Connect with us

Cronaca

Rubano giocattoli in asilo nido. I Carabinieri restituiscono la refurtiva ai bambini

Direttore

Published

-

CASTELVETRANO: I CARABINIERI RESTITUISCONO AI BAMBINI I

GIOCHI RUBATI DALL’ASILO NIDO

Nella notte tra il 15 ed il 16 maggio scorso in un asilo nido di Castelvetrano venivano
asportati giochi e suppellettili per un valore di circa 1500 euro. Oltre al danno economico è
facile immaginare quale sia stato il disagio per le maestre di fronte alla mancanza dei
giochi con i quali portare avanti l’attività educativa dei piccoli.

I Carabinieri di Castelvetrano, dopo la denuncia di furto presentata dal responsabile della
struttura, hanno subito svolto tutti gli accertamenti del caso e, anche grazie alla visione
delle telecamere della videosorveglianza urbana, hanno identificato e denunciato
all’Autorità Giudiziaria i presunti responsabili ma, soprattutto, sono riusciti a recuperare i
giochi che erano stati portati via … e a restituirli finalmente ai bambini.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Pantelleria – Ottobre Rosa, weekend di prevenzione per donne e i loro amici a 4 zampe

Redazione

Published

on

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, su impulso del Commissario Straordinario Sabrina Pulvirenti, promuove un’iniziativa speciale dedicata non solo alla salute delle donne, ma anche al benessere dei loro amici a 4 zampe nell’ottica della filosofia one health per le attività della lotta al “randagismo” e benessere animale.

L’iniziativa, articolata in tre fine settimana di ottobre, prevede un calendario di prestazioni gratuite pensate per sensibilizzare e favorire la prevenzione oncologica.

 

  CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI  

Sabato 11 e Domenica 12 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30
Sabato 18 e Domenica 19 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30
Sabato 25 e Domenica 26 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30
 

  PRESTAZIONI OFFERTE ALLE DONNE OVER 40  

Esame mammografico, prenotabile online al seguente link: https://forms.gle/8gXHxfmzWX9jgahg9;
Pap-test, counseling e informazioni sui corretti stili di vita, a cura delle ostetriche, in modalità Open Day (senza prenotazione).
Le prestazioni saranno garantite da professionisti del comparto sanitario che hanno aderito volontariamente al programma, contribuendo anche alla riduzione delle liste di attesa.

 

  UNA NOVITÀ PET FRIENDLY  

Per la prima volta, l’Ottobre Rosa si arricchisce di una formula innovativa: la partecipazione “pet friendly” grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Trapani.

Le donne che parteciperanno alle attività riceveranno un voucher gratuito per la visita veterinaria del proprio animale da compagnia. Le visite potranno essere effettuate in open day, il sabato e la domenica, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Ambulatorio Veterinario della Cittadella della Salute di Trapani in occasione dei weekend dell’iniziativa, oppure, dal Lunedì al Venerdì presso tutti gli Ambulatori Veterinari dell’ASP Trapani previa prenotazione telefonica al 3791760389 (Lun-Ven dalle 14:00 alle 16:00).

I dirigenti veterinari, che aderiscono su base volontaria, metteranno a disposizione la propria professionalità offrendo visite gratuite e momenti informativi dedicati alla salute e al benessere degli amici a quattro zampe.

   SEDI INTERESSATE  ESAME MAMMOGRAFICO

Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero di Trapani – Piano Terra;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Marsala – Piano Terra;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Mazara del Vallo – Piano Seminterrato;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Alcamo – Piano Terra;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Castelvetrano – 2° Piano;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Pantelleria – Piano Terra;
Ambulatorio di Radiologia Cittadella della Salute – Casa Santa Erice.
N.B. Per l’occasione, un nastro rosa guiderà simbolicamente le donne verso i luoghi dello screening, accompagnandole fino agli ambulatori dedicati, come segno di accoglienza e di vicinanza nella prevenzione

PAP-TEST, COUNSELING E INFORMAZIONI SUI CORRETTI STILI DI VITA

Presidio Ospedaliero di Trapani – Reparto di Ostetricia e Ginecologia – 4° Piano;
Presidio Ospedaliero Marsala – Reparto di Ostetricia e Ginecologia – 5° Piano;
Presidio Ospedaliero Mazara del Vallo – Reparto di Ostetricia e Ginecologia – 2° Piano Padiglione B;
Presidio Ospedaliero Pantelleria – Reparto di Ostetricia e Ginecologia 2° Piano;
Consultorio Familiari di Trapani;
Consultorio Familiari di Erice;
Consultorio Familiari di Valderice;
Consultorio Familiari di Alcamo;
Consultorio Familiari di Castellammare del Golfo;
Consultorio Familiari di Castelvetrano;
Consultorio Familiari di Santa Ninfa;
Consultorio Familiari di Mazara del Vallo;
Consultorio Familiari di Salemi;
Consultorio Familiari di Marsala Centro;
Consultorio Familiari di Marsala Bosco
 

“Questa iniziativa rappresenta un’occasione per un approccio globale al benessere della persona. Da un lato, la prevenzione oncologica – attraverso pap-test e mammografia – tutela la salute del corpo; dall’altro, dedicare anche solo dieci minuti ai nostri amici a quattro zampe significa prendersi cura dell’anima, di chi ogni giorno ci regala affetto e amore incondizionato. È un modo per unire due dimensioni della vita che camminano insieme: la salute delle donne e il legame speciale con i loro animali” – dichiara Sabrina Pulvirenti, Commissario Straordinario dell’ASP Trapani.

 

Per tutto il mese di ottobre l’ASP Trapani, inoltre, celebrerà l’Ottobre Rosa illuminando le proprie sedi principali come simbolo di impegno e sensibilizzazione collettiva verso la prevenzione (clicca sulla foto per ingrandire).

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Al via il Piano di selecontrollo del coniglio selvatico

Redazione

Published

on

A tutela della biodiversità e a protezione della viticoltura

Si è svolta, presso il Circolo Cesare Battisti di Grazia, la riunione per la presentazione del
Piano di controllo 2025-2026 del coniglio selvatico all’interno del Parco Nazionale Isola di
Pantelleria.
In rappresentanza dell’Ente Parco hanno partecipato Carmine Vitale, Direttore f.f., e
Davide Emma, Agrotecnico. Presenti poi l’Esperto Faunistico Piero Fici e i Capi Squadra
Gianluca Rizzo, Gabriele Francesco, Bernardo Giovanni, Augusto Liceti, oltre a una buona
rappresentanza dei Selettori.
Il Dott. Fici ha voluto ricordare che l’Ente Parco dal 2020 ha messo in atto strategie
indispensabili a tutela della biodiversità e a protezione della viticoltura. Avvalendosi della
collaborazione dei tecnici Luccarini e Fici, ha finanziato studi che hanno permesso di
predisporre di Piani di Controllo degli anni 2020 e 2023 approvati dall’ISPRA, che hanno
mitigato sensibilmente i danni all’agricoltura.
Di seguito il Dott. Fici ha esposto i contenuti del Disciplinare per il controllo numerico,
descrivendone finalità, durata delle operazioni di abbattimento, distribuzione del numero
dei capi da prelevare per ogni macroaerea, zone su cui il Piano ha posto il divieto di
prelievo (Lago di Venere e Cratere del Gibele, così come indicato da Andrea Biddittu,
funzionario tecnico Biologo del Parco) e giornate settimanali. Ha, inoltre, ricordato ai
selettori che potranno partecipare al Piano di controllo solamente coloro che sono in
regola con porto d’armi, tasse e assicurazione che prevede copertura anche per le attività
di selecontrollo.
Successivamente è intervenuto il Dott. Carmine Vitale il quale, oltre a esprimere
soddisfazione per il lavoro finora svolto, ha voluto richiamare l’attenzione sulla sicurezza
durante le operazioni di controllo, visto i numerosi turisti che in questo periodo svolgono
attività di trekking, di e prestare la massima attenzione nelle aree che interferiscono con la
rete sentieristica, l’edificato rurale e i terreni coltivati. Ha ricordato che quest’anno sono
stati elargiti ristori per un totale di circa 12 mila euro per i danni causati dal coniglio
selvatico, danni arrecati alle piantagioni di vite grazie alle ispezioni dell’agrotecnico Emma.
Ha ringraziato infine tutti per il lavoro svolto con grande competenza e accuratezza senza
dimenticare il signore Giovanni Bernardo del Circolo Cesare Battisti per avere ospitato
l’evento e per la sua immancabile accoglienza.
“Tutto quanto può aiutare a conservare la biodiversità dell’isola è una benedizione” ha
detto Italo Cucci, commissario straordinario dell’Ente Parco. “Anche il coniglio selvatico e il
cacciatore ne sono paradossalmente protagonisti”.

Continue Reading

Politica

Trapani, 4 ottobre sit.in contro militarizzazione della Sicilia. Alemanno (MI) “presenteremo proposta di legge”

Redazione

Published

on

UN SIT-IN DI PROTESTA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA SICILIA.
L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO INDIPENDENZA, FONDATO DA
GIANNI ALEMANNO, SI SVOLGERÁ, SABATO 4 OTTOBRE, DAVANTI ALLA SEDE
DELLA PREFETTURA DI TRAPANI. “CHIEDEREMO L’INTERVENTO DELLE FORZE
POLITICHE REGIONALI E PRESENTEREMO UNA PROPOSTA DI LEGGE”

“La nostra terra non si ‘Usa’. No alla militarizzazione della Sicilia, sì al lavoro e alla
pace”. È con questo slogan che il movimento “Indipendenza”, fondato da Gianni
Alemanno, ha organizzato un sit-in di protesta, sabato 4 ottobre alle 10, davanti alla sede
della Prefettura di Trapani, per dire no al progetto in atto di militarizzazione della Sicilia.
Una mobilitazione di donne e uomini siciliani contro i mercanti di armi e di morte.
L’iniziativa, oltre che da “Indipendenza”, è stata promossa dai movimenti “Fermare la
guerra”, “Identità siciliana” e “FISI” (Federazione italiana sindacati intercategoriali)
e rappresenta il primo atto di una più ampia partecipazione in tutta la Sicilia, per sostenere
la piena e totale smilitarizzazione della Sicilia. I tre movimenti chiederanno, inoltre, alle
forze politiche regionali, un impegno forte e determinato su questo tema e presenteranno
un’apposita proposta di legge.
“La crescente militarizzazione della Sicilia, trasformata sempre più in una piattaforma
militare – spiegano i tre movimenti – mette a rischio il territorio e lo rende vulnerabile. La
Sicilia non può e non deve diventare un avamposto di guerra, ma deve essere, invece, una
terra di pace e di incontro tra culture e religioni differenti, sempre nel rispetto reciproco”.
“Su questa nostra proposta – aggiunge Adriana Cavasino, dirigente nazionale di
Indipendenza – abbiamo riscontrato un idem sentire e una larga convergenza da parte di
diverse associazioni. La nostra sarà una grande manifestazione e vedrà la partecipazione di
quanti sono a favore della pace, sul solco delle parole di Papa Leone XIV”. Un “no alla
guerra e alla militarizzazione della Sicilia e un sì alla nostra piena autodeterminazione”, è
quanto sottolinea, anche, Marco Giammanco, dirigente regionale siciliano di
“Indipendenza”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza