Cultura
Ragusa, diecimila “scacce rausane” vendute in due giorni: riuscita la festa dedicata al piatto con il bando “Sicilia che piace”

Promossa la focaccia col pomodoro e formaggio a marchio De.Co.

RAGUSA – Ben diecimila scacce vendute in due giorni, migliaia di visitatori, si parla di oltre diecimila, ed ancora centinaia di cannoli e macallé ripieni di crema e ricotta. Sono questi i numeri della “Festa ra scaccia rausana co’ pummaroru e cosacavaddu” che sabato e domenica ha acceso il cuore di Ragusa in un fine settimana dedicato alla tradizione e al gusto, riscuotendo un successo inaspettato. Iniziata sabato pomeriggio in via Roma, la festa ha attirato migliaia di visitatori che, tra musica, intrattenimento e attività culturali, hanno potuto gustare una delle specialità più rappresentative della gastronomia locale: la scaccia. Folla anche ieri, domenica, per la seconda giornata della manifestazione che ha visto tra l’altro in mattinata il secondo momento del laboratorio per bambini, curato dal Collettivo Ocra, chiamati a scoprire i segreti della preparazione della scaccia.
La festa, organizzata dal Comune di Ragusa con il finanziamento della Regione Siciliana tramite il bando “Sicilia che piace”, ha avuto un riscontro oltre le aspettative con circa diecimila focacce vendute, un vero record che conferma la grande affezione dei ragusani e dei turisti per questo piatto simbolo e identitario. Sabato sera il talk con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, in particolare il sindaco Peppe Cassì, l’assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari e l’assessore ai centri storici Giovanni Gurrieri, hanno parlato dell’importanza della scaccia come patrimonio culturale e gastronomico e delle iniziative volte a rivitalizzare il centro storico. Interventi anche dai rappresentanti di Slow Food. Il sindaco Cassì ha evidenziato il valore sociale e identitario della scaccia, dichiarando: “A Ragusa scaccia vuol dire innanzitutto comunità. È il piatto della tradizione, della festa, quello che più ci manca e ci identifica quando andiamo fuori. In migliaia a celebrarla e ad assaggiarla in una due giorni in centro storico tra musica e intrattenimento. L’Amministrazione continua a promuovere eventi, a fare squadra coi commercianti, a lavorare per riqualificare spazi e ridare presto un teatro a questa parte della città, ma sarà sempre l’abitudine dei ragusani a frequentare il centro a fare la differenza”.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari ha parlato del marchio De.Co., la Denominazione Comunale di Origine, con cui Ragusa ha inteso tutelare e valorizzare la scaccia e altre eccellenze locali, affermando: “Il marchio De.Co. è uno strumento fondamentale per garantire l’autenticità della nostra tradizione culinaria. Aver definito un disciplinare significa preservare la qualità di ciò che offriamo, ma anche promuoverlo in nuovi mercati e ambiti, portando un pezzo di Sicilia nel mondo. Questa festa ha certamente rimarcato un percorso avviato che guarda alla promozione”.
L’assessore ai Centri Storici, Giovanni Gurrieri, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza di eventi popolari come questo per rafforzare il tessuto sociale e commerciale del centro storico: “Il centro storico ha bisogno di eventi che attraggano persone, che lo facciano vivere e amare. Manifestazioni come questa sono un’opportunità per far riscoprire ai ragusani il piacere di frequentare i propri spazi urbani e per attrarre visitatori anche da altre città”.
I risultati di questa edizione, coordinata da Sicilia Event presieduta da Marco Guastella, con la collaborazione delle Pro Loco iblee, Ccn I tre ponti e di Enjoy Barocco, aprono la strada a una rinnovata attenzione verso la “scaccia rausana”, il piatto che racchiude storia, tradizione e la forte identità della comunità ragusana. “E’ andata molto bene – spiega Marco Guastella che con il suo team ha curato ogni dettaglio dell’evento – Ottimi riscontri, affluenza incredibile ma soprattutto un rapporto diretto tra panificatori e consumatori considerato che abbiamo pensato anche ad un contest con votazioni di gradimento e il rilascio di contatti che permettono di rilanciare delle promozioni su misura anche oltre la festa. Per il futuro si potrà sicuramente pensare all’estensione dell’area di svolgimento della manifestazione e a nuovi obiettivi”.
Oltre alle istituzioni, hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento anche le food blogger Barbara Conti, autrice del blog “Fantasia in cucina” su GialloZafferano, e Luisa Marabita, nota per aver vinto “Ricette d’Italia”. Con la loro esperienza e passione, le due blogger hanno raccontato la storia e i segreti della scaccia, coinvolgendo i visitatori con aneddoti e consigli sulla preparazione del piatto. Protagonisti sono stati i panificatori ragusani che con passione e creatività hanno proposto la buonissima pietanza. In campo dunque il Panificio Ecce Homo, Ragusa al Forno di Cristina, Panificio Annunziata, Panificio Euroforno, Foz – fermento officina zero, Panificio San Giuseppe, Panificio Spighe e Papaveri, Panificio Bakery ed ancora Agriturismo Tenuta Carbonara e Tenuta Cozzo Papaleo. Sui canali social foto e video della due giorni.
Cultura
Pantelleria, 5 luglio l’atteso concerto “Suoni Panteschi – Chamber Music Festival” con I Sei Ottavi

Venerdì 5 luglio 2025, dalle ore 21,30 potremo assistere all’atteso concerto “Suoni Panteschi – Chamber Music Festival”, in Piazza Castello a Pantelleria.
Sul palco I Sei Ottavi con il loro spettacolo Vocal Harmony: un viaggio musicale che attraversa epoche e continenti, raccontando con la sola voce le suggestioni dei diversi luoghi della Terra e dei momenti della sua storia.
Un’esperienza vocale unica che unisce teatro, musica e armonia.
Info su www.suonipanteschifestival.com
Ingresso libero
SI chiamano Sei Ottavi e vengono da Palermo.
Sono un ensemble vocale che non ha bisogno di strumenti. Si esprimono con un raffinato gioco di polifonia e sanno riprodurre, soltanto con le loro voci, qualsiasi tipo di strumento musicale, anche elettronico, gli effetti sonori ed onomatopeici, comprese le percussioni vocali.
Il gruppo è nato nel 2005 ed è formato da Germana Di Cara (soprano), Alice Sparti (contralto), Ernesto Marciante (tenore), Kristian Andrew Thomas Cipolla (tenore), Vincenzo Gannuscio (baritono), Massimo Sigillò Massara (basso).
Il loro repertorio, eseguito dunque a cappella, spazia dalla musica classica, al rock e al pop.
Spettacolo
Marsala. “La Sicilia incontra il Brasile”: Arabella Rustico & Cainã Cavalcante in concerto nelle antiche terme di Lilibeo

Domenica 6 luglio alle 19,30 il Parco Archeologico Lilibeo Marsala accoglierà un concerto di contrabbasso, chitarra e voce che mira ad unire l’universo siciliano e le sonorità brasiliane contemporanee. La struggente malinconia che sa di scirocco e salsedine incontrerà la saudade e insieme daranno vita ad un’armonia di sensi e di note, di latina affinità, posando sulle vestigia dell’antica Lilibeo. Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico città di Marsala, a circa due settimane dall’inizio dell’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo
In uno dei luoghi storici dal quale si ammira uno struggente tramonto domenica 6 luglio alle ore 19,30 “La Sicilia incontra il Brasile”. È questo il titolo del concerto che vedrà esibirsi Arabella Rustico & Cainã Cavalcante nelle antiche terme di Lilibeo, nel cuore del PALM -parco archeologico di Marsala (con ingresso dal museo). Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – che anticipa l’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo che invece prenderà il via il prossimo 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”.
Un evento in cui due mondi musicali si incontrano in un connubio perfetto: Arabella Rustico, contrabbassista e cantante siciliana con una grande passione per la musica brasiliana, e Cainã Cavalcante, chitarrista brasiliano virtuoso e rappresentante della musica brasiliana contemporanea. Insieme, creano un sound unico che unisce la saudade brasiliana alle acque profonde del mare siciliano, due elementi che sembrano lontani, ma che in realtà si assomigliano nella loro profondità e complessità. “Così come le onde del mare siciliano si infrangono sulla riva – spiegano gli organizzatori –, le melodie di questo duo si muovono tra la malinconia e gioia dando vita ad un progetto musicale che celebra l’arte dell’incontro”.
L’evento si iscrive all’interno di una sorta di “viaggio verso la scurata” voluto dal MAC che punta a valorizzare punti del territorio dai quali si può ammirare un incantevole tramonto con spettacoli che siano armonici col paesaggio, l’identità, la storia e le sensibilità che raccontano e conservano.
Per info e prenotazioni https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/44335
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente.
L’intero programma dell’VIII Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo” su www.scurata.it
Cultura
Concorso Pubblico per Assistenti e Funzionari Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia

Concorso Pubblico indetto dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia – Scadenza 27 luglio 2025
Concorso Pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 12 unità da inquadrare nella Aree Assistenti e Funzionari, regolate dal contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all’art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, Triennio giuridico ed economico 2019 – 2021
L’avviso è pubblicato al seguente link
La procedura per la presentazione delle candidature è attiva sul portale InPA al seguente link
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo