Connect with us

Cultura

Ragusa, riconoscimento letterario allo scrittore Domenico Pisana

Redazione

Published

-

Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e il Comune di Ragusa hanno deliberato, su proposta dell’Associazione Culturale “Officina 90” e del Centro Studi “Feliciano Rossitto”, di assegnare al poeta e scrittore modicano Domenico Pisana un riconoscimento alla cultura. La consegna avverrà il 22 febbraio alle ore 17.00, nella sala convegni “Gianni Molè” del Palazzo della Provincia da parte del Commissario Straordinario Patrizia Valenti, e del sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì.

La decisione è scaturita dalla presa d’atto dell’impegno testimoniato da Domenico Pisana, con passione e determinazione sia attraverso il Caffè Letterario Quasimodo di Modica (di cui è fondatore e Presidente), giunto al suo 19° anno di vita, sia mediante i suoi interventi nel portare all’esterno della nostra terra l’identità culturale e la bellezza degli Iblei a livello non solo siciliano, ma nazionale ed internazionale: in particolare alla Biblioteca Nazionale, al Café Gijon e alla Scuola Italiana di Madrid; al Caffè Storico “Le Giubbe Rosse” di Firenze; al Festival Letterario Internazionale “Pero Ži-vodraga Živkovića”, tenutosi sotto l’egida delle Ambasciate d’Italia e di Serbia in Bosnia ed Erzegovina; all’International Feminist Women’s Poetry Festival di Istanbul; al Premio “Dal Tirreno allo Jonio” nell’ambito del Festival Matera capitale europea della cultura 2019, e al Festival della cultura, della parola e dell’arte svoltosi nell’agosto del 2023 in Grecia a Zacinto, ove gli è stato assegnato il “Romas Award of Outstanding Personality” “per il suo costante contributo alla Poesia, nelle Lettere e alla Cultura”. Inoltre, Domenico Pisana si è fatto costruttore di solidi ponti culturali tra la Sicilia e il mondo arabo, ovvero tra Modica e l’Egitto, attraverso i suoi rapporti culturali con l’associazione “Egitto Ora”, fondata da un gruppo di giovani che mirano allo sviluppo culturale e all’amicizia tra i popoli, che viene seguita dal Ministero della solidarietà sociale egiziano e che è, altresì, in rapporto con l’Istituto di Cultura Italiano in Egitto e la Facoltà di Lettere dell’Università del Cairo.

La serata dedicata all’omaggio a Domenico Pisana, che sarà moderata da Lorenzo Migliore, poeta e fondatore dell’Associazione culturale Officina 90, vedrà la presentazione del libro di Pisana “Odi alle dodici terre. Il vento a corde dagli Iblei”, opera italiano-inglese pubblicata da Armando Siciliano editore, con copertina e 30 opere all’interno del Maestro Piero Guccione, che sarà presentata da Federico Guastella, poeta e critico letterario, Paolo Nifosì, critico e storico dell’arte, e Gino Carbonaro, scrittore e saggista, che eseguirà anche degli intermezzi musicali alla fisarmonica. L’attore e regista Gianni Battaglia leggerà alcune Odi del volume. Domenico Pisana ha pubblicato 10 libri di poesie, 13 testi di critica letteraria, con saggi su Leopardi, Clemente Rebora, Montale, Quasimodo, Umberto Saba, Garcia Lorca; 11 libri di carattere etico-teologico, 3 volumi di carattere storico-politico, tra i quali “Modica in un trentennio. Percorsi di storia di una città in cammino 1980-2010”.

Sue opere sono tradotte in inglese, francese, spagnolo, turco, rumeno, polacco, russo, macedone, albanese, serbo, arabo. Si sono occupati della sua attività culturale, tra gli altri, “Il Giornale Italiano de Espana” di Madrid, il Giornale on line “L’Italo Europeo Independent” di Londra, la rivista francese “La Voce” di Parigi, la rivista letteraria internazionale Galaktika Poetike “Autunis”, il quotidiano on line dell’Arabia Saudita Sobranews.com, Radio Italia Cairo e Il quotidiano arabo “Al Riyadh”, considerato uno dei principali quotidiani dell’Arabia Saudita. Domenico Pisana ha ricevuto oltre 30 premi di carattere nazionale e internazionale, tra i quali Medaglia d’oro alla carriera, ricevuta dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi nel febbraio 2022; Medaglia d’Argento per la valorizzazione dell’arte e della cultura, conferita dall’Accademia Italiana “Gli Etruschi” di Vada (Livorno) il 6 novembre 1988; Medaglia d’argento alla carriera per i 35 anni di attività giornalistica, ricevuta dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nel mese di luglio 2020; Premio letterario d’onore per opere complete “Naji Naaman”, assegnato in Libano dalla Fondazione “Naji Naaman” nel settembre 2021;

Premio Internazionale “The Light of Galata” (“La luce di Galata”), assegnato a Istanbul dall’Ist. Sanat Istanbul Arts, Culture and Tourism Association, per il contributo alla pace e all’amicizia nel mondo e alla facilitazione delle arti e della cultura.

Giuseppe Nativo

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza