Economia
Regione Siciliana, 813 milioni svincolati dallo Stato, grande manovra di Armao. Per traghetti Isole Minori oltre 26 milioni

Grande manovra economica compiuta dall’assessore Gaetano Armao, che ha portato d’urgenza alla Regione Siciliana una somma imponente pari a 813,713 milioni.
Tra aiuti statali e sblocco di somme precedentemente accantonate, la somma sarà così distribuita:
I Comuni avranno da questa manovra gli ultimi 47 milioni del budget previsto in Finanziaria. Ai precari storici: gli Lsu avranno 15,6 milioni, i Pip 12,8 (e così il budget annuale arriva di nuovo a 31 milioni), gli operai dei cantieri di servizi di Caltanissetta e Enna avranno 3,5 milioni.
Trasporto pubblico
Per il trasporto pubblico locale (i bus urbani ed extraurbani) sono assegnati 68 milioni e mezzo. Per i traghetti che collegano le isole minorialtri 26,8.
Agricoltura e formazione
All’Istituto Vini e Oli di Sicilia andranno 1,856 milioni, un milione all’Istituto per l’Incremento Ippico, 1,237 milioni all’Istituto Zootecnico, 16,9 alla Sas. Oltre 6 milioni sono previsti per parchi e riserve, 9,7 milioni per finanziare i corsi di formazione del cosiddetto «obbligo scolastico» e un milione e mezzo per le scuole paritarie.
Istruzione
Per l’assistenza scolastica ai disabili previsti 11,2 milioni necessari a garantire l’intero anno.
Agli Ersu andranno 4,6 milioni e un milione e 320 mila euro ai consorzi universitari. Si sbloccano poi finanziamenti minori dal grande impatto «elettorale»: un milione e 258 mila euro andranno alla propaganda, un milione e 874 mila euro andranno a finanziare il bando per assegnare i contributi della vecchia Tabella H. Infine 520 mila euro a TaoArte e 93 mila euro alle Orestiadi.
Economia
Infrastrutture, al via bando da 15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni

Quindici milioni di euro per finanziare sistemi di videosorveglianza urbana nei Comuni siciliani. Il governo Schifani ha dato il via libera all’avviso, predisposto dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, attraverso il quale le amministrazioni comunali dell’Isola potranno richiedere il contributo per un massimo di 150 mila euro a progetto. Si dà così attuazione a quanto previsto dall’articolo 6 della legge di variazioni di bilancio, la n. 25/2025, approvata dall’Assemblea regionale siciliana lo scorso agosto.
«La sicurezza urbana – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è una condizione essenziale per garantire qualità della vita e sviluppo economico. Con questo avviso sosteniamo i sindaci che ogni giorno si trovano in prima linea nella tutela dei cittadini, rafforzando il presidio di legalità nei territori e contribuendo a rendere le comunità più vivibili e attrattive».
«Diamo rapida esecuzione alla norma – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò – e sosteniamo con pragmatismo i Comuni siciliani nella realizzazione di sistemi che consentano di controllare con più efficacia il territorio. Il governo Schifani è al fianco delle amministrazioni comunali e le supporta con risorse destinate alle loro specifiche esigenze, privilegiando le realtà ancora sguarnite o che ancora non hanno fruito di appositi finanziamenti per la videosorveglianza».
Le istanze potranno riguardare solo progetti già cantierabili e saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. Verrà data priorità a quelle, fornite di tutta la documentazione richiesta, per interventi destinati ad aree attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e, in subordine, ai Comuni che nel 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalità. Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a: dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it
I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento.
Economia
Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Al fine di reperire sponsor per la partecipazione alla TTG di Rimini che si terrà nel periodo 8/10 ottobre 2025, il Comune di Pantelleria ha avviato procedura di individuazione, con la seguente modulistica:
A) nonché la modulistica per la presentazione di domande di sponsorizzazione (Allegati B1 e B2), che formano parte integrante e sostanziale del presente atto, per l’acquisizione di manifestazioni di interesse alla sponsorizzazione della partecipazione alla TTG di Rimini che si terrà nel periodo 8/10
ottobre 2025 ed il relativo schema di contratto (Allegato C), da pubblicarsi in data
successiva al presente provvedimento;
B) il fine è l’attivazione di procedure di sponsorizzazione tese al conseguimento
di economie di spesa per l’Ente e alla contemporanea realizzazione della
partecipazione alla TTG di Rimini che si terrà nel periodo 8/10 ottobre 2025;
C) l’obiettivo è di verificare la disponibilità esistente da parte di soggetti pubblici
e privati al finanziamento, a titolo di sponsor, del programma di partecipazione alla
TTG di Rimini che si terrà nel periodo 8/10 ottobre 2025;
D) i soggetti ai quali è rivolto l’avviso sono enti pubblici e privati, operatori
economici, quali imprese, anche individuali, società, associazioni, enti,
fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) e istituzioni in genere, in
qualunque forma costituite, pubbliche o private, persone fisiche, in possesso dei
requisiti di ordine generale di cui all’art. 94 e ss del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 per
contrarre con la Pubblica Amministrazione e il cui messaggio comunicazionale, a
giudizio insindacabile dell’Ente Promotore, risulti compatibile con il tema e le
finalità pubbliche perseguite;
E) la forma del contratto sarà quella della scrittura privata, soggetta a registrazione
in caso d’uso;
F) il valore economico sarà specificamente individuato ed inserito nei relativi
contratti di sponsorizzazione e corrisponderà all’importo della somma direttamente
erogata dallo sponsor;
F) i contratti di sponsorizzazione si stipuleranno secondo gli elementi essenziali
di base definiti nell’Avviso e nel relativo schema di contratto allegato (All. C);
H) le manifestazioni di interesse degli operatori interessati dovranno pervenire al
Comune di Pantelleria, utilizzando l’allegato modello (All. B1 e B2) a mezzo
pec all’indirizzo: protocollo@pec.comunepantelleria.it ;
Nel link di seguito troverete tutti i moduli necessari per la partecipazione:
https://egov.comunepantelleria.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=51216
Ambiente
Pantelleria, 3 milioni di euro per riqualificazione area urbana. Al via bando

Il Comune di Pantelleria ha indetto bando per la realizzazione dei lavori di riqualificazione urbana dell’area compresa tra l’Aeroporto ed il Porto di
Pantelleria” – CUP H27H22003540008, avente un importo complessivo di
€ 2.999.924,90,
di cui € 2.310.221,82 per
lavori a base d’asta compreso oneri della sicurezza pari ad € 26.664,33 non soggetti a ribasso, oltre € 689.703,07 per
somme a disposizione dell’Amministrazione.
Detta procedura aperta segue il criterio del minor
prezzo ai sensi dell’art. 108 primo comma del Codice e secondo le disposizioni di lex specialis contenute nel
bando/disciplinare di gara che, allegato sub “A”, contestualmente si approva.
Nello specifico le zone interessate saranno:
Via Madonna della Margana (dalla via Circonvallazione aeroporto);
– Via San Nicola;
– Via Kuddia Bruciata;
– Via Roma;
– Via Punta di Croce (fino all’area portuale
Di dare atto che: ai sensi dell’articolo 58, comma 2, del Codice dei Contratti, l’appalto non è stato suddiviso in lotti in ragione del fatto che l’affidamento è diretto alla compiuta realizzazione dell’opera, la cui frammentazione in lotti non consentirebbe una distinta autonomia e funzionalità degli stessi. I lavori si riferiscono, infatti, ad un progetto caratterizzato da interventi funzionalmente e localmente interconnessi la cui unitarietà favorisce meglio i tempi di realizzazione degli stessi, con inevitabili ricadute positive sul fabbisogno finanziario occorrente per l’esecuzione dell’appalto; ai sensi dell’art. 58 del Codice, la gara d’appalto sarà gestita interamente con sistemi telematici; l’appalto va inteso “a misura”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo