Salute
Salute, piattaforma per monitorare resistenza agli antibiotici. Razza: « Sicilia prima in Italia»

L’assessorato regionale alla Salute, in collaborazione con il Policlinico di Catania ed i suoi esperti informatici del Centro Servizi Multimediali, ha realizzato una dashboard interattiva dedicata alla sorveglianza delle resistenze batteriche. Si tratta di una piattaforma, disponibile sul portale regionale Qualità Sicilia SSR, che consente ai fruitori di consultare i dati su diversi profili di antibiotico-resistenza dei principali microrganismi “alert” e del contesto epidemiologico locale attraverso la lettura dei database dei laboratori di microbiologia.
«Dall’esperienza del Covid abbiamo imparato l’importanza di avere quante più informazioni possibili sulle terapie farmacologiche da intraprendere in determinati momenti». A spiegare il valore aggiunto da un punto di vista epidemiologico della dashboard è lo stesso assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza. «L’abuso di antibiotici, come sappiamo, ha generato forme di resistenza in alcuni pazienti che, rendendo inefficaci le terapie normalmente previste, hanno quindi bisogno di un altro tipo di approccio – continua Razza – . Questa nuova dashboard consente ai medici e a tutti gli operatori sanitari di avere immediatamente un quadro chiaro di quale sia la situazione di resistenza antibiotica, in modo da poter orientare i processi decisionali nella prescrizione della terapia empirica. Si tratta di un importante strumento, attivato in Sicilia tra i primi in Italia, che ha già riscontrato l’apprezzamento del Ministero e dell’Istituto Superiore di Sanità, per il quale ringrazio gli specialisti del Policlinico di Catania e, in particolar modo, la dottoressa Stefania Stefani dell’Università di Catania, referente scientifico del progetto», conclude il rappresentante del governo Musumeci.
Salute
Safina (PD): “Svolta storica per il diritto all’aborto delle donne in Sicilia”. L’ARS approva l’articolo 3 del Ddl 738

L’articolo 3 del Disegno di Legge 738 l’obbligo di assumere medici non obiettori di coscienza nelle strutture ospedaliere pubbliche
Trapani, 27 maggio 2025 – “Una battaglia di civiltà che ho portato avanti con determinazione, insieme a tutto il gruppo del Partito democratico. Oggi siamo più vicini a un traguardo storico”. Con queste parole, il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina commenta l’approvazione di oggi pomeriggio da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana dell’articolo 3 del Disegno di Legge 738 in materia di sanità.
Un passaggio epocale per la sanità siciliana: il provvedimento introduce l’obbligo di assumere medici non obiettori di coscienza nelle strutture ospedaliere pubbliche, garantendo così la piena attuazione della legge 194 del 1978, che tutela il diritto delle donne all’interruzione volontaria di gravidanza.
“Il nostro obiettivo è che il diritto all’IVG sia reale, non solo teorico – ha aggiunto Safina -. Troppe siciliane si sono scontrate finora con un muro fatto di carenze organizzative e di un altissimo numero di obiettori, che in Sicilia supera l’85% tra i ginecologi. Con questa norma, poniamo le basi per un sistema sanitario più equo, efficiente e rispettoso dei diritti di tutte”.
Il testo approvato in Aula prevede procedure concorsuali dedicate esclusivamente a medici non obiettori e l’obbligo per le aziende sanitarie di provvedere tempestivamente alla loro sostituzione qualora dovessero cambiare idea, garantendo così la continuità del servizio e il pieno rispetto del diritto delle donne all’interruzione volontaria di gravidanza.
“È una misura di responsabilità – spiega Safina – che assicura stabilità nei reparti e tutela concreta per le pazienti. Nessuno sarà discriminato, ma le strutture sanitarie non potranno più permettersi vuoti di organico in un settore così delicato”. Il provvedimento approvato affonda le sue radici in un disegno di legge presentato dallo stesso Safina nel 2023 e poi trasformato in emendamento al Ddl 738. Oggi, con l’ok dell’ARS, quella proposta diventa realtà.
“Un momento storico, che segna un cambio di passo atteso da anni: la Sicilia sceglie di stare dalla parte dei diritti, della salute e della libertà delle donne. Ora chiederemo all’assessorato regionale alla Sanità di applicare immediatamente la norma e di predisporre gli atti conseguenziali affinché le aziende sanitarie possano procedere alle assunzioni”, ha concluso Safina.
Salute
Pantelleria, all’Hotel Cossyra II Congresso Mediterraneo Pneumologia

Organizzato dall’ASP di Trapani, tra i tanti partecipanti, il nostro dottor Angelo Casano e il Dir. San. Luca Fazio
Prende il via oggi pomeriggio, alle 15.30, nella sala conferenze del Cossyra Hotel di Pantelleria, il secondo “Congresso Mediterraneo della Pneumologia”, con responsabile scientifico lo pneumologo Davide Barbera, specialista dell’ASP Trapani, che patrocina l’evento. I lavori, che si concluderanno domenica, saranno aperti dal direttore del Distretto sanitario di Pantelleria Luca Fazio, in rappresentanza della Direzione strategica dell’Asp Trapani e moderati, tra gli altri, da Antonella Valenti, direttore della Unità operativa complessa di Pneumologia dell’ospedale Sant’Antonio Abate.
L’evento, rivolto a professionisti del settore sanitario, affronterà il tema delle malattie respiratorie, oggi una delle più frequenti cause di disabilità e cronicità, approfondendo gli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali di questo tipo di patologie con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità delle indicazioni diagnostiche e l’appropriatezza del trattamento terapeutico del paziente.
In particolare, nella giornata di sabato 24 maggio, esperti ed accademici del settore relazioneranno sulla BPCO, la Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva, una malattia polmonare progressiva caratterizzata da una limitazione irreversibile del flusso d’aria, e sull’oncologia toracica soffermandosi sulle terapie, medica e chirurgica, del tumore al polmone, dell’asma bronchiale e delle sue comorbidità.
La mattina di domenica 25, sarà invece dedicata alla riabilitazione respiratoria e alla gestione dell’insufficienza respiratoria.
Il Congresso è valido per i crediti ECM.
Salute
Strage di Capaci – Campagna donazione sangue dell’ASP di Trapani

Domani mattina per la ricorrenza della strage di Capaci, per iniziativa della Direzione strategica dell’ASP Trapani, si potrà donare il sangue all’Unità operativa di Medicina Trasfusionale del presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate, sita al piano terra.
Si tratta della prima di tre “giornate per la #donazione del sangue e del plasma” istituite con decreto del presidente della Regione Siciliana, in coincidenza con il 23 maggio, il 19 luglio e il 21 settembre, rispettivamente date degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino, per la promozione della vita.
L’iniziativa è riservata a chi è già stato donatore presso strutture dell’ASP, mentre gli operatori saranno disponibili a fornire tutte le informazioni per il prelievo per chi vorrà donare per la prima volta.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo