacoli, luci UV e performance musicali.

A Pantelleria

A Pantelleria, concerto di DJ Nikita Voguel, per chiudere una giornata strepitosa nel mare blu cobalto isolano. 

A Trappeto (Palermo) torna la Sagra del Limone, fino al 17 agosto, con musica, prodotti tipici e profumi siciliani.

A Olbia, il Red Valley Festival ospita Anna, Lazza e Tony Effe. Dal 14 al 17 agosto, Marina di Pescoluse ospita lo Street Food Festival.

In Calabria, la suggestiva processione della Varia di Palmi vede un enorme carro di 16 metri portato a spalla da 200 volontari, tra tradizione e spettacolo.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cultura

“Pantelleria l’Isola Maestra”, tutto pronto per la presentazione del 17 agosto al Mursia

Giovanni Di Micco

Published

on

Il libro di Franca Zona al Mursia dove tutto ha avuto inizio

Domenica 17 agosto, dalle ore 18.00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia, si terrà la presentazione dell’ultima opera di Franca Zona: “Pantelleria l’isola Maestra”.

Più che un libro è una sorta guida culturale dedicata ma non riservata ai panteschi che desiderino conoscere di quel dettaglio, di quella storia, di quella costruzione o pianta.
Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica, con il suo inconfondibile stile elegante e colto

Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00 all’Hotel Mursia sarà affiancata dalla giornalista Marina Cozzo, per spiegare, tra l’altro, le ragione che l’hanno indotta a realizzare questo lavoro, la sua quarta pubblicazione. Al fianco delle due donne, ormai inseparabili nella lettere, abbiamo Mariella Raffaele e Giovanna Drago, che con la loro grazie e capacità si intersecheranno nella conversazione dando il loro contributo.

La fisarmonica energica di Gianni Valenza, poi, realizzerà sipari che ci ricondurranno alle serate dei Circoli, ma quelli all’antica. 
Tra il pubblico, una valida e graziosa assistente, Giada Zona, raccoglierà impressioni e curiosità.

Si ringrazia per la disponibilità: l’Hotel Mursia e Claudio D’Ancona 
Ingresso libero

Franca Zona
E’ una scrittrice pantesca, laureata in lettere e collaboratrice nella nostra redazione de Il Giornale Di Pantelleria che si pregia essere supporto di questa mirabile presentazione.
Nata il 28 marzo 1970, è un’insegnante, da sempre appassionata alla storia e alle tradizioni del territorio natio,
Con “Pantelleria l’isola Maestra” è autrice della sua quarta opera.
L’esordio nell’editoria e nella scrittura romanzata avviene con “Il dammuso del nibbio” – Schena Editore 2015, di cui è coautrice; Sempre nel 2015, pubblicava con Book Sprint “Gli occhi di Vera”. Nel 2020, usciva “L’ombra del mare” di nuovo con Schena Editore e anche a questa presentazione c’era il direttore Marina Cozzo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza