Cronaca
Rialzo di positivi a Pantelleria. Provincia di Trapani: 2 nuovi decessi

Ecco il bollettino quotidiano diramato dall’ufficio stampa dell’ASP di Trapani, relativo alla giornata di oggi 21 marzo 2022.
Ad oggi il numero dei positivi al covid-19, a Pantelleria, risulterebbe essere pari a 177, mentre i positivi di ieri, 19 marzo 2022, erano 161.
Vediamo l’andamento in tutta provincia di Trapani
Il numero dei guariti in provincia vede un numero totale di 64143; attuali positivi: 11.11.611 (ieri 11.490); decessi: 593 (ieri 591) .
Ricoverati in terapia intensiva 0, ricoverati in terapia semi intensiva 15; in degenza ordinaria 46.
Comune |
19/03/22 |
oggi |
Alcamo |
1196 |
1265 |
Buseto Palizzolo |
33 |
32 |
Calatafimi Segesta |
190 |
179 |
Campobello di Mazara |
508 |
517 |
Castellammare del G. |
301 |
302 |
Castelvetrano |
1225 |
1193 |
Custonaci |
93 |
87 |
Erice |
373 |
362 |
Favignana |
47 |
49 |
Gibellina |
188 |
193 |
Marsala |
2516 |
2646 |
Mazara del Vallo |
1522 |
1481 |
Misiliscemi |
0 |
0 |
Paceco |
124 |
121 |
Pantelleria |
161 |
177 |
Partanna |
599 |
585 |
Petrosino |
319 |
321 |
Poggioreale |
41 |
44 |
Salaparuta |
60 |
58 |
Salemi |
394 |
394 |
San Vito Lo Capo |
37 |
35 |
Santa Ninfa |
348 |
348 |
Trapani |
1002 |
1024 |
Valderice |
160 |
143 |
Vita |
53 |
55 |
Economia
Strutture ricettive, prorogato di un mese il bando da 135 milioni del Turismo

Le imprese turistiche avranno altri trenta giorni di tempo per partecipare all’avviso pubblico della Regione che mette a disposizione 135 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, per potenziare l’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia.
Il dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha prorogato alle ore 17 del prossimo 14 novembre la scadenza per la presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni, che riguardano anche interventi di ristrutturazione, ampliamento o realizzazione di nuove attività ricettive. Le richieste, che saranno istruite dall’Irfis, la società finanziaria partecipata dalla Regione, vanno inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it. I contributi sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con strutture ricettive nell’Isola.
«Ho dato parere favorevole alla proroga dei termini per venire incontro alle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria – afferma l’assessore al Turismo, Elvira Amata – offrendo più tempo per la predisposizione delle istanze, dopo la lunga stagione estiva particolarmente intensa per il comparto. Si è tenuto conto dell’importanza del bando, molto atteso dagli operatori, che punta a una complessiva riqualificazione dell’offerta turistico-ricettiva. Le agevolazioni porteranno anche a un miglioramento dei servizi offerti agli utenti, incentivando il riutilizzo di immobili dismessi o che hanno una particolare valenza storico culturale».
Nel dettaglio, il finanziamento varia da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda, con intensità dell’agevolazione fino all’80% di fondo perduto. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. Tra i criteri di valutazione anche la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica delle strutture. Gli investimenti non potranno comportare un aumento della cubatura rispetto a quanto previsto dalle normative e dai regolamenti edilizi vigenti e, in ogni caso, non è ammesso alcun consumo di nuovo suolo. Dal momento della sottoscrizione del disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi di tempo per realizzare gli interventi.
Ambiente
Pantelleria 2030: al via i workshop partecipativi verso una pianificazione condivisa

Aperta la candidatura spontanea al workshop del 18 ottobre
Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria prosegue il percorso verso la definizione della
Strategia di Sviluppo Sostenibile – Pantelleria 2030, che mira a costruire insieme alla
comunità una visione condivisa per il futuro dell’isola, in coerenza con i principi
dell’Agenda 2030.
Due i momenti importanti da segnare in calendario:
– Venerdì 17 Ottobre, alle ore 17.00 l’evento pubblico “Pantelleria 2030: Workshop
Ispirazionale” che vuole offrire un momento di confronto aperto con altre realtà
nazionali;
– Sabato 18 Ottobre saranno avviati i tavoli di lavoro – workshop partecipato EASW –
che vedranno coinvolte le realtà che rappresentano l’isola, in modo da permettere
gruppi di lavoro eterogenei e che vedrà nella parte finale della giornata di lavoro,
una restituzione pubblica.
I due eventi si terranno presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo.
Il workshop di co-progettazione, basato sulla metodologia EASW – European Awareness
Scenario Workshop, è il cuore del processo partecipativo: durante l’intera giornata,
cittadini, istituzioni, operatori economici, sociali e culturali saranno guidati a:
– immaginare scenari desiderabili per l’isola, condividendo valori e priorità comuni;
– tradurre idee in proposte concrete, da trasformare in azioni realizzabili sul territorio.
Per garantire gruppi di lavoro rappresentativi e inclusivi, la partecipazione al workshop del
18 ottobre sarà possibile oltre che attraverso invito formale ricevuto dall’Ente Parco, anche
previa candidatura spontanea. Le candidature devono rappresentare una realtà
formalizzata (associazione, consorzio, ecc.) a Pantelleria e possono scegliere in quali
tematiche in particolare intendono collaborare attivamente, per completare i gruppi di
lavoro che si formeranno per sabato 18 Ottobre.
Le organizzazioni interessate possono presentare la propria candidatura compilando entro
il 10 il Google Form dedicato che è disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1-ynkKQURkLXpoqqLY-
1fWl8RTgn5rRBce979NpK_eH8/viewform?edit_requested=true
Un percorso per il futuro di Pantelleria.
Il workshop di co-progettazione del 18 ottobre rappresenta un passaggio fondamentale del
percorso “Pantelleria 2030”: un’occasione unica per contribuire con idee, visioni ed
esperienze personali alla definizione delle linee strategiche che guideranno l’isola nei
prossimi anni. La cittadinanza è quindi invitata a partecipare al momento di chiusura, di
sabato 18 Ottobre, durante il quale saranno sintetizzati gli elementi conclusivi più
importanti.
Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sulla pagina web dedicata del Parco:
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=192
Cronaca
UGL Salute: “Gravissima aggressione al Pronto Soccorso di Vittoria, la misura è colma”

L’ennesimo episodio di inaudita violenza ai danni del personale sanitario, avvenuto presso il Pronto Soccorso di Vittoria, dove un infermiere è stato brutalmente aggredito riportando la frattura di un arto, mentre anche una guardia giurata e un medico sono rimasti feriti nel tentativo di fermare l’assalitore, rappresenta un fatto inaccettabile e gravissimo.
L’UGL Salute esprime massima solidarietà e vicinanza alle vittime di questo vile attacco. Quanto accaduto non può essere tollerato né sottovalutato: i nostri operatori sanitari lavorano ogni giorno, in condizioni spesso difficili, per garantire cure e assistenza a tutta la collettività. Non possono e non devono essere lasciati soli.
“La misura è colma” – dichiara il Segretario Nazionale UGL Salute, Gianluca Giuliano –
Serve una risposta immediata, concreta e sistemica. Chiediamo di implementare l’adozione di strumenti di prevenzione efficaci, e soprattutto che la recente normativa sull’inasprimento delle pene per chi aggredisce il personale sanitario venga applicata con il massimo rigore. È ora di dire basta.
Anche il Segretario Provinciale UGL Salute Ragusa, Giovanni Rizza, interviene con fermezza:
“Quanto avvenuto a Vittoria è un episodio che dimostra quanto sia diventato pericoloso lavorare in pronto soccorso, nonostante che l’ASP di Ragusa si sia già mossa da tempo per garantire la sicurezza dei nostri operatori, devono poter lavorare senza il terrore di essere aggrediti.”
UGL Salute continuerà a vigilare e a difendere con determinazione i diritti e l’incolumità di tutti i professionisti della sanità, a livello nazionale e territoriale
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo