Connect with us

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

-

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

    Ambiente

    Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

    Direttore

    Published

    on

    Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

    Continue Reading

    Ambiente

    Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

    Direttore

    Published

    on

    Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
    sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
    Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
    Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
    categoria.

    I membri del Consiglio

    Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
    quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
    Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
    Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
    Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
    Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
    Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
    Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
    Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
    Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
    Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

    Gli obiettivi

    Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
    Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
    comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
    esigenze del territorio in cui operano.
    Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
    e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
    professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
    Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
    specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
    – la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
    l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
    combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
    – la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
    ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
    dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
    – le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
    – la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
    beneficio delle aree rurali;
    – l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
    continua evoluzione.

    Continue Reading

    Ambiente

    Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    «Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

    Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza