Economia
Price Cap dinamico: di cosa si tratta? Vicini al lancio
La Commissione Europea sta limando in questi giorni gli ultimi dettagli per l’introduzione del Price Cap Dinamico del gas con l’arrivo dell’inverno!
Si prevede per il 18 ottobre 2022 la pubblicazione del documento ufficiale che ne stabilisce il funzionamento e andrà a sottolineare i dettagli che ancora sono in discussione.
Entro il 20 e il 21 ottobre dovrebbe poi arrivare la successiva approvazione al vertice esecutivo a Bruxelles.
Che cos’è il Price Cap Dinamico e quali sono le ragioni?
Il Price Cap Dinamico, si scosta dalle iniziali proposte di Tetto sul prezzo del gas in quanto non si tratta di un limite massimo del gas che congela lo scambio naturale tra domanda offerta, fissando un prezzo massimo oltre il quale non si può scambiare.
Piuttosto si tratta dell’introduzione di un “corridoio” o di una “forbice” entro il quale il prezzo può oscillare con una valore centrale dato da un indice per il prezzo del gas.
Questo sistema va a limitare le oscillazioni del prezzo del gas, oltre che agli aumenti dei prezzi e le speculazioni di quest’ultimo.
Ma come funziona ?
In poche parole, questo sistema, dato un indice del prezzo del gas (al momento si utilizzerebbe il TTF della borsa di Amsterdam, ma si sta valutando un indice più affidabile); si determina un range con un prezzo minimo e uno massimo.
I provider di energia possono quindi commercializzare ai consumatori qualsiasi prezzo all’interno di questo range stabilito.
Da qui si può capire come questo Price Cap sia un “corridoio” in cui i provider devono stare all’interno. Questo dovrebbe garantire che i provider non abbiamo crolli (come invece è successo in altri paesi) in quanto già ora i principali provider italiani hanno come principale offerta una indicizzata, ovvero basata sul PUN o il PSV.
Quali sono i pregi del Price Cap Dinamico?
Il Price Cap Dinamico sembra che sia stata la chiave per mettere d’accordo tutti gli stati in UE con diverse necessità e diversi ruoli nell’Unione.
L’idea di un Price Caf Standard aveva infatti già visto la forte opposizione di Germania e Olanda in primis.
Questo sistema dovrebbe garantire la funzionalità, a patto che continui l’import di gas, dovrebbe garantire il funzionamento e la sopravvivenza di tutti i fornitori del mercato, garantendo allo stesso tempo un limite dei prezzi di Gas e Luce per i consumatori.
Quali sono i rischi del Price Cap Dinamico?
I rischi sono principalmente a livello geo-politico. Mosca infatti sta da giorni minacciando un blocco totale dell’export di gas naturale in Europa, che secondo recenti stime ad oggi potrebbe essere diventato il 10% del totale consumato.
L’avvertimento arriva da Alexei Miller, il CEO di Gazprom, che ha recentemente ha dichiarato che l’introduzione di un Price Cap porterebbe a una “violazione delle attuali condizioni del contratto, implicando una cessazione delle forniture”.
Un’altra criticità è che al momento l’indice principale del gas in Europa è il TTF del mercato di Amsterdam che ha già dimostrato molte criticità e speculazioni. È intenzione della commissione utilizzare un altro indice di base o di riformare quello esistente, che sia in Europa o negli USA.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/
Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
Cultura
Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica
Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria
Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).
L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.
Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).

L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.
Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo. 
Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.

Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo