Connect with us

Sociale

Presentato a Trapani il progetto rotariano “Sicura…Mente”. La partecipazione del Club di Pantelleria

Direttore

Published

-

È stato presentato sabato 12 aprile, nella sede del Rotary Club Trapani Birgi Mozia, il progetto distrettuale “Sicura…Mente”, promosso dallo stesso club in qualità di capofila, sotto la guida della Presidente Mariella De Luca.

Così la Presidente De Luca descrive l’evento

Un’iniziativa di grande valore umano e sociale, realizzata in sinergia con i Rotary Club di Trapani, Marsala, Alcamo, Castelvetrano, Mazara, Salemi, Partanna, Pantelleria e con i Rotaract Club di Trapani, Marsala e Castelvetrano.

Il progetto, finanziato dalla Rotary Foundation, è dedicato alla protezione delle persone affette da demenza, in particolare Alzheimer, e al sostegno concreto alle loro famiglie. Un obiettivo ambizioso, che si fonda sulla collaborazione con importanti partner istituzionali: la Prefettura di Trapani, le Forze dell’Ordine, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Trapani con l’U.O.D. Centri Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Trapani.

Numerosi gli ospiti presenti che hanno partecipato con grande interesse, manifestando vivo apprezzamento per i contenuti e le finalità del progetto.

Il Presidente Panzarella ha partecipato fattivamente a portare in porto il progetto

Il Presidente del Club pantesco, Mimmi Panzarella, ha sollecitato i colleghi affinchè l’iniziativa fosse portata avanti, vista la sua importanza sociale sia per i pazienti di tali patologie, sia le famiglie e chi si prende cura.
Ci ha spiegato che, nonostante sia complesso e complicato da realizzare, la sua validità non può essere messa in secondo piano. Anche a Pantelleria vi sono diverse persone, anzi tante, affette da demenza senile o Alzheimer.
Con il suo lavoro di farmacista, la Presidente Panzarella vede la fatica, la disperazione e perfino la resa dei famigliari che spesso si sentono soli e abbandonati.
Si tratta, pertanto, di un piccolo grande passo per supportare chi in casa vive una situazione così difficile.

Nella foto, da sinistra: Presidente Rotary Pantelleria Mimmi Panzarella, Presidente Rotary Trapani Birgi Mozia, Mariella De Luca, dottore Gabriele Tripi neuropsichiatra, soci rotaryani di Pantelleria Gaspare Cavasino e Francesco Deastis

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

Sociale

Pantelleria – Murales contro violenza sulle donne: il Comune inaugura l’opera di Andrea Buglisi a San Giacomo

Redazione

Published

on

L’Amministrazione comunale di Pantelleria è lieta di invitare tutta la cittadinanza alla cerimonia di consegna del murales realizzato presso il Rione San Giacomo dall’artista Andrea Buglisi, noto a livello nazionale per il suo impegno artistico e sociale.
L’opera, che affronta il tema della violenza sulle donne con forza espressiva e profonda sensibilità, trasforma un angolo del quotidiano in uno spazio carico di memoria, consapevolezza e speranza. Una parete si fa voce, denuncia e impegno condiviso.
L’inaugurazione si terrà giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questo momento simbolico e collettivo di riflessione, arte e impegno civico.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

Direttore

Published

on

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.

Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.

Rimodulazione

La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.

  • Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
  •  Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
  • Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
  • Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP; 
  • Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità; 
  • Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare. 

Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza