Connect with us

Cronaca

Salemi, in carcere pregiudicato per atti sessuali e adescamento minorile e pedopornografia

Matteo Ferrandes

Published

-

SALEMI (TP): ORDINE DI CARCERAZIONE PER UN PREGIUDICATO PER ATTI SESSUALI CON MINORE, PORNOGRAFIA MINORILE E

ADESCAMENTO DI MINORE

I Carabinieri della Stazione di Salemi hanno arrestato un pregiudicato nato in Germania ma residente a Salemi, classe 73, in esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala, per i reati di adescamento di minori, atti sessuali con minorenni e pornografia minorile. L’arrestato deve espiare una pena di un anno e mezzo di reclusione per i predetti reati commessi tra gli anni 2015 e 2016 a Salemi. Al termine delle formalità di rito il 50enne è stato ristretto presso il carcere Pietro Cerulli di Trapani.

Cronaca

Pantelleria – Capitaneria di Porto, intervista al nuovo comandante Claudio Marrone

Direttore

Published

on

Marrone: “È per me una immensa emozione essere qui dinanzi a voi tutti. La vostra presenza, così numerosa ed accogliente è una manifestazione tangibile dell’affetto che nutrite nei confronti dello splendido equipaggio di questa nave che mi accingo a governare, ed in particolare nei confronti del Comandante uscente
De Falco”

Nella mattinata di ieri, 12 settembre 2025, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, dall’uscente CC Vincenzo De Falco a Claudio Giuseppe Marrone, alla presenza del Comandante provinciale Guglielmo Cassone e del Sindaco Fabrizio D’Ancona, tutte le autorità civili e militari dell’isola e i cittadini.

Una celebrazione sobria ma intensa di emozioni e commozione per molti dei partecipanti.

Abbiamo voluto conoscere più da vicino il neo nominato Comandante Marrone, alla sua prima esperienza di comando e dalle prime battute abbiamo capito subito la stoffa di quest’uomo palermitano, ma con grande esperienza sul campo e in mare in quel di Trieste.
Ma andiamo con ordine.

Comandante, ci vuole raccontare come approccia al mondo della Marina Militare?Intanto mi presento: sono Tenente di Vascello, originario di Palermo dove ho frequentato la facoltà di studi di Giurisprudenza, laureandomi con magistrale nel 2012. Mi sono abilitato ad avvocato, ma dopo poche settimane, nel 2014 sono entrato in Accademia, dapprima come ufficiale in ferma e prefissata, in quella veste ho preso lo servizio presso la Capitaneria di Trieste per un annetto e mezzo circa. Poi sono rientrato in Accademia come ufficiale a nomina diretta dei Ruoli Normali, ma da qui di nuovo mi hanno ritrasferito a Trieste per i successivi anni.
“Dal 2017, quindi ho prestato servizio senza interruzioni salvo qualche missione un po’ fuori dapprima come addetto al reparto operativo tra gli incarichi: addetto sezione VTS  per il monitoraggio e controllo del traffico navale, per il quale tra l’altro sono pure abilitato seguendo un corso di specializzazione e dopodiché, negli ultimi tre anni  sono stato capo sezione tecnica per tre anni dalla fine del 2022 fino ad adesso.”

Mi scusi ma lei è giovane, tutte queste cose in che tempo le ha fatte? “Io sono del 1986 e le dico che rispetto ai nostri colleghi di Accademia noi a nomina diretta abbiamo un’età un po’ più avanzata, perchè siamo tutti quanti laureati esternamente all’Accademia  e quindi abbiamo un gap di qualche annetto. Con i colleghi dell’Accademia  infatti come potete immaginare pur essendo più anziani di grado di me  erano abbastanza più giovani.”

Ma questo era tutto preordinato dentro di lei, da ragazzino? “Assolutamente no! 
E quindi come è nata questa attrazione per questa professione, dove è appare tutto molto poetico il mare, il vento, il fascino della divisa,   però poi è anche un lavoro difficile?  “E’ una scelta di vita sicuramente impegnativa ma veda io vengo da una città di mare e col mare ho sempre avuto un rapporto viscerale,  potremmo dire in qualche modo  e sono sempre stato appassionato di tutto quello che lo riguarda. Inoltre,  sono figlio di velisti pure, quindi è connaturato un rapporto con il mare di rispetto e di amore  che mi viene trasmesso anche dalla mia educazione familiare.
“Per cui nel momento in cui mi sono laureato e abilitato  avvocato, mi sono guardato un po’ attorno e ho detto cosa posso fare per sfruttare al meglio quelle che sono le mie attuali conoscenze acquisite a livello accademico, universitario, e al contempo seguire le mie inclinazioni naturali? La Capitaneria  di Porto mi ha offerto questa grande opportunità che io spero appunto di riuscire a onorare.”

Ma lei è sposato, ha figli? Dove li ha lasciati? “Sono qui a Pantelleria, in questo momento, mi hanno seguito mia moglie e i miei due bimbi, che sono nati a Trieste. Il grande è di novembre del 2020 e il piccolo invece è di febbraio del 2024  mia moglie è di Palermo e loro sono triestini.


Comandante Marrone, ieri c’è stato il passaggio già conosceva la Pantelleria, visto che è di Palermo?  si è trovato spesato? Ieri dicevamo che quest’isola è un avamposto e quindi tosta. “Le dico che io conosco tutte le isole della Sicilia per vacanza, per diletto fino a Linosa, ma Pantelleria mi mancava quindi un po’,  come ho detto anche nel discorso di ieri, un strano destino sembra che mi legasse in qualche modo all’isola, una sorta di richiamo che mi portava verso queste sponde.
“Poi da una città di vento come Trieste sono finito sull’isola Figlia del Vento in qualche modo e l’accoglienza che mi ha riservato  mi ha galvanizzato. E’ un bel posto, veramente affascinante con le sue molteplici sfaccettature:  il mare, la montagna io sono anche un appassionato di montagna  quindi avrò anche modo di girare l’entroterra ovviamente.”

Naturalmente, lei conosce quali sono  le problematiche maggiori di Pantelleria  gli sbarchi, le emergenze in mare normali, lei ha una grande esperienza ma ci sono dei frangenti davvero difficili, come affronterà tutto questo? “Con lo spirito giusto: io tra le varie cose che ho fatto  ho pure partecipato a queste operazioni che sono  sicuramente emotivamente  più impattanti  per il nostro tipo di lavoro, ma è il lavoro che facciamo la ricerca e soccorso in mare e  tutti noi ne siamo assolutamente  consapevoli e siamo appunto anche formati, specializzati per lo più.
“Tutti noi ufficiali almeno veniamo specializzati apposta in SAR, Search and Rescue,  proprio per  darci l’impronta giusta per affrontare questo genere di  emergenze, non parlo soltanto dal punto di vista della migrazione, sebbene quest’ultima sia  uno degli aspetti della ricerca e soccorso in mare, ma più in generale appunto della salvaguardia della vita umana in mare.”

In una intervista all’ex Comandante De Falco, mi ha colpita una sua risposta, rispetto al vostro impegno sul campo, l’aspetto sociale che spicca, proprio nel senso di fare assistenza sociale.Secondo me è una cosa fondamentale quando si arriva in un posto  e si creano delle dinamiche, per cui essere presenti socialmente.”
“Io ho sottolineato anche nel breve discorso d’insediamento, che ho apprezzato tantissimo  l’opera svolta dal il mio stimatissimo  predecessore perché ha saputo intessere veramente dei bei rapporti con tutto il tessuto sociale: dall’amministrazione comunale all’ultimo dei pescatori, questo gli fa onore va riconosciuto e io appunto conto di continuare sul solco  che ha tracciato, continuare a fare in modo  che la guardia costiera rappresenti  un baluardo, insomma  un porto sicuro per chi ha bisogno.

Quindi queste porte sono sempre aperte? “Assolutamente sì come devono essere!”

Ma ecco il discorso di insediamento del Comandante Claudio Marrone

Rivolgo il mio saluto al Capo del Compartimento Marittimo, al Comandante di
presidio, al signor Sindaco, alle Autorità Militari, Civili e Religiose, alla comunità
pantesca tutta, al personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria ed ai
Gentili ospiti che oggi affollano questa banchina.
È per me una immensa emozione essere qui dinanzi a voi tutti.
La vostra presenza, così numerosa ed accogliente è una manifestazione tangibile
dell’affetto che nutrite nei confronti dello splendido equipaggio di questa nave che
mi accingo a governare, ed in particolare nei confronti del Comandante uscente
Vincenzo De Falco.

In questi pochi giorni che hanno preceduto la cerimonia odierna, ho avuto modo di
apprezzarne la sensibilità, l’abilità ed il tratto con cui egli ha impostato la propria
azione di comando, sapientemente intrecciando rapporti di sinergia e collaborazione
con le varie istituzioni che hanno sede sull’isola, contribuendo a creare un ambiente
sereno ed una comunione di intenti con tutte le forze impegnate nel rendere questo
lembo di terra un porto sicuro.

Un bizzarro destino, legato a filo doppio ai capricci del vento, sembra avermi
condotto su queste sponde. Da un confine dell’Italia all’altro, dall’estremo nord al
suo antipodo, dalla città della bora, Trieste, dove ho prestato servizio finora, si
potrebbe quasi affermare che sia stato proprio il vento a portarmi su quest’isola,
Bent-el-rhia, per l’appunto “figlia del vento”, secondo l’etimologia araba.

Qualche giorno fa, a proposito di destino, mi è capitato di imbattermi nelle parole
che Joseph Conrad, nel suo romanzo autobiografico “La linea d’ombra” pronuncia a
proposito della sua prima esperienza di Comando e che mi sono risuonate
nell’anima come se fossero rivolte proprio a me, e che vorrei citare:
“In fondo un posto di Comando è quasi un concetto astratto, e sembrava una sorta
di prodigio minore, fino a quando non mi balenò in mente che quel prodigio
implicava la concreta esistenza di una nave. Una nave, la mia nave. Il suo richiamo
era giunto fino a me come dalle nubi, non avevo mai sospettato della sua esistenza,
non sapevo che aspetto avesse, avevo a malapena udito il suo nome, Eppure
eravamo indissolubilmente uniti per un tratto del nostro futuro”.

Ringrazio dunque sentitamente il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di
porto – Guardia Costiera per avermi voluto accordare il grande onore di legare un
tratto del mio futuro a quest'isola ed a questo prestigioso incarico di Comando, che
mi impegno davanti a tutti voi ma soprattutto dinanzi al mio equipaggio, ad

assolvere al meglio delle mie capacità, all'insegna della continuità con l’operato del
mio stimatissimo predecessore, dal quale, come dicevo poc'anzi, raccolgo un’eredità
estremamente rilevante e che conto di riuscire a rispettare e portare avanti con
tutto me stesso.
Caro Vincenzo, consentimi di ringraziarti per tutto quanto mi hai trasmesso in questi
giorni, ma soprattutto per l'amicizia che mi hai dimostrato e per l'accoglienza che mi
hai riservato.

Permettetemi infine di rivolgere un pensiero affettuoso alla mia famiglia, a mia
moglie (il mio caposaldo, la mia roccia, il mio tutto) ed ai miei splendidi bambini, che
mi stanno accompagnando, sUpportandomi e sOpportandomi, anche in questa
nuova fantastica avventura che oggi ha inizio.

Viva l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Pantelleria, viva il Corpo
delle Capitanerie di porto, viva la Marina Militare, viva l’Italia.

Noi non possiamo fare altro che augurare al nostro nuovo comandante auguri di buon lavoro, buona permanenza e che Pantelleria gli porti soddisfazioni e crescita professionale e umana.

Marina Cozzo
con la collaborazione di Mariella Raffaele

Può interessare: Pantelleria – Capitaneria di Porto, Vincenzo De Falco lascia il comando a Giuseppe Marrone in una emozionante cerimonia – FOTO

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria a lutto per Enza Pavia, la maestra storica. Domami i funerali

Direttore

Published

on

Si è spenta, all’età di 82 anni, Enza Pavia, ne scrivono con dolore i figli

Con profondo dolore e tristezza, annunciamo la scomparsa della nostra amata mamma Enza Pavia di 82 anni, per tanti ragazzi della nostra comunità conosciuta come “la maestra Enza” avendo insegnato per oltre trent’anni alla Scuola Materna “Giovanni XIII” delle suore delle Poverelle di Pantelleria.

La sua dipartita lascia un vuoto incolmabile nelle nostre vite, ma ricordiamo con affetto e gratitudine la sua presenza, il suo amore e la sua guida.

I funerali si terranno domenica 14 settembre alle ore 9:00 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Pantelleria capoluogo.

Siamo grati per ogni messaggio di condoglianze e per la vostra presenza in questo momento difficile.

Franco, Teresa, Tania e Giuseppe La Francesca.

La nostra redazione porge le condoglianze più sentite ai famigliari.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Capitaneria di Porto, Vincenzo De Falco lascia il comando a Giuseppe Marrone in una emozionante cerimonia – FOTO

Direttore

Published

on

Così De Falco saluta l’isola: “Viva l’Ufficio Circondariale marittimo Guardia costiera di Pantelleria, Viva il Corpo delle Capitanerie di porto, Viva la Marina Militare, Viva l’Italia!”

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di passaggio di consegne del Comandante Vincenzo De Falco verso il neo reggente Giuseppe Claudio Marrone, presso il Lungomare di Pantelleria.

Il CC De Falco, nell’avvicendamento delle cariche ha reso un ultimo saluto alla nostra isola, sua dimora e sede lavorativa per due anni, in una splendida giornata assolata mossa da una leggera brezza che increspava il mare di un blu tipicamente settembrino, in una cornice magica come quella del Castello Medievale. Tutte le autorità militari e civili dell’isola hanno preso parte alla solenne e suggestiva manifestazione, cui ha fatto gli onori di casa il primo cittadino di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona.

Nel fare un bilancio, anche come primo comando assunto, l’ufficiale ha pronunciato parole toccanti verso i suoi uomini e la sua famiglia, ma anche suggerimenti per la salvaguardia del territorio pantesco non solo marino, invitando al rispetto delle norme.

La cerimonia ha visto la presenza anche del Capo del Compartimento della Capitaneria di Porto di Trapani, il CV Guglielmo Cassone.

Com. Guglielmo Cassone al centro

Il discorso del CC Vincenzo De Falco

Autorità civili, militari e religiose, Signore e Signori, colleghe e colleghi,

Sappiamo bene che tradizionalmente queste cerimonie sono momenti in cui si celebra e si ringrazia il Comandante uscente per il servizio svolto.
Ma permettetemi di dire con convinzione che oggi non è il giorno di una persona, ma dell’Istituzione. Perché il comando passa e il servizio resta. Resta la missione che abbiamo condiviso: tutelare la vita umana in mare, garantire la sicurezza della navigazione, proteggere l’ambiente, assicurare legalità e vicinanza alla comunità. In questi anni ho cercato di mettere sempre l’Istituzione davanti a tutto. Ho voluto un lavoro sobrio, lontano dalle vetrine e dai proclami: perché il mare non premia gli annunci, ma i comportamenti. Pantelleria chiede misura e concretezza. In un contesto insulare, la differenza la fanno la qualità dell’ordinario e la continuità dell’azione. Per questo abbiamo puntato su procedure chiare, sull’addestramento, sulla collaborazione con le altre Forze, sulla prevenzione con scuole e operatori, su una vigilanza costante e sull’attenzione all’ambiente.

Nessun risultato è mai di un singolo: è sempre frutto di una squadra che lavora, spesso lontano dai riflettori. Desidero ringraziare le Autorità per la collaborazione concreta. Qui la cooperazione non è un optional: è metodo e responsabilità condivisa. Quando ciascuno resta nel proprio ruolo, mette l’Istituzione davanti al profilo personale e sceglie i fatti alle parole, l’efficacia cresce, e il cittadino lo percepisce. Nel silenzio abbiamo costruito risultati che contano. Sul fronte della ricerca e soccorso in mare non abbiamo mai abbassato la guardia: abbiamo mantenuto la prontezza, curato il coordinamento, affinato le procedure, per intervenire in sicurezza anche nelle ore peggiori e con mare difficile. Abbiamo unito umanità e rigore operativo soccorrendo in due anni più di 7000 persone in più di 600 eventi sar coordinati.


Lascio senza alcun decesso e disperso confermato. Grazie sì ad una probabile buona dose di fortuna, che però aiuta sempre gli audaci, ma soprattutto a riprova di quella professionalità ed impegno costante che ha messo in campo durante le emergenze sia chi operava a terra e sia chi operava in mare.
Sul piano ambientale, l’azione costante ha fatto emergere situazioni che andavano corrette: aree usate come discariche o punti di accumulo incontrollato di rifiuti sono state individuate e sanzionate, accompagnando amministrazioni e privati verso le bonifiche necessarie. L’attenzione agli scarichi ci ha condotti, da ultimo, al sequestro del depuratore comunale: un segno che le criticità non si risolvono con la vernice fresca, ma affrontandole davvero. Anche la polizia giudiziaria ha dato frutti concreti: solo pochi giorni fa, insieme alla Squadra Mobile della Questura di Trapani, è stata disarticolata una compagine criminale di stranieri che da Pantelleria organizzava traffici di esseri umani dalla Tunisia. Sono esempi diversi, ma tutti riconducibili a una scelta unica: privilegiare i fatti alle parole e la concretezza all’apparenza.

Vorrei ora condividere una riflessione che riguarda non solo il porto ma tutto il demanio marittimo dell’isola. A mio avviso, Pantelleria non ha bisogno di promesse irrealizzabili o di progetti faraonici scollegati dalla realtà. Ha bisogno di opere proporzionate e utili, di manutenzioni puntuali e di messa in sicurezza di ciò che già esiste: moli, banchine, scali d’alaggio, segnalamenti, fondali, viabilità, servizi essenziali. Se trascuriamo l’ordinario o se inseguiamo l’irrealistico, il sistema arretra: si riduce la sicurezza, aumentano i costi, si scoraggiano traffici, pesca e turismo. Per questo chiedo alle Istituzioni competenti di tenere la barra dritta sulla realtà: priorità alla sicurezza e alla funzionalità, qualità esecutiva, coordinamento tra enti, procedure limpide. È qui che si misura la serietà di un territorio. C’è un principio che desidero ribadire con fermezza: il disagio non sospende la legge.

Pantelleria può vivere momenti complessi — distanza, meteo, carenze infrastrutturali — ma non può diventare un luogo “senza regole”. Lo Stato vale qui come altrove, insieme a quei corollari non scritti della sicurezza che ogni donna e uomo di mare conosce: prudenza, buon senso, rispetto delle limitazioni e dell’altro. Non possiamo abituarci a “chiudere un occhio”: i diritti e i doveri del cittadino restano la rotta per tutti. La legalità non è un ostacolo: è il presupposto della sicurezza e della libertà comune. Alla squadra dell’Ufficio Circondariale Marittimo, al di là di quanto vi ho già espresso a porte chiuse e personalmente, va il mio grazie pubblico più sincero. In questi anni avete dimostrato che si può lavorare mettendo l’Istituzione al centro, con decisioni misurate e continuità verso l’utenza.

Avete operato con professionalità e sobrietà, pronti a spiegare, a sanzionare quando necessario e a rendere conto sempre. E avete saputo restare vicini alla comunità: ascoltando operatori portuali, pescatori e diportisti, con una presenza visibile quando serviva e discreta quando bastava. Al Comandante che subentra affido un Ufficio che sa lavorare e una comunità esigente ma leale. Gli passo tre impegni che considero fondamentali: innanzitutto la continuità, perché la sicurezza nasce da gesti ripetuti bene; poi la sicurezza stessa, che viene prima di tutto — uomini, mezzi, addestramento e manutenzione non si possono improvvisare né rinviare; infine la trasparenza, perché è meglio dire una verità sobria che una promessa brillante. Consentitemi ora un pensiero più personale.

Quando sono arrivato qui, la mia primogenita Aurora aveva appena cinque mesi di vita. In questi anni la mia famiglia ha vissuto con me, in parte qui sull’isola e in parte a distanza, le gioie e le difficoltà di questo comando. Oggi sono particolarmente grato perché, con un viaggio non semplice, mia moglie, i miei figli e i miei genitori hanno voluto essere presenti a questa cerimonia.

A mia moglie devo molto più di un grazie. Ha dovuto mettere totalmente in stand-by la propria vita, i propri progetti e le proprie abitudini, per sostenere le esigenze del mio servizio e le assenze che esso comportava. È stato un prezzo alto, fatto di rinunce silenziose e di responsabilità portate sulle spalle da sola, ma sempre con forza e con dignità.

E come spesso accade, la vita ha voluto ricompensare questa fatica con un dono immenso: l’arrivo del nostro secondogenito, Leonardo, nato solo 30 giorni fa, che ha dato gioia e senso a questo percorso così impegnativo. Ai miei figli, e in particolare ad Aurora, che oggi ha quasi tre anni, va il pensiero più affettuoso: hanno sopportato pazientemente la lontananza del papà e, senza saperlo, hanno dato forza ai miei giorni. Ai miei genitori devo riconoscenza per i valori che mi hanno trasmesso e per il sostegno che non mi hanno mai fatto mancare. So bene che dietro ogni donna e uomo in uniforme c’è sempre una famiglia che regge e sostiene. E il nostro servizio, alla fine, è anche merito loro.
Lascio con la serenità di chi sa che le persone passano e la bandiera resta. La rotta che abbiamo seguito non porta nomi propri: porta un dovere. Continuate a servirlo con misura, lontano dai riflettori e vicino al mare, perché nella sostanza dell’ordinario si costruisce la sicurezza straordinaria di quest’isola.

Viva l’Ufficio Circondariale marittimo Guardia costiera di Pantelleria, Viva il Corpo delle Capitanerie di porto, Viva la Marina Militare, Viva l’Italia!

Vincenzo De Falco


Ogni saluto è un arrivederci, rimanendo fermi nell’impegno di ritrovarsi in qualche altra occasione con la stessa spontaneità e stima.
A presto Comandante De Falco.

Ben venuto Comandante Marrone.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza