Connect with us

News

Reggio Calabria ospita Med Youth Meeting 2024: spazio dialogo per i giovani del Mediterraneo

Redazione

Published

-

REGGIO CALABRIA OSPITA A GIUGNO 

IL MED YOUTH MEETING 2024, SPAZIO DI DIALOGO PER I GIOVANI DEL MEDITERRANEO IMPEGNATI NELLA SOCIETA’ CIVILE

 IL BANDO PER PARTECIPARE – SCADENZA 15 FEBBRAIO

 

5 febbraio – Mana Chuma Teatro ha intrapreso un rapporto di stretta collaborazione con il REF – Réseau Euromed France per l’organizzazione del Med Youth Meeting, la cui edizione 2024 si terrà a Reggio Calabria dal 12 al 15 giugno.

 

Il REF è una rete di 42 organizzazioni della società civile francese (associazioni, collettivi e sindacati) e singoli membri che operano nei Paesi del Mediterraneo, attivi in settori chiave come istruzione e gioventù, arte e cultura, migrazione, economia sociale, ambiente, uguaglianza di genere, diritti umani, ricerca, ecc.

 

La rete Med Youth è uno spazio riconosciuto di dialogo, cooperazione, scambio, scoperta e incontro, per un futuro comune tra le sponde del Mediterraneo.

 

Nel corso degli anni, attraverso gli incontri, è stato costruito uno spazio di libertà e di networking che offre ai partecipanti al progetto l’opportunità di migliorare le loro pratiche attuate a livello locale, di rafforzare le loro conoscenze e di portare i messaggi dei giovani nell’area del Mediterraneo.

 

Il Med Youth Meeting è un incontro che riunisce ogni anno circa 80 giovani del Mediterraneo impegnati nella società civile sui temi dell’occupazione e della formazione professionale, della partecipazione civica, della migrazione e della mobilità, della giustizia sociale e climatica e della libertà di espressione.

 

L’edizione 2024 si terrà a Reggio Calabria, dal 12 al 15 giugno, in collaborazione con Mana Chuma Teatro.

Di seguito il bando, che la cui scadenza è stata prolungata al 15 febbraio 2024, per presentare la propria candidatura:

 

https://forms.gle/5E1D1NZPP7FLSYNaA

 

Criteri di idoneità:

 

– Essere di età compresa tra i 18 e i 35 anni;

– Provenienza da uno dei seguenti Paesi: Algeria, Cipro, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Siria, Tunisia, Turchia;

– Essere impegnati nella società civile attraverso un’organizzazione o un progetto personale (giornalismo, blog, arte, imprenditoria…) su uno o più dei cinque temi del progetto;

– Essere disponibili a recarsi a Reggio Calabria dal 12 al 15 giugno 2024.

 

Tutte le spese relative all’evento (trasporto, alloggio, pasti) saranno coperte dagli organizzatori.

 

Scadenza: 15 febbraio 2024

News

In Vaticano, torna la messa in latino

Redazione

Published

on

Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.

Venerdì i vespri con Zuppi

La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.

I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

News

Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca

Direttore

Published

on

Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025

F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani

Continue Reading

News

L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”

Franca Zona

Published

on

Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco

Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.

Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.

Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.

Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza