Cronaca
Punto Nascite: Doris partita in elisoccorso il 4 marzo partorirà il 25 aprile. Non è più tornata a Pantelleria

Era il 4 marzo quando Doris Farina veniva fatta partire in elisoccorso per Trapani e non ha ancora fatto ritorno.
Ci ha chiamato la donna in persona, che finirà il tempo di gestazioni il 25 aprile.
Ella ha voluto raccontarci la sua storia, molto toccante toccante ma anche più inquietante, rispetto a quella di Marta Brignone.
Era dunque il 4 marzo, quando la gestante si recava presso l’Ospedale Nagar di Pantelleria, perchè percepiva qualche contrazione.
Il primario del nosocomio, insieme ad una ginecologa che viene periodicamente da Marsala, dopo il monitoraggio, decidono di far ricoverare la donna presso l’Ospedale di Trapani, con l’utilizzo dell’elisoccorso.
Il marito, in grande apprensione sulle sorti delle sue donne (si perchè Doris aspetta una bimba), volendo seguirle ha dovuto prendere a spese proprie un aereo, per le avverse condizioni meteo che sottoponevano l’elicottero ad un trasferimento difficile.
La decisione era motivata dal timore di un parto prematuro, a 32 settimane di gravidanza.
Gli specialisti dell’ospedale trapanese, dopo i controlli, hanno dimesso Doris il 6 marzo: a quella settimana di gestazione le contrazioni di quella natura rientrano nella norma ed era inutile tenerla in ospedale.
Ma, intanto entriamo in piena emergenza Coronavirus, per cui alla coppia veniva fortemente sconsigliato di lasciare la terraferma e rientrare a Pantelleria.
A Trapani, non avendo alcun parente cui appoggiarsi, hanno dovuto prendere un appartamento in affitto una casa, a 400 euro al mese.
Si consideri che nessun rimborso è mai stato previsto per le spese cui ogni volta si è costretti ad ottemperare, con grandi sacrifici.
Il marito, per questa imprevista partenza, ha dovuto rinunciare ad un incarico lavorativo.
A Trapani, muoversi e raggiungere l’ospedale per i controlli di rito è complicato, stante proprio le condizioni di emergenza sanitaria, per cui prima di accedere deve sottoporsi ad un pretriage, poi entrare in reparto, rispondere alle solite molteplici domande, perchè non ha cartella clinica che riassume la sua storia.
Al momento sono 34 giorni circa che Doris, senza un reale motivo, è lontana da casa, dalle sue cose, dai suoi altri affetti, dalle sue abitudini e comodità. E dovrà rimanerci per ancora altre due settimane, salvo complicazioni di isolamento.
Tutto questo non fa che mantenere la nostra futura mamma, primipara, in continuo stato di ansia, ma anche malinconia, in un momento che dovrebbe essere caratterizzato da pensieri lieti, leggeri, piacevoli da ricordare guardando crescere la propria figlia.
Storie come questa, quella di Marta hanno dello scandaloso, dello sconvolgente, e al momento sull’Isola abbiamo un sindaco e altre autorità amministrative in sciopero della fame, per decisioni insensate, irrazionali e ingiustificabili per un governo regionale, che vanta una grande autonomia per schiacciare piccole entità da salvaguardare, anche perchè danno grande lustro sotto ogni profilo alla medesima Sicilia.
Così il 25 aprile 2020, da genitori panteschi doc, nascerà una trapanese, si chiamerà Gaia, che spezzerà la catena etnica isolana, ma sarà bellissima a dispetto di tutto e tutti e mamma e papà saranno bravissimi ad infonderle l’amore verso Pantelleria, che la accoglierà come un dono, nel pieno vigore della primavera.
Marina Cozzo
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025
Ambiente
Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico
Cronaca
Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

E ora tutti gli eventi in programma?
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.
Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo