Cultura
Proverbi marinareschi a Pantelleria / 9 – ”Luna a l’addritta marinaru curcatu, luna curcata marinaru a l’addritta

Lu malu tempu veni di mari
Il maltempo viene dal mare.
Infatti in mare si originano sempre i maggiori e i più violenti fenomeni
e mutamenti atmosferici, che poi colpiscono e si scaricano sulla terraferma, a volte con danni
notevolissimi. Gli uragani e i tornado ne sono un classico esempio.
Le donne siciliane del passato, quando il maltempo veniva dal mare, usavano andare a lavare i
panni di famiglia, in ossequio al vecchio detto “Quannu lu malu tempu veni di mari, pigliati a
truscia e vattinni a lavari” (Quando il maltempo viene dal mare, prendi la roba e vattene a lavare).
Infatti il vento forte proveniente dal mare avrebbe ben presto asciugati i panni lavati.
La bella e vezzosa parola siciliana “truscia”, di probabili origini francesi, sta per “roba, fagotto,
raccolta di panni”.
Lu mari è amaru e lu marinaru mori a mmari
Il mare è amaro e il marinaio muore in mare.
E’ un arcaico proverbio siciliano cui Giovanni Verga
ha dato immortalità nel suo capolavoro i “I Malavoglia” per bocca di Padron ‘Ntoni. Spesso è usato
anche come due mezzi proverbi, “Lu mari è amaru” e “Lu marinaru mori a mmari”.
Al tempo della
vela per i marinai imbarcati morire in mare non era poi una cosa così remota e ricadeva nella
possibilità degli eventi quotidiani. Il loro pane, conquistato giorno per giorno tra mille difficoltà,
era veramente amaro proprio come il mare.
Eppure la fascinosa vita sopra il mare prendeva sempre il cuore di quei marinai ed essi non
avrebbero mai rinunciato, costasse anche la vita, a quel fascino intrigante che ti avviluppava il
corpo e la mente. E il ritorno a terra non era che un continuo tormento di tornare nuovamente in
mare perché “il navigare era più che vivere”, quest’ultima una delle “vie eroiche iniziatiche” da
seguire nel mondo della Tradizione. Ulisse non è soltanto un mito.
Anche Padron ‘Ntoni, che dal mare ha ricevuto soltanto tragedie, non può fare a meno di amarlo e
ascoltarlo, tanto da pronunciare al riguardo una frase che è poesia pura; “Il mare non ha paese
nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.
”Luna a l’addritta marinaru curcatu, luna curcata marinaru a l’addritta
Luna in piedi marinaio coricato, luna coricata marinaio alzato.
E’ uno dei detti antichi che
scandivano gli insegnamenti per i novelli marinari Ricade nei proverbi di tipo astronomico da cui è
possibile per la gente di mare trarre pronostici sugli eventi meteorologici prossimi a venire e, per i
pescatori, anche sulle battute di pesca da farsi o da evitare.
La posizione della luna (non piena e non nuova) è sempre osservata rispetto all’orizzonte. La luna
coricata o a barchetta è quasi sempre foriera, per i vecchi marinari, dell’avvicinarsi di temporali e
tempeste. Ed è per questo che il marinaio deve essere all’erta (a l’addritta). Quando invece la luna è
all’impiedi, ovvero in posizione verticale, il marinaio può tranquillamente dormire nella sua
cuccetta.
Luna a varca, sardi a varcata
Luna a barca, sarde a barcate, Proverbio che sembra apparentemente contraddire il precedente.
Quando la luna è a barca o coricata il marinaio deve essere sì all’erta, ma per il pescatore è il
momento di lanciare la rete e prendere le sarde, tante da riempirne la barca. Infatti la pioggia,
preannunciata da questa fase lunare, influenza in modo positivo una buona pesca di sardine.
(9 – continua)
Orazio Ferrara
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo