Connect with us

Economia

Saldi estivi in Sicilia, Bivona (CIDEC): “Trend positivo, spesi 200 € a famiglia, + 10% dello scorso anno”. Vendite trainate dai turisti 

Redazione

Published

-

Saldi estivi in Sicilia, Salvatore Bivona (CIDEC): “Trend positivo, spesi circa duecento euro a famiglia, oltre il dieci per cento in più dello scorso anno”. Vendite trainate dai turisti 

 
 
 
I saldi estivi in corso registrano in Sicilia un buon andamento, anche grazie ai massicci flussi di turisti che trainano le vendite.
 
Nello specifico, queste ultime procedono con un incremento di oltre il dieci per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, malgrado le difficoltà legate alla complessa congiuntura internazionale che spesso contrae l’entusiasmo e la voglia di fare acquisti.
 
È questa, in sintesi, la fotografia scattata dalla Confederazione Italiana Esercenti Commercianti Sicilia in merito alla stagione degli sconti, iniziata nell’isola lo scorso 6 luglio e che si concluderà il prossimo 15 settembre.  
 
“Le politiche messe in atto dall’assessorato regionale alle Attività produttive – afferma il presidente della CIDEC Sicilia Salvatore Bivona – a oggi si sono rivelate proficue, come testimoniano gli stessi commercianti”. 
 
“Gran parte di loro – osserva  – afferma di avere finalmente svuotato i magazzini e di avere venduto la merce rimasta: un buon segnale, anche in considerazione dei disagi registrati nelle precedenti tornate di sconti, fortemente penalizzate dagli effetti dell’emergenza sanitaria”.
 
“Appare chiaro, tuttavia – precisa il presidente – che, seppure in presenza di un trend positivo, l’esito dei saldi varia compatibilmente alle singole capacità degli esercenti e dei loro collaboratori di vendere il prodotto: entrano in gioco anche le qualità personali, vero antidoto al commercio on line ormai imperante”.
 
In media, secondo la CIDEC, la spesa è stata di circa duecento euro a famiglia, tra vestiario, accessori e calzature.
 
Inoltre, secondo il presidente regionale dell’organizzazione di categoria, mai come nel corso di questa estate il commercio è stato supportato dai turisti, sia italiani che stranieri.
 
“Il tutto – precisa – anche grazie alla buona offerta di grandi eventi, aperture museali e iniziative culturali che ha caratterizzato l’estate siciliana e che di certo ha supportato il settore turistico”.
 
Per quanto riguarda Palermo, nello specifico, la stagione dei saldi si è rivelata complessivamente positiva.
 
Lo afferma Giankarim De Caro, responsabile del settore abbigliamento della CIDEC provinciale, sottolineando però le esigue disponibilità economiche degli acquirenti.
 
“I consumatori attendevano gli sconti – spiega – perché desiderosi di fare spese malgrado le condizioni economiche non floride: sono in tanti a esprimere preoccupazione per il futuro, a partire da numerosi nonni e nonne che si occupano economicamente dei nipoti e che ammettono di non avere a disposizione cifre importanti per rinnovare il guardaroba e concedersi qualche piccolo lusso”.
 
“In generale, tuttavia – puntualizza Giankarim De Caro – i commercianti palermitani hanno coperto le spese affrontate per l’acquisto della merce: sembra scontato, ma non è poco, soprattutto se si valuta il momento storico attuale denso di conflitti e incognite per il futuro che determina una scarsa propensione a dedicarsi agli acquisti”.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza